Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1839Una salsa in eruzioneA poca distanza dalla chiesa parrocchiale di Sassuno, nel comune di Monterenzio, è testimoniata l'eruzione di una salsa - massa d'acqua salata e fangosa mista ad idrocarburi, a forma di cono in superficie - volgarmente chiamata del Dragone oppure Il Vulcadettagli
-
1839Sistemazione di piazza San MartinoIn occasione dell'Apparato Decennale della Parrocchia di San Martino, durante la sistemazione del sagrato davanti alla chiesa, è ritrovata una grande quantità di ossa umane, a conferma della presenza in loco dell'antico cimitero. La piazza adiacente alladettagli
-
1839Un ponte sul canale NavileIl Municipio acquista alcuni terreni fuori dalle mura tra porta Galliera e porta delle Lame, fa allargare il ponte sul Navile e ne costruisce uno nuovo sul canale di Reno, che in uscita dalle Moline - e unito al torrente Aposa - scorre verso ovest. Questdettagli
-
1839Le casseforti ToldiDopo aver rilevato una bottega di chincaglieria in via Spaderie, Vincenzo Toldi inizia la produzione di casseforti. Rilevate in seguito dai figli, le Officine Toldi fabbricheranno sistemi di sicurezza per banche, assicurazioni, uffici doganali. Nel 1886dettagli
-
1839Pubblicate le opere di Giulio PerticariPresso la tipografia Guidi all'Ancora di Bologna vengono stampate le opere dello scrittore e poeta Giulio Perticari (1779-1822). I tre volumi contengono anche una parte del suo epistolario. Di nobile famiglia pesarese Perticari nacque a Savignano di Romadettagli
-
2 gennaio 1839"La Farfalla", foglio di amena letturaDal 2 gennaio esce il periodico “La Farfalla”, redatto da Raffaele Buriani e descritto come “foglio di amena lettura, bibliografia, belle arti, teatri e varietà”. E' pubblicato nella stessa tipografia della “Gazzetta privilegiata” e riporta resoconti didettagli
-
20 gennaio 1839Il "fiore della città" alla riapertura del CasinoChiuso in gran parte per tre anni - “ad operarvi grandiosi adattamenti e nuove decorazioni” - il Casino in palazzo Bolognini riapre il 20 gennaio con una grande festa da ballo, alla quale è invitato “il fiore della città”. L'appartamento della società sidettagli
-
26 gennaio 1839Annuncio della dagherrotipiaMichelangelo Gualandi (1793-1887), scrittore di belle arti e socio di varie accademie, pubblica il 26 gennaio su "Il Solerte" un articolo sulla invenzione della dagherrotipia, a distanza di pochi giorni dall'annuncio ufficiale di Francois Arago a Parigi.dettagli
-
marzo 1839Il "togato" di MaccaretoloAi primi di marzo, in un terreno di proprietà Rusconi Berti a Maccaretolo, frazione di San Pietro in Casale, è scoperto un antico monumento funerario a cuspide piramidale. E' un tipo di manufatto di origine ellenistica, diffuso in Emilia e nella zona didettagli
-
12 marzo 1839Gabinetto pittorico-meccanico in casa SampieriAl pianterreno di Casa Sampieri è installato un Gabinetto Pittorico-Meccanico di proprietà di Enrico Seifart. Una scena mostra l'alba in una valle dei Pirenei: gli abitanti di un villaggio escono dalle case e si recano alle loro occupazioni. Un'altra scdettagli
-
27 aprile 1839"L'Aio nell'imbarazzo" di Donizetti al ComunaleLa sera del 27 aprile al Teatro Comunale (Gran Teatro della Comune) viene messa in scena con “esito felicissimo” l'opera L'Aio nell'imbarazzo di Gaetano Donizetti (1797-1848). Il critico della “Farfalla” testimonia di otto pezzi applauditissimi. Nelle vadettagli
-
28 aprile 1839Rossini consulente onorario del Liceo MusicaleGioachino Rossini, il più grande operista italiano, tornato a vivere a Bologna dopo aver smesso di comporre per le scene, accetta "con vera esultanza" la carica di consulente onorario perpetuo del Liceo Musicale, proposta "in apposita sessione consigliaredettagli
-
15 maggio 1839Esperimento di una carrozza a vaporeNei loggiati dell'ex convento di San Michele in Bosco il fisico-meccanico bolognese Luigi Pagani esegue con successo la “privata esperienza” di una carrozza a vapore da lui progettata assieme ad Angelo Diamanti. Il veicolo offre un “mirabile risultamentodettagli
-
22 luglio 1839Tentativi di volo di Francesco OrlandiIl bolognese Francesco Orlandi annuncia per il 22 luglio un'ascensione in mongolfiera dai pubblici giardini della Montagnola. L'ingresso al giardino è fissato in 10 baiocchi, mentre nei due steccati con sedie il costo è di 30 e 20 baiocchi. La macchina adettagli
-
1 ottobre 1839Primo congresso degli scienziati italianiMarco Minghetti partecipa in privato a Pisa al primo congresso degli scienziati italiani. Promossa da Carlo Luciano Bonaparte, nipote di Napoleone e insigne zoologo, l'assise è stata concessa dal Granduca di Toscana, a patto che dalle discussioni siano esdettagli
-
17 ottobre 1839Muore Vincenzo BrunettiMuore a Bologna Vincenzo Brunetti (1761-1939). In origine notaio, laureato “in ambedue le leggi”, nel 1795 aveva ottenuto la lettura legale della Somma Rolandina. Fu deputato delle provincie cispadane al Congresso di Modena e poi a Reggio, quindi coprì didettagli
-
17 ottobre 1839Grande piena del PoAlla metà di ottobre una grande piena sconvolge l'alveo del Po, con numerose rotte degli argini e estesi allagamenti nella zona a destra del fiume tra il Secchia e il Panaro. Torino è allagata il 17 ottobre da una piena di 88 cm, la più grande mai raggiundettagli
-
dicembre 1839Tentativo di sciopero dei "sartori"Alla fine dell'anno la categoria artigiana dei “sartori” tenta uno sciopero. Viene organizzato da Gaetano Pallotta, addetto nel laboratorio di Pietro Agostini, e da Giovanni Zini, lavorante nella sartoria di Tito Agostini. I sarti chiedono un miglioramendettagli