Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1980Umberto Eco pubblica "Il nome della rosa"Professore di Semiotica all'Università di Bologna, Umberto Eco (1932-2016) pubblica presso l'editore Bompiani il suo primo romanzo, Il nome della rosa, avvincente e intricato giallo ambientato in un monastero medievale. La fama del libro, che venderà oltrdettagli
-
1 gennaio 1980Un affresco di Paolo Uccello in San MartinoCarlo Volpe (1926 - 1984), allievo di Longhi e docente all'Università di Bologna, identifica in Paolo Uccello, grande protagonista del primo Rinascimento fiorentino, l'autore del brano di affresco, raffigurante la Natività di Cristo, trovato per caso nelldettagli
-
1980La Scuola di Teatro Colli di Emanuele MontagnaGiovanna Bonani e Emanuele Montagna fondano la Scuola di Teatro Colli, adottando il Metodo Stanislavskij-Strasberg - quello del celebre Actors Studio di New York - per la formazione dell'attore. Negli anni diventerà tra le realtà più importanti in Italiadettagli
-
1 gennaio 1980La rivista "La tartana degli influssi"Presso la libreria antiquaria Palmaverde di Roberto Roversi nasce la rivista "La tartana degli influssi", curata, oltre che dallo stesso libraio-poeta, da Maurizio Maldini e Giulio Forconi. Attorno ad essa si muovono poeti cresciuti nell'esperienza delladettagli
-
1 gennaio 1980La nuova "Soffitta"Il teatrino di via D'Azeglio riapre i battenti con il nome “La Soffitta”. Il comitato di gestione vede la partecipazione paritaria di Comune, Provincia e ATER. La stagione 1980-81 si apre con Automata, proposta del Centro teatrale Roselle: dieci giorni ddettagli
-
1980Le “Residenze Il Morello” di Glauco Gresleri a Calderara di RenoL'architetto Glauco Gresleri (1930-2016) progetta le "Residenze Il Morello”, un vasto complesso edilizio realizzato nel 1979-80 dalla Società “Grandi Lavori” a Calderara di Reno. Gli edifici, completamente prefabbricati, comprendono tredici appartamentidettagli
-
21 febbraio 1980Progetto per il recupero del Canale NavileAl centro civico del quartiere Lame viene presentato il progetto per il recupero del canale Navile, l'antica via d'acqua che in epoca storica consentiva il traffico commerciale tra la città e il mare. E' previsto un parco e un museo di archeologia industrdettagli
-
15 marzo 1980I Nuovi-nuoviUna mostra alla Galleria d'Arte moderna, curata da Renato Barilli, Roberto Daolio e Francesca Alinovi, tiene a battesimo il movimento dei Nuovi-nuovi (Marcello Jori, Salvo, Luigi Ontani ed altri). Si tratta di un gruppo eterogeneo, genericamente post-modedettagli
-
23 marzo 1980Scandalo calcio-scommesse. Il Bologna FC penalizzato di 5 puntiScoppia lo scandalo del calcio-scommesse. Dirigenti e calciatori di serie A e B sono accusati di aver truccato alcune partite. Tra gli indagati dalla Commissione disciplinare della Federcalcio ci sono alcuni calciatori del Bologna FC, assieme al presidentdettagli
-
9 aprile 1980La Virtus Sinudyne trionfa in campionatoLa squadra di basket della Virtus Sinudyne, allenata da Terry Driscoll, vince il campionato italiano. In finale incontra la Gabetti Cantù, che ha eliminato la favorita Olimpia Billy Milano, guidata dall'ex coach bianconero Peterson. Le V nere dominano glidettagli
-
20 aprile 1980La StrabolognaIl sindaco Renato Zangheri è lo starter d'eccezione della prima Strabologna, corsa podistica non competitiva che percorre numerose strade del centro cittadino. La gara diverrà una consuetudine e si ripeterà ogni anno con la partecipazione di migliaia di cdettagli
-
1 giugno 1980I Clash in piazza MaggioreNel corso di una breve tournee italiana, i Clash, uno dei più famosi gruppi punk inglesi, si esibiscono gratuitamente in piazza Maggiore, nell'ambito della rassegna “Ritmicità”, organizzata dal Comune. Fin dalle prime ore del mattino si danno appuntamentdettagli
-
8 giugno 1980Renato Zangheri riconfermato sindacoIl PCI e il PSI ottengono la maggioranza alle elezioni amministrative. Renato Zangheri è rinconfermato sindaco di Bologna. Il PCI è in flessione rispetto alle precedenti amministrative, con il 46% dei voti (- 3%), il PSI è al 9,3%. La DC rimane il primo pdettagli
-
23 giugno 1980Restauro del Teatro ComunaleIl Teatro Comunale è dichiarato inagibile e chiuso al pubblico: i legni dei pavimenti degli ordini superiori sono corrosi dai tarli. Nel corso dei lavori di riparazione, diretti da Vincenzo Stupazzoni, vengono portati alla luce degli affreschi nei palchi.dettagli
-
26 giugno 1980Festa Nazionale dell'Orgoglio GaySi tiene a Bologna la Festa Nazionale dell'Orgoglio Gay. Davanti al cassero di Porta Saragozza viene esposto uno striscione che prende in giro in dialetto l'intolleranza diffusa nei confronti dei diversi. Recita così: “E' meglio un figlio ladro che un figdettagli
-
27 giugno 1980La tragedia di UsticaIl volo Itavia 870, un aereo DC-9 partito da Bologna la sera del 27 giugno per Palermo, esplode inabissandosi nelle acque dell'isola di Ustica. 81 sono le vittime, compresi i 4 membri dell'equipaggio. La prima rivendicazione da parte del gruppo neofascistdettagli
-
7 luglio 1980IV Settimana Internazionale della Performance all'Arena PucciniDal 7 al 10 luglio si tiene all'Arena Puccini in via Serlio la IV Settimana Internazionale della Performance dal titolo New (o No) Wave. La Nuova (Nuova) Onda, organizzata dal Comune di Bologna e da Harpo's Bazaar. La rassegna presenta un panorama internadettagli
-
13 luglio 1980"Isole del suono". Rassegna di musiche contemporaneeDal 13 al 21 luglio si tiene in piazza Santo Stefano la rassegna di musiche contemporanee Isole del suono, organizzata dal Comune di Bologna, Harpo's Bazaar, La Pera, Staff Centro didattico jazz e danza contemporanea. La musica di ricerca si avvale “contedettagli
-
2 agosto 1980Strage alla stazione centraleAlle ore 10,25 del 2 agosto una bomba di grande potenza esplode alla stazione ferroviaria. La deflagrazione fa crollare un tratto del fabbricato lungo 50 metri, che ospita i locali del ristorante e delle sale di attesa di prima e seconda classe. Decine didettagli
-
6 agosto 1980Solenni funerali per le vittime della strageQuattro giorni dopo la strage alla stazione, la città onora le vittime con una manifestazione in piazza Maggiore a cui partecipano circa 100.000 persone. Prendono la parola per un breve discorso il presidente della Repubblica Sandro Pertini e il sindaco Rdettagli
-
14 settembre 1980Il Gran Premio d'Italia di Formula Uno all'autodromo di ImolaIl Gran Premio d'Italia di Formula 1 si corre nel 1980 all'autodromo di Imola, impianto creato nel parco delle Acque Minerali all'inizio degli anni Cinquanta, da un'idea di Francesco (Checco) Costa, Graziano Golinelli e Gualtiero Vighi. Dal 1970 è intitoldettagli
-
18 settembre 1980Le linee azzurre degli autobusSono inaugurate le linee azzurre dell'ATC, intermedie tra quelle degli autobus urbani e quelle dei pullman extraurbani. Le linee suburbane collegano alcuni comuni dell'area metropolitana bolognese tra loro distanti, attraversando o toccando il centro stordettagli
-
1 ottobre 1980Edizione locale del quotidiano "La Repubblica"In ottobre inizia le pubblicazioni l'edizione bolognese del quotidiano “La Repubblica”.dettagli
-
8 dicembre 1980I Tuxedomoon all'AntonianoAl cinema teatro Antoniano di Bologna si tiene l'8 dicembre il primo concerto europeo dei Tuxedomoon, gruppo post punk new wave statunitense, fondato nel 1977 a San Francisco. Nel 1981 i Tuxedomoon si trasferiranno a Rotterdam e poi a Bruxelles. Nel 1982dettagli
-
31 dicembre 1980Chiude il manicomio RoncatiIn base alla legge 180/78 (Legge Basaglia), che ha decretato l'eliminazione degli ospedali psichiatrici, il “Roncati” di Bologna è definitivamente chiuso il 31 dicembre 1980. Nella sede di via S. Isaia rimarrà un servizio specializzato di igiene mentale.dettagli