Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
-
1 gennaio 1981I Confusional Quartet e i Fiori di BallaI Confusional Quartet sono un gruppo rock solo strumentale, formato dai bolognesi Marco Bertoni, Enrico Serotti, Lucio Ardito e Gianni Cuoghi. Hanno partecipato nel 1979 al festival Bologna Rock e destato una favorevole impressione con il primo album omonimo. Sottoposti a molteplici influenze - dal jazz alla new vave, al demenziale - mettono in relazione in modo esplicito il loro stile musicale con il dinamismo futurista. Per la copertina di un loro singolo, nel 1981 utilizzano dei fiori molto simili a quelli di Giacomo Balla, realizzati dal tastierista Bertoni. Fiori simili saranno riprodotti in acciaio alcuni anni dopo dalla "factory" Simongavina, che opera al confine tra arte e design, per la serie Paradisoterrestre.dettagli
-
1 gennaio 1981Il Dipartimento di Lingue nell'ex Collegio di San LuigiGrazie a una convenzione con il Comune di Bologna, l'Università degli studi ottiene in concessione il fabbricato dell'ex Collegio di S. Luigi. Poco dopo inizieranno lavori di rifacimento dei tetti e nel 1982 comincerà ad insediarsi qui, con la direzione e la segreteria il neonato Dipartimento di Lingue e Letterature straniere. I primi veri e propri lavori di restauro dell'antico istituto inizieranno nel 1983 e saranno completati nel 1991. Il Collegio di S. Luigi o dei Cittadini sorse nel 1645 in zona Castiglione per opera del conte Carlo Zani. All'inizio del Settecento l'architetto Alfonso Torreggiani ebbe l'incarico di progettare una sede più ampia accanto al Collegio dei Nobili e alla chiesa di Santa Lucia, in un'area compresa tra via de' Chiari e via Cartolerie. Nel 1773, dopo la soppressione della Compagnia di Gesù, il convitto fu assegnato ai Padri Barnabiti.dettagli
-
1 gennaio 1981La palestra dell'ArcoveggioIn occasione del 110° anniversario di fondazione della Società sezionale di Ginnastica, la Virtus fa costruire una nuova palestra all'Arcoveggio, di proprietà esclusiva della sezione Basket.dettagli
-
1 gennaio 1981Restaurate le Madonne della CertosaGli affreschi strappati con immagini di Madonne, provenienti da varie chiese soppresse nel periodo napoleonico e collocate all'interno del Cimitero della Certosa, sono oggetto di un restauro approfondito. Staccate dal muro, vengono trasferite su supporti mobili e riportate all'aspetto originale, con la rimozione delle ridipinture successive. In questa occasione le Madonne vengono divise in due nuclei: una parte di esse rimane alla Certosa, un'altra parte confluisce nelle Collezioni Comunali d'Arte. Tra esse la Madonna del Latte, la Madonna dei Bastardini (sec. XVI) e quella della Misericordia (sec. XIV), proveniente dalla chiesa della Confraternita della Carità.dettagli
-
1 gennaio 1981La galleria Neon, Francesca Alinovi e l’EnfatismoNasce in via Solferino, come circolo culturale, la galleria Neon, ispirato ad uno dei coevi club underground e no profit di New York. È gestito da un gruppo di amici appassionati di arte contemporanea. Tra essi Gino Gianuizzi, Valeria Medica e Maurizio Vetrugno. Ne fanno parte inoltre studenti del DAMS e giovani artisti. Il giovane critico Francesca Alinovi (1948-1983) conia per il gruppo il termine di Enfatismo. Viene proposta una sperimentazione che privilegia oggetti quotidiani e tecniche come l’installazione, la videoart, la fotografia. Alcuni tra i giovani che espongono a Neon, come Eva Marisaldi, Maurizio Cattelan, Marco Samorè, si affermeranno in seguito anche a livello internazionale.dettagli
-
1981Bianca Maria Pirazzoli e il Gruppo LiberoL’attrice Bianca Maria Pirazzoli (1951-1998) eredita la direzione del Gruppo Libero, laboratorio di ricerca e sperimentazione teatrale fondato nel 1968 da Arnaldo Picchi e Renzo Morselli. Imposta lo stile della compagnia sui modelli del teatro tradizionale giapponese (No e Kabuki), operando come drammaturga e regista fino alla morte prematura, nel 1998. Tra i tanti progetti formativi per operatori culturali da lei realizzati – I colori del teatro, DEA Donne, Europa, Arte – merita una citazione particolare il laboratorio teatrale avviato nel 1977 all’interno del manicomio di Imola con la partecipazione dei malati. Nel 1993 il Gruppo Libero si trasferirà da via Castiglione al Teatro San Martino, dove proporrà la messa in scena dei testi di scrittori italiani contemporanei quali Gregorio Scalise, Raffaele Milani e Roberto Piumini.dettagli
-
1981Settimo posto con onore per il Bologna FCNonostante una penalizzazione iniziale di 5 punti, per il coinvolgimento nello scandalo del calcio-scommesse, il Bologna allenato da Gigi Radice (1935-2018) conclude onorevolmente il campionato di serie A al settimo posto. La squadra rossoblu può contare in attacco sull'estro di Giuliano Fiorini e la fantasia del brasiliano Eneas de Camargo. Ma la sua vera forza è nel centrocampo, dotato della classe e del “fosforo” di Giuseppe Dossena e Franco Colomba.dettagli
-
1981La Società per l’Aeroporto “Guglielmo Marconi” di BolognaÈ costituita la SAB, Società per l’Aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna S.p.A. Al capitale sociale partecipano la Camera di Commercio di Bologna con la maggioranza delle azioni, la Provincia, il Comune e la Regione (dal 1986) con una notevole quota, oltre che l’Unioncamere Regionale, Camere di Commercio e istituti di credito regionali con quote minori. Lo scalo bolognese avrà negli anni successivi un notevole aumento di traffico aereo e di passeggeri. Dal 2020 sarà collegato alla stazione ferroviaria Bologna Centrale con il People Mover, veicolo su monorotaia sopraelevata.dettagli
-
6 febbraio 1981Arresto di Giusva FioravantiViene arrestato l'esponente neofascista Giuseppe Valerio “Giusva” Fioravanti, militante dei NAR. E' sospettato di essere uno degli autori materiali della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Ad un anno di distanza la sua compagna Francesca Mambro è arrestata con la stessa accusa. Entrambe confesseranno vari delitti politici, ma si dichiareranno sempre estranei all'attentato di Bologna.dettagli
-
26 marzo 1981La Virtus perde per un punto la Coppa dei CampioniIl 26 marzo si gioca a Strasburgo la finale della Coppa dei Campioni di basket. Scendono in campo il Maccabi Tel Aviv e la Virtus Bologna. I tifosi bolognesi desiderano fortemente il titolo e partecipano in massa alla trasferta nella capitale alsaziana. Le Vu nere schierano gli oramai veterani Caglieris, Generali e Villalta, assieme a Marco Bonamico, di ritorno da un anno a Milano, e al brasiliano Marquinho, grande attaccante, che ha sostituito “Creso” Cosic. E' invece infortunato il formidabile americano Jim Mc Millian, ex compagno di Jerry West nei Lakers e vera e propria “enciclopedia del basket”. La squadra è allenata da Renzo Ranuzzi, ex giocatore-simbolo della Virtus di Sala Borsa, con la supervisione del tecnico jugoslavo Asa Nikolic. Nonostante l'assenza di Mc Millian, la Virtus gioca una buona gara, rimane fino all'ultimo in partita e perde per un punto (79-80), dopo un fallo in attacco (contestato) di Bonamico.dettagli
-
17 maggio 1981Bologna contro l'abolizione della legge sull'interruzione volontaria della gravidanzaIl Movimento per la Vita promuove un referendum abrogativo della legge 22 maggio 1978, n. 194, sulla “tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza”. A Bologna la proposta è respinta con 261.870 no. I sì ottengono invece 67.958. In tutta Italia i no raggiungono il 68 percento.dettagli
-
1 giugno 1981Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980Si costituisce l'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. La presiede Torquato Secci, padre di Sergio, un giovane neo laureato del Dams perito nell'attentato. Ogni quattro mesi l'associazione incontrerà i giudici e convocherà una conferenza stampa per esprimere la propria opinione sulle indagini. Lotterà per l'accertamento della verità, contro ogni depistaggio e stimolerà la risposta giudiziaria, criticando duramente ritardi e sottovalutazioni. Nel 1983 l'associazione costituirà, assieme a quelle per le altre stragi (Piazza Fontana, Piazza della Loggia, l'Italicus) l'Unione dei Familiari delle Vittime per Stragi. Nel 1984 promuoverà la raccolta firme della proposta di legge per l'abolizione del segreto di stato per i delitti di strage e terrorismo. Assieme al Comune di Bologna promuoverà il "Concorso internazionale di composizione 2 agosto": le opere vincenti saranno eseguite ogni anno la sera del 2 agosto in Piazza Maggiore.dettagli
-
8 giugno 1981Muore il pittore Gino MarzocchiMuore a Bologna il pittore Gino Marzocchi, nato a Molinella nel 1895. Frequentò l'Accademia di Belle Arti e fu allievo di Augusto Majani, Domenico Ferri ed Enrico Barbieri. Fu invitato più volte alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, a mostre nazionali ed internazionali. Fu anche caricaturista, autore di vasti gruppi ad olio in cui si riconoscono i protagonisti dell'ambiente artistico bolognese. Un'ampia antologica gli fu dedicata al museo civico di Bologna nel 1967. Le sue opere sono ospitate in vari musei e collezioni nel mondo, con nuclei consistenti a Budrio e Bologna.dettagli
-
17 luglio 1981"Electra 1" Festival per i Fantasmi del FuturoSi tiene a Bologna dal 17 al 19 luglio Electra 1 Festival per i Fantasmi del Futuro, rassegna artistica curata da Oderso Rubini e promossa dall'Assessorato cultura del Comune e dal Teatro comunale. La sede è l'ex Manifattura Tabacchi, convertita in "fabbrica di suoni moderni e incomprensibili", dove si esibiscono gruppi della new wave musicale come i Band Aid, Bauhaus, Peter Gordon, Hi-Fi Bros, Gaznevada, Chrome, Magazzini Criminali, DNA, Lounge Lizards. Al cinema Rialto Studio 1, intanto, si proiettano Targetvideo (videomusic underground new wave) e la Brian Eno Video Installation. Nell'occasione Arto Lindsay dei Lounge Lizards produce il primo Ep dei locali Hi-Fi Bros. La nuova scena musicale bolognese acquisisce respiro internazionale. Per il giornale "L'Unità" la musica che si ascolta al festival "si chiama rock ma non è più lui".dettagli
-
31 luglio 1981Carmelo Bene recita Dante dalla torre AsinelliIl popolare attore e drammaturgo Carmelo Bene (1937-2002) recita la Lectura Dantis, una pubblica declamazione di Dante Alighieri, dal terrazzo che si trova alla base della torre Asinelli, davanti a una grande folla assiepata lungo tutta la via Rizzoli (Saranno calcolate circa 100 mila persone). L'occasione è il primo anniversario della strage alla stazione, celebrato con quattro giorni di manifestazioni e convegni. “Ricordo un pò a tutti che ho dedicato questa mia serata, da ferito a morte, non ai morti, ma ai feriti dell'orrenda strage”. Non mancano i detrattori (poi in parte pentiti) del grandioso evento voluto dal sindaco Zangheri. La Democrazia Cristiana annuncia di non partecipare e chiede quanto si spende per “ballare il rock sui morti”. La RAI rifiuta la ripresa televisiva. Il sindaco difende la scelta di celebrare i caduti della strage con l'arte, invece che con “riti vuoti e inutili”.dettagli
-
1 settembre 1981La nuova scena comica bologneseNel settembre apre a San Lazzaro di Savena il circolo Aics “La Base”. Sul suo palco transitano attori di varietà e comici emergenti quali Beppe Maniglia, Giorgio Comaschi, i Piccioni di Piazza Maggiore, Eros Drusiani, i Banaloidi di Duilio “Cama” Camaringhi e Angelo “Dello” Gardelli. Vi debutta il giovane comico Alessandro Bergonzoni con lo spettacolo Chi cabaret fa per tre, in un primo tempo da solo, poi con Maddalena De Panfilis. La nuova scena comica ha in questo periodo parecchie occasioni per farsi apprezzare: nei centri civici, al teatro Dehon, nelle feste dell'Unità. Nel maggio 1982, ad esempio, si esibiscono alle Caserme Rosse Paco d'Alcatraz e i Prisoners, dividendo il palco in una serata memorabile con Astro Vitelli e i Bovines. Si tratta in realtà di due set completamente differenti dello stesso gruppo di musicisti, di cui fanno parte i “demenziali” Fabio Ferriani, Freak Antoni e Dandy Bestia. Intanto fanno le loro prime prove in città i Lino e i Mistoterital, ex studenti del Dams con la passione dei Monty Python e del nonsense. Nascono anche diversi luoghi deputati allo spettacolo comico, attorno a quell'autentico fenomeno di costume rappresentato dal Gran Pavese Varietà di via del Pratello. Al Cabaret Studio, aperto dai Banaloidi in un ex magazzino comunale dietro la stazione ferroviaria, avviene con Macchie di giallo il debutto comico di Tita Ruggeri e Enzo Sala con Giorgio Comaschi. Il nuovo trio si farà poi conoscere portando in giro lo spettacolo Chi ha visto Biancaneve. Nei pressi di Casalecchio di Reno apre il Variety, una grande discoteca gestita dal famoso impresario di spettacolo Bibi Ballandi (1946-2018), che non disdegnerà di ospitare serate di cabaret.dettagli
-
10 novembre 1981Il Centro di iniziativa sulla didattica della paceIl 10 novembre nella sede dell'Onarmo si costituisce il Centro di iniziativa sulla didattica della pace (Cedip). Il gruppo fondatore è formato da “uomini e donne di diversa esperienza civile, umana, politica e religiosa”, quali Giuseppe Alberigo, Giancarla Codrignani, Francesco Berti Arnoaldi, Andrea e Marco Cammelli, mons. Giovanni Catti, Gianfranco Pasquino, mons. Giulio Salmi. Il centro intende adoperarsi "per l'informazione e l'educazione alla pace" e vuole promuovere la conoscenza dello sviluppo scientifico e tecnologico e delle sue ripercussioni sulla società. La prima iniziativa è una settimana di dibattiti, incontri e conferenze, in città e in provincia, alle quali partecipano decine di protagonisti della vita politica e culturale della città. Vengono poi promosse giornate di studio, da ripetersi ogni anno il 21 marzo nelle scuole di ogni grado, su temi quali la qualità della vita, la dignità dei popoli, il rispetto della natura e dell'uomo, la lotta alla fame e al sottosviluppo. Negli anni seguenti l'iniziativa "Lezioni di pace" riceverà l'adesione di migliaia di insegnanti di Bologna e provincia.dettagli
-
5 dicembre 1981L' "Aida" inaugura il Teatro Comunale restauratoIl Teatro Comunale riapre dopo un anno di accurati restauri con l'Aida di Giuseppe Verdi in lingua tedesca, diretta da Vladimir Delman (1923-1994), con scene e costumi di Luciano De Vita.dettagli