Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1840Riprende la cospirazione mazzinianaDopo la partenza da Bologna degli Austriaci, riprende gradualmente l'attività politica e cospirativa. Il primo nucleo di patrioti è formato da quanti avevano già partecipato ai moti del 1831 e alla Giovine Italia. In seguito si aggregano giovani, che avraDettagli
-
1 gennaio 1840Tombato il canale FiaccacolloViene coperto il ramo del canale di Savena chiamato Fiaccacollo (o Fiaccalcollo), che scorre scoperto in mezzo alla strada omonima - una "viuzza irregolare per mal costrutte e inegualissime casipole" - e viene definito dagli abitanti del rione "una vera pDettagli
-
1 gennaio 1840Debutto di Fanny CerritoNel ballo Il Genio e la Fata, che si tiene al Teatro Comunale in primavera, è in scena la ballerina Fanny Cerrito (1817-1909), una delle più acclamate d'Europa. Figlia di un ufficiale dell'armata napoletana, ha debuttato come prima ballerina alla Scala neDettagli
-
1 gennaio 1840Trovati i resti di un ponte romano sul RenoNel letto del fiume Reno, in località Pontelungo fuori Porta San Felice, sono ritrovati 45 massi di macigno dei Colli Euganei e di marmo rosso di Verona, che appartenevano probabilmente ad un ponte romano di età augustea lungo la via Emilia. Tre di questDettagli
-
1 gennaio 1840Un ambulatorio per i poveri infermiLa Società Medica chirurgica apre un ambulatorio per la visita gratuita dei poveri infermi, allestito nei locali, concessi dal Municipio, al piano terreno dell'Archiginnasio. Per questo servizio è istituita una apposita Commissione, che continuerà la suaDettagli
-
1 gennaio 1840Misera situazione dell'arte a BolognaFrederic Mercey è autore, sulla "Revue des Deux Mondes", di un reportage molto critico sullo stato delle arti a Bologna. Secondo lo scrittore francese, l'unico pittore degno di nota è l'ormai attempato Pietro Fancelli (1764-1850), che opera secondo la manDettagli
-
1 gennaio 1840Nuovo sipario al teatro del CorsoPietro Fancelli (1764-1849), pittore bolognese che ha studiato a lungo a Venezia e riprende la maniera di Tiepolo, è autore del nuovo sipario del teatro del Corso. Nel Trionfo di Sofocle, dipinto “con vivacità di pennello”, è rappresentato il grande drammDettagli
-
1 gennaio 1840Progetto per la nuova Porta Saragozza120 oblatori, facenti parte di una unione di devoti alla Madonna di San Luca, offrono cinquanta scudi romani a testa per la costruzione della nuova barriera di Saragozza. Vengono eseguiti “grandiosi disegni” di una “magnifica Porta foggiata ad Arco”, ma lDettagli
-
1840Le scuole di don Moretti e dei fratelli MareggianiSull'esempio dell'esperienza pilota di Giuseppe Bedetti (1799-1889) aprono a Bologna altre due scuole notturne gestite da sacerdoti. Nel 1840 don Luigi Moretti istituisce una scuola in Palazzo Isolani, frequentata da 50-60 ragazzi. Nel 1843 don GaetanoDettagli
-
19 marzo 1840Una tombola per volareL'aeronauta Francesco Orlandi, protagonista di numerosi voli in varie città italiane, ottiene di effettuare una tombola di 300 scudi, “da estrarsi nella Piazza Maggiore di Bologna” il 19 marzo, per finanziare le sue imprese in pallone. Le cartelle costanoDettagli
-
8 maggio 1840Il Ritiro e Scuola San PellegrinoIl sacerdote Camillo Breventani (1810-1898) fonda, non lontano da Porta Sant'Isaia, un istituto che si propone “di dare educazione religiosa e civile a povere fanciulle pericolanti e in balia di sè”, avviandole ai lavori donneschi e formandone buone operaDettagli
-
15 maggio 1840Carlo Berti Pichat fonda "Il Felsineo"Carlo Berti Pichat (1799-1878), amministratore di vaste proprietà terriere a San Lazzaro di Savena, fonda il settimanale “Il Felsineo”, “giornaletto utile ed ameno”, che si propone di diffondere una concezione moderna dell'agricoltura. Uscito per la primaDettagli
-
22 giugno 1840Nomina di Mercadante al Liceo musicaleIl consiglio comunale elegge il 22 giugno il compositore Giuseppe Saverio Mercadante (1795-1870) come maestro di contrappunto e Censore degli studi al Liceo Musicale, sulla cattedra che fu di Stanislao Mattei. Il celebre musicista è nominato anche insegnaDettagli
-
25 agosto 1840L'areostato dirigibile di Francesco GiustiFrancesco Giusti di Rocca Malatina, appassionato di scienza e di tecnica, presenta, sul n. 12 del giornale bolognese "Il Caffè di Petronio" (25 agosto 1840), uno strambo progetto di aerostato dirigibile, con un sistema di propulsione a reazione da lui ideDettagli
-
3 ottobre 1840Censurato il "Guglielmo Tell" di RossiniIl Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, già acclamato a Parigi - alla prima del 3 agosto 1829 al Théâtre de l’Académie Royale de Musique ha assistito entusiasta anche il giovane Liszt - non può essere rappresentato a Bologna fino al 1838, dopo la partenzaDettagli