Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1843Volo di Antonio ComaschiAntonio Comaschi, possidente e appassionato aeronauta, emulo di Zambeccari e Orlandi, effettua a Bologna un'ascensione con un “aerostato schiacciato, orlato con paracadute e munito di vele”. Nel 1831 ha partecipato ai moti liberali e in seguito è stato coDettagli
-
1 gennaio 1843Porta Santo Stefano diventa barriera GregorianaTra il 1840 e il 1843 viene abbattuta l'antica e angusta porta di Santo Stefano e sostituita con una barriera doganale, progettata dall'architetto Filippo Antolini (1786-1859). Questa è costituita da due corpi di fabbrica uguali, uniti da una cancellata.Dettagli
-
1 gennaio 1843Muore il conte giacobino Giuseppe GioannettiMuore il conte Giuseppe Gioannetti (1768-1843) uno dei più noti giacobini bolognesi, punto di riferimento dell'ala estrema dei democratici. Alla discesa di Napoleone nel 1796, si prodigò per la formazione della Guardia Nazionale. Lo stesso anno fece innalDettagli
-
1 gennaio 1843Una macchina per la Madonna del BorgoIl macchinista Pacifico Grati e il fabbro Vincenzo Donati costruiscono “maestrevolmente” una macchina per far discendere dall'altare l'immagine della Madonna del Borgo di San Pietro. Agli artefici è dedicato un sonetto d'occasione: Dolce speme di tanto iDettagli
-
1 gennaio 1843Aumento della popolazioneTra il 1838 e il 1843 si registra a Bologna un aumento della popolazione: da 63.656 a 71.439 unità. Il numero dei ricchi è in calo - da 5.755 a 3.026 - mentre sale quello dei benestanti: 16.678 contro i 12.694 della precedente rilevazione. Nella categoriaDettagli
-
1843Demolita la chiesetta dei SabbatiniIn vista dell'ampliamento di Porta Saragozza è decretata la demolizione della chiesetta di S. Maria dell'Ispirazione, sede della Congregazione degli Anni di Maria Vergine, fondata nel 1721 in S. Maria del Tempio (la Magione) e detta dei Sabbatini (o SabatDettagli
-
24 gennaio 1843Un busto per RossiniIl 24 gennaio il Consiglio comunale approva, “con acclamazione pienissima”, la proposta di un monumento a Gioachino Rossini, destinato alla sala del Liceo musicale. Viene commissionato allo scultore bolognese Cincinnato Baruzzi (1796-1878). In seguito, leDettagli
-
26 gennaio 1843Muore Sebastiano BolognaIl 26 gennaio scompare Sebastiano Bologna. Fu un imprenditore e uomo politico molto in vista nel periodo napoleonico. Originario di Schio, discendeva da una famiglia da tempo impegnata nell'industria laniera. Dopo l'educazione a Verona nel collegio dei GDettagli
-
19 marzo 1843Rossini dirige BeethovenGioachino Rossini dirige gli studenti del Liceo filarmonico nella Settima sinfonia di Beethoven, in prima assoluta a Bologna. In questo periodo il maestro pesarese si occupa attivamente della didattica musicale del liceo, introducendo nuovi strumenti e nuDettagli
-
25 aprile 1843Misure per impedire il contrabbandoIl Legato ordina di costruire 22 guardiole a ridosso delle mura cittadine per limitare il contrabbando. La misura riesce ad impedire i passaggi notturni di merci e a diminuire i guadagni illeciti. Determina però un ulteriore impoverimento delle classi marDettagli
-
11 maggio 1843L' "Otello" di Rossini al Teatro ContavalliL'11 maggio al Teatro Contavalli va in scena l'Otello di Rossini. E' una recita di beneficenza a favore dei poveri artisti di musica, organizzata dalla Società del Casino con l'appoggio dei principi Poniatowski. Fin dalle prove l'opera è un grande successDettagli
-
15 agosto 1843Il moto di SavignoLa Direzione di polizia scopre alla fine di luglio una cospirazione politica della Giovine Italia, che si propone di rovesciare “il Governo dei preti”. Alcuni “scellerati” pensano di suscitare una rivolta, “adescando con denaro e d’insieme promesse di preDettagli
-
8 settembre 1843Tentativo di rapimento di tre cardinali a ImolaIl patriota Ignazio Ribotti di Molieres (1809-1865), incaricato da Nicola Fabrizi di guidare un moto mazziniano in Italia, rientra dalla Spagna e, dopo vari tentativi, penetra in Romagna, dove si accorda con i fratelli Muratori, qui rifugiati dopo la fallDettagli
-
3 ottobre 1843Agguati a militari pontificiLa sera del 3 ottobre una banda di diciassette persone, nascosta sotto i portici di via Lame, assale il pattuglione di carabinieri e svizzeri, che tutti i giorni alle nove compie un giro di perlustrazione nella zona. Due carabinieri e uno svizzero rimangoDettagli
-
7 ottobre 1843Il "Nabucco" di Verdi al ComunaleIn autunno è in programma al Teatro Comunale Nabuccodonosor (da subito chiamato il Nabucco), terza opera di Giuseppe Verdi (1813-1901), che ha avuto grande successo l'anno precedente alla Scala. Il giovane compositore di Busseto fa una “rapida corsa” a BoDettagli