Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1982Debutto di Alessandro BergonzoniCon Scemeggiata Alessandro Bergonzoni debutta in teatro come autore ed attore. In questo spettacolo appare lo stile comico che lo caratterizzerà anche in seguito, basato sulla esplorazione linguistica e l'assurdo. Pochi anni dopo con Non è morto nè Flic ndettagli
-
1 gennaio 1982Beppe Maniglia moderno saltimbancoErede della tradizione degli spettacoli viaggianti, Giuseppe Fiuggi, in arte Beppe Maniglia, singolare musicista culturista e vegetariano, si esibisce spesso in piazza Maggiore. Arriva a cavallo di una moto gigantesca, suona la chitarra a tutto volume, vedettagli
-
1 gennaio 1982Il Gran Pavese VarietàPatrizio Roversi, Maurizia Giusti (in arte Syusy Blady), giovani artisti di strada con esperienze di animazione teatrale nelle colonie estive bolognesi, inaugurano presso il Circolo Arci “Cesare Pavese” in via del Pratello il Gran Pavese Varietà, spettacodettagli
-
1 gennaio 1982WP Lavori in CorsoGiuseppe e Cristina Calori fondano a Bologna Wp Lavori in Corso, azienda votata all'innovazione nell'ambito dell'abbigliamento e della moda. La strategia dominante è quella della continua ricerca e dell'importazione, soprattutto dagli USA, di nuovi branddettagli
-
1982La rassegna teatrale "Un posto per i Ragazzi"La Lega Coop promuove la rassegna Un posto per i Ragazzi, cartellone teatrale dedicato ai bambini e alle scuole che non ha riscontri in Italia. Per ospitare questa iniziativa di ricerca e produzione di spettacoli curata dalla Cooperativa La Baracca, viendettagli
-
1 gennaio 1982La Piazzetta degli Inganni a San Giovanni in PersicetoTornato da alcuni anni in Italia da Hollywood, dove ha collaborato come scenografo a film di grande successo, Gino Pellegrini (1941-2014) è incaricato di decorare la piazzetta di un rione degradato di San Giovanni in Persiceto, scelta per ospitare una rasdettagli
-
1 gennaio 1982Il Bologna FestivalDa un'iniziativa della società di gestione del Palazzo della Cultura e dei Congressi alla Fiera nasce il Bologna Festival. Negli anni ospiterà alcuni dei protagonisti più illustri del concertismo internazionale, da Maurizio Pollini a Salvatore Accardo, dadettagli
-
1 gennaio 1982Rifacimento di via dell'OsservanzaIn occasione dell'Ottavo Centenario della nascita di S. Francesco, l'Amministrazione comunale restaura via dell'Osservanza - e il viale acciottolato che l'accompagna - come auspicio di pace e bene per la città. L'antica via per la Madonna del Monte - il vdettagli
-
16 gennaio 1982Corteo di solidarietà con il popolo polaccoIl 16 gennaio si svolge la prima manifestazione pubblica del Comitato donne per la pace, nato pochi giorni prima per iniziativa spontanea di un gruppo di attiviste, intenzionate a dare un contributo per la costruzione di un mondo di pace. Per le vie del cdettagli
-
5 marzo 1982Laserart a Palazzo Re EnzoLa cooperativa Magic Bus e il Comune di Bologna organizzano a Palazzo Re Enzo, dal 5 al 30 marzo, la rassegna Laserart. La fotografia tridimensionale. L'esposizione offre, grazie all'impianto laser della GRS Firenze e il coordinamento di Nino Iorfino, undettagli
-
13 marzo 1982Manifestazione nazionale per il SalvadorCirca cinquantamila persone partecipano in piazza Maggiore alla manifestazione nazionale di solidarietà al Salvador, promossa dai sindacati. In questo periodo sorgono in tutta Italia comitati per il Salvador e il Nicaragua. L'Associazione Italia-Nicaraguadettagli
-
1 aprile 1982"Mumble Rumble" fumetto+musicaIl fumetto Mumble Rumble, disegnato da Giorgio Carpinteri - e pubblicato nel numero di aprile di “Frigidaire” - dispone di una colonna sonora new wave realizzata dagli Stupid Set (Gianpietro Huber, Giorgio Lavagna, Fabio Sabbioni e Paolo Bazzani) assiemedettagli
-
18 aprile 1982Visita pastorale di papa Giovanni Paolo IIGiovanni Paolo II è in visita pastorale a Bologna. Dopo più di un secolo un papa ritorna in quella che a lungo è stata la seconda città dello stato pontificio. Wojtila incontra i docenti delle quattro Università dell'Emilia Romagna (Ferrara, Modena e Reggdettagli
-
1 maggio 1982Il Centro di documentazione ricerca e iniziativa delle donneDa una elaborazione di un gruppo femminista bolognese e dell'assessora all'istruzione Aureliana Alberici nasce l'idea di un Centro di documentazione ricerca e iniziativa delle donne. Esso è inaugurato nel maggio 1982, in via Galliera n. 4, con l'iniziativdettagli
-
3 maggio 1982La fine della mezzadriaCon la legge 203 del 3 maggio 1982 i contratti di mezzadria vengono trasformati in contratti d'affitto. E' la fine di un mondo. Nella bassa bolognese, “l'area più calda dell'Italia mezzadrile” (Dondi), attorno a questo controverso contratto agricolo si sodettagli
-
16 maggio 1982Il Bologna FC va in serie BPer la prima volta nella sua storia, al termine del campionato 1981-82, in cui ha comquistato solo 23 punti, il Bologna Calcio retrocede in serie B. Assieme a Juventus e Inter, era l'unica squadra a non essere mai scesa nella serie cadetta. L'unica nota pdettagli
-
22 maggio 1982Il Playground dei Giardini MargheritaSi disputa la prima edizione ufficiale del Playground dei Giardini Margherita. Si tratta di un torneo di pallacanestro aperto a squadre di dilettanti, destinato a diventare il torneo estivo più importante in Italia. Giocano sedici squadre e in campo vannodettagli
-
24 maggio 1982Bologna rifiuta le armi nucleariNel gennaio del 1982 il Comitato 24 ottobre per la pace contro la guerra promuove una raccolta firme perché il Comune di Bologna si impegni a non installare sul suo territorio armi e strutture nucleari. Alla campagna per dichiarare la città “zona denucleadettagli
-
28 giugno 1982Il cassero di porta Saragozza assegnato all'Arci GayIl sindaco Renato Zangheri, per la prima volta in Italia, assegna una struttura pubblica all'associazionismo omosessuale. La sede dell'ARCI Gay occupa una parte del cassero di Porta Saragozza, in precedenza utilizzato da un circolo di ex combattenti, dalldettagli
-
14 luglio 1982Muore a Lugano Giuseppe PrezzoliniMuore a Lugano, oramai centenario, lo scrittore e saggista Giuseppe Prezzolini. Iniziata giovanissimo l’attività di giornalista, emigrò a Parigi all’inizio del ‘900, entrando in contatto con diversi intellettuali, come Henry Bergson. Nel 1903 fondò, con Gdettagli
-
25 settembre 1982Mostra di telematica alla Fondazione MarconiPresso la Fondazione Marconi a Pontecchio è inaugurata la prima mostra di telematica. Occupa numerosi locali nella villa Griffone e si estende in un grande padiglione di circa 600 mq eretto nel giardino annesso. Tra gli enti promotori, oltre la Fondazionedettagli
-
7 ottobre 1982Doppio concerto degli Inti-Illimani al PalasportIl 7 ottobre si esibiscono al Palasport gli Inti-Illimani, gruppo vocale e musicale cileno, simbolo della resistenza antifascista al governo militare di Pinochet. I componenti sono esuli forzati dal 1973. Sorpresi dal colpo di stato contro Allende dudettagli
-
17 ottobre 1982Nadia Comaneci al PalasportPer incrementare il fondo di solidarietà istituito dal Comune di Bologna per le vittime della strage alla stazione del 2 agosto 1980, la polisportiva Pontevecchio organizza al Palazzo dello Sport, assieme alla Federazione italiana ginnastica e all'UISP, udettagli
-
17 ottobre 1982Ricetta del Ragù bologneseIl 17 ottobre, presso la Camera di Commercio, è depositata la ricetta del Ragù Classico Bolognese. Tra le particolarità vi è l'uso di carni grasse, come la pancetta dolce e la “cartella” (un taglio di manzo poco conosciuto), che ne determinano l'untuositdettagli
-
20 ottobre 1982Il Comitato per le onoranze ai caduti di MarzabottoUna legge regionale istituisce il Comitato per le onoranze ai caduti di Marzabotto. Tra i lavori del Comitato vi è una ricerca, che mira a stabilire il numero esatto dei caduti dell'eccidio. Verranno accertate 770 vittime. La cifra è inferiore a quella didettagli
-
11 dicembre 1982Obiezione fiscale alle spese militariNell'ottobre del 1981 il Movimento internazionale della riconciliazione (Mir), assieme al Movimento nonviolento (Mn) e alla Lega per il disarmo unilaterale (Ldu) lanciano la “Campagna nazionale di obiezione alle spese militari”. Viene inviato al Presidentdettagli
-
11 dicembre 1982Arrigo Lucchini al teatro degli AlemanniLa compagnia di Arrigo Lucchini porta per la prima volta una pièce dialettale al teatro della parrocchia di Santa Maria Lacrimosa degli Alemanni, presentando I fiu di fiu (I figli dei figli), adattamento di un'opera di Pitteri. Il teatro di via Mazzini ridettagli