Una serie di risorse digitali dedicate alla documentazione della storia, della cultura, della società e delle istituzioni di Bologna e provincia con particolare attenzione all’800-900.
Dalla Cronologia
Accadde oggi, 02 luglio.


01 gennaio 1868
L'ospedale militare all'Abbadia
L'antico convento dei SS. Naborre e Felice in via dell'Abbadia è trasformato in ospedale militare.
Negli anni Cinquanta venne qui attivato un carcere per minorenni "traviati", diviso in due sezioni, maschile e femminile.
Il recupero dei "corrigendi" o "discoli" avveniva tramite l'insegnamento e la costante assistenza di alcune pie dame.
15 ottobre 1808
Sequestrati i beni dei Gesuiti spagnoli e del Collegio di Spagna
Il 15 ottobre per ordine del Governo vengono sequestrati i beni dei Gesuiti spagnoli e del Collegio di Spagna. Il 1° dicembre gli ex Gesuiti devono giurare fedeltà al nuovo Re di Spagna. 23 congregati spagnoli su 84 si rifiutano.
Il 26 dicembre vengono arrestati e tradotti “in legni scoperti” alla fortezza di Mantova. Con il pretesto del mantenimento degli ex Gesuiti, il real Collegio di Spagna sarà incamerato dal demanio nel 1812 e la maggior parte dei suoi beni saranno alienati.
"L'antica insigne fabbrica" del Collegio, risalente al XIV secolo, rimarrà per qualche tempo abbandonata con il pericolo di andare distrutta.
La preziosa biblioteca, ricca di codici giuridici, sarà posta in deposito presso l'Istituto delle Scienze e restituita, assieme all'edificio del Collegio, solo dopo la Restaurazione.
Canale di Reno - Ponte della Carità
Superato l’opificio della Grada, il canale proseguiva, scoperto, fino a via San Felice, che oltrepassava scorrendo sotto il ponte della Carità. Nel 1289 l’antico ponte di legno, distrutto dall’impeto delle acque, venne sostituito con un manufatto di mattoni. Prima della copertura del canale, a metà del Novecento, la riva sinistra del tratto lungo via della Grada era fornita di lavatoi pubblici.
Istituto di Matematica
Unica opera bolognese di Giovanni Michelucci realizzata tra il 1960 e il 1965. Il portico è stato realizzato con pilastri in cemento la cui forma a forcella richiama quella delle case trecentesche del centro storico. Interessante il rapporto tra i materiali quali il cemento, il laterizio e il vetro, in particolare nei fronti secondari retrostanti la via Zamboni.


Casino Civico - Stamperia delle Muse
Ogni giorno festivo avrai concerti di musica e talvolta accademie di musica. Non è pure la poesia dimenticata e due volte l'anno sarai pure divertito dal canto delle Muse. Colui che ha pensato al modo di avvicinare gli uomini mediante quest'esca di divertimento che seduce perchè vario, che conforta perchè innocente, si è certamente meritato gli elogi del vero filantropo.
("Redattore del Reno", 10 luglio 1810)
Casa Tommasini
Io non ho bisogno di stima, né di gloria, né d'altre cose simili, ma ho bisogno d'amore ... trovandolo così vivo e sincero in voi e nella vostra famiglia ... siccome si possono amare in un tempo due patrie come proprie, così io amo come proprie due famiglie in un tempo: la mia e la famiglia Tommasini la quale da ora in avanti, se così vi piace, chiamerò parimenti mia.
(G. Leopardi, Lettera ad Antonietta Tommasini, 1828)

L'industria del fumetto: dall'Isola Trovata a Coconino
Le iniziative editoriali più interessanti, che, pur nella loro esistenza effimera, portano al decollo dell'industria bolognese del fumetto, nascono negli anni Ottanta da Luigi Bernardi e da reduci dell'esperienza “Valvoline” come Daniele Brolli e Igor Tuveri.
Artisti attivi a Bologna – nuove tendenze
Nonostante il fumetto, in particolare il fumetto d'autore, sia attualmente in crisi di popolarità e l'ambiente produttivo cittadino non sia più lo stesso, dopo la chiusura o il trasferimento di tante realtà editoriali e la partenza di tanti autori, Bologna è ancora la sede di elezione di molti artisti e autori di fumetti.
L'Ombra nera
Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944 i soldati tedeschi compiono, nei pressi di Marzabotto, una grande strage di civili.
Aemilia Ars
Per l'Aemilia Ars, associazione per le arti nata sullo scorcio del XIX secolo, sono stati fatti paragoni e riferimenti impegnativi, come le Arts & Crafts di William Morris. Alfonso Rubbiani, promotore dell'impresa, fu protagonista in questo periodo di numerosi restauri architettonici a Bologna e provincia, a partire dal cantiere fondamentale di San Francesco. Qui egli raccolse una "gilda" di artisti e artigiani uniti da una estetica comune, una sorta di precoce stile liberty emiliano, intriso di nostalgie medievali e umori padani.


Renzo Imbeni
Renzo Imbeni è nato a Modena il 12 ottobre 1944. Dopo il diploma all'Istituto Tecnico Commerciale, ha frequentato la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Bologna.
Sergio Cofferati
Sergio Gaetano Cofferati nasce a Sesto ed Uniti, in provincia di Cremona, il 30 gennaio del 1948. Dopo il diploma di perito meccanico, si iscrive alla Statale di Milano, facoltà di matematica.
