Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1979Avvio del depuratoreEntra in funzione il primo lotto del depuratore cittadino, situato nei pressi del Navile al confine con il comune di Castel Maggiore. Può trattare circa 135.000 metri cubi di acque al giorno. Raccoglie tutte le acque sporche del comune di Bologna e di alDettagli
-
1979Demolito l'Istituto Vittorio Emanuele III in piazza Trento TriesteIn piazza Trento Trieste vengono demoliti l'Istituto Vittorio Emanuele III e l'annessa chiesa dell'Immacolata per far posto a una sede bancaria. Il vasto complesso, già convento di monache domenicane, durante la grande guerra aveva ospitato corsi di riedDettagli
-
1979La sezione bolognese del MIRÈ fondata la sezione bolognese del MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione), un movimento spirituale di opposizione alle guerre nato in Inghilterra nel 1914. Tra le prime attività in città vi sono un seminario e vari incontri pubblici sulla noDettagli
-
1979Resti di abitato villanoviano in via S. IsaiaIn via S. Isaia, nell'area delle scuole medie "Guido Guinizelli", gli archeologi Sauro Gelichi e Jacopo Ortalli compiono un importante scavo archeologico, che riporta alla luce i resti dell'abitato villanoviano bolognese, situato a ovest del centro storicDettagli
-
1979Il Progetto Giovani e i centri ricreativiL'assessore all'Istruzione Aureliana Alberici inaugura il Progetto Giovani. Viene firmata una convenzione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università, coinvolgendo professori quali Franco Frabboni, Vittorio Capecchi, Luigi Guerra. E' aDettagli
-
1979I Raf PunkGianpaolo Jumpy Giorgetti (poi Helena Velena) e Laura Carroli fondano il Rhutter Gropp, una band sperimentale - una delle prime formazioni punk a Bologna e in Italia - che diventa stabile poco dopo con l'arrivo di altri componenti e il nuovo nome di Raf PDettagli
-
1979La Minarelli vince il campionato del mondo della 125 ccGuidata dal pilota spagnolo Angel Nieto (1947-2017) la moto Minarelli 125 cc vince il campionato del mondo. L'anno successivo la scuderia di Vittorio Minarelli perderà il secondo pilota Pier Paolo Bianchi - che vincerà il titolo con un'altra marca - e ilDettagli
-
1979Enrico Palandri e "Boccalone"Il romanzo Boccalone di Enrico Palandri (ed. Erba Voglio) è una delle opere che aprono la stagione letteraria postmoderna negli anni Ottanta. Racconta in forma di diario le vicende del narratore, studente a Bologna nel 1977 e testimone della seconda ondaDettagli
-
1979Il film "Chiedo asilo" di Marco FerreriMarco Ferreri (1928-1997) gira presso la scuola materna di Villa Torchi a Corticella il film Chiedo asilo, che ha come protagonista l'attore comico Roberto Benigni nelle vesti di un improbabile maestro. A memoria dell'evento sarà intitolato al regista unDettagli
-
15 gennaio 1979Doppio concerto di De André con la PFMIl 15 e il 16 gennaio Fabrizio De André e la Premiata Forneria Marconi si esibiscono in un doppio concerto al Palasport. Il gruppo di rock progressivo e il cantautore sono insolitamente assieme in una tournée che li vedrà protagonisti con successo in varDettagli
-
6 marzo 1979I funerali di Barbara AzzaroniSi svolgono in pieno centro storico i funerali di Barbara Azzaroni, militante del gruppo terroristico Prima Linea, uccisa a Torino in un conflitto a fuoco con le forze dell'ordine. Circa 1.500 persone seguono il feretro da via San Vitale a piazza San FranDettagli
-
13 marzo 1979Graziella Fava uccisa in un attentato terroristicoUn incendio doloso di origine terroristica divampa davanti al portone dell'Assostampa, sede del sindacato dei giornalisti, in via San Giorgio. Diverse ore dopo lo spegnimento delle fiamme, al piano superiore accanto all'ascensore è trovata morta intossicDettagli
-
16 marzo 1979Chiude il teatro Capitolino di LucchiniDopo tre anni di attività e 240 rappresentazioni, chiude, con la commedia Luvein, il Capitolino di Arrigo Lucchini, prima esperienza di teatro stabile in dialetto bolognese. La piccola sala di via Indipendenza era in precedenza un night, il Joker Jolly.Dettagli
-
2 aprile 1979Il festival "Bologna Rock dalle cantine all'asfalto"Bologna Rock, il festival musicale che si svolge al Palasport il 2 aprile, organizzato dall'etichetta underground Harpo's Bazaar, è l'atto di nascita ufficiale della new wave bolognese. Tra le band presenti Andy J.Forest, Bieki, Cheaters, Confusional JazzDettagli
-
20 aprile 1979Latte per i bambini cileniCon la partecipazione della scrittrice Isabel Allende, nipote del presidente destituito dalla dittatura militare di Pinochet, si tiene una manifestazione di solidarietà con il Cile, che invoca un litro di latte ai bambini cileni da ogni bambino italiano.Dettagli
-
6 maggio 1979Alla Virtus Sinudyne lo scudetto del basketLa Virtus Sinudyne vince il campionato italiano di basket, battendo in finale la Billy Milano di Dan Peterson. Alla guida delle Vu nere c'è ora l'americano Terry Driscoll (1947-), che nel campionato 1975-76 è stato nelle sue fila come giocatore. Oltre a ODettagli
-
25 luglio 1979Ritrovamento di un tratto delle antiche mura di seleniteDurante uno scavo in uno dei cortili del palazzo comunale vengono rinvenuti alcuni grandi blocchi di selenite, varietà locale del gesso utilizzata nell'edilizia antica e medievale. Si ritiene che facciano parte del lato occidentale della prima cerchia diDettagli
-
25 agosto 1979La via Flaminia MilitareDopo anni di sondaggi infruttuosi e ipotesi fatte sulla base di antiche fonti letterarie, gli archeologi dilettanti Cesare Agostini e Franco Santi rinvengono, nei pressi del Monte Bastione, al confine tra l'Emilia e la Toscana, un tratto di selciato stradDettagli
-
8 settembre 1979L'arte del Settecento emilianoA Bologna, Parma e Faenza si svolge la grande esposizione Arte del Settecento emiliano, che costituisce la X Biennale d'Arte antica. Nel capoluogo sono coinvolte varie sedi espositive: i palazzi Re Enzo e del Podestà, il Museo civico archeologico e il PalDettagli
-
15 settembre 1979"E nell'idolo suo si trasmutava". Una mostra sulla Divina Commedia AlinariDal 15 settembre al 31 ottobre è aperta, presso la Galleria d'Arte Moderna, la mostra E nell'idolo suo si trasmutava. La Divina Commedia novamente illustrata da artisti italiani, curata da Carlo Cresti e Franco Solmi. Ripercorre, con speciale finezza critDettagli
-
28 settembre 1979Conferenza delle città martiriIl 28 settembre si tiene a Bologna una conferenza dedicata alle città martiri della Seconda guerra mondiale. E' la premessa per la fondazione dell'Unione mondiale delle città martiri, che avverrà il 6 febbraio 1982 a Bastogne. Nella città belga si riuniraDettagli
-
10 ottobre 1979Il campo di baseball "Pietro Leoni"Su iniziativa di Umberto Calzolari (1938-2018), ex giocatore delle Acli Bologna e della Fortitudo, viene costruito a Casteldebole, sulla riva sinistra del Reno, un diamante di baseball. E' frutto del lavoro di tanti appassionati, che si sono trasformati iDettagli
-
4 novembre 1979La città etrusca di Misa e il museo archeologico di MarzabottoApre a Marzabotto il nuovo museo etrusco, costruito su progetto dell'architetto Franco Bergonzoni e ordinato da G.A. Mansuelli e altri collaboratori. La raccolta archeologica era andata formandosi come collezione privata della famiglia Aria, che nel 1861Dettagli
-
15 dicembre 1979La sede regionale RAIInaugura la terza rete RAI, progettata per la diffusione di programmi regionali. La sede RAI dell'Emilia-Romagna è costruita nel viale della Fiera.Dettagli
-
15 dicembre 1979Grande festa per l' "Anno del Fanciullo"Il 1979 è proclamato Anno internazionale del Fanciullo. A Bologna si svolge un convegno di tre giorni promosso dall'amministrazione comunale e patrocinato dalla Regione e dall'UNICEF. Al termine viene approvata la Carta degli impegni per i diritti del bamDettagli