Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1841Il Ritiro della Beata Vergine del CarmineDon Sebastiano Capelli apre il Ritiro della Beata Vergine del Carmine e Santa Croce - conosciuto anche come Istituto della Beata Vergine della Croce e del Carmine - con lo scopo di ospitare e istruire "fanciulle e giovanette miserabili al tutto e bisognosDettagli
-
1841Il portico della TrinitàIn via Santo Stefano è costruito in forme neoclassiche il portico della chiesa della Trinità, ampliata dieci anni prima. Autore del progetto è Enrico Brunetti Rodati (1813-1859), architetto formatosi presso il Collegio Artistico Venturoli.Dettagli
-
1841Restaurato il Santuario di Santa Maria Lacrimosa degli AlemanniE' riaperto al culto il Santuario di S. Maria Lacrimosa degli Alemanni, situato lungo la via Emilia fuori porta Maggiore. Esso comprende due distinti edifici religiosi: la chiesa di S. Maria degli Alemanni, costruita con annesso ospedale nel XIII secoloDettagli
-
1841Villa Legatizia a San Michele in BoscoI Legati Luigi Vannicelli Casoni (1801-1877) e Ugo Pietro Spinola (1791-1858) promuovono il restauro dell'antico convento di San Michele in Bosco, dopo le devastazioni subite nei decenni precedenti, durante i quali il complesso servì da caserma e da casaDettagli
-
1841Rifacimento della chiesa di San Giuseppe dei Cappuccini in ValdipietraPer impulso di padre Paolo Turtura da Castel San Pietro inizia la ricostruzione della chiesa di San Giuseppe in Valdipietra (o Val di Pietra) dei Padri Cappuccini, situata fuori porta Saragozza. Il progetto dell'architetto Filippo Antolini (1787-1858) siDettagli
-
8 maggio 1841La Società Medica Chirurgica si insedia all'ArchiginnasioIl Senatore Francesco Guidotti Magnani propone al consiglio comunale di offrire alcuni locali al piano terra dell'Archiginnasio alla Società Medica Chirurgica. L'8 maggio 1841 essa prende possesso di quella che sarà la sua sede definitiva. Nei nuovi locaDettagli
-
26 maggio 1841L'Istituto di don Moretti per "poveri artisti"Nell'ex convento di S. Agostino in via Barberia, risalente al XIV secolo, don Luigi Moretti avvia "mediante elargizioni volontarie dei cittadini" una scuola serale e festiva per giovani apprendisti artigiani alla quale è aggregato un asilo maschile per baDettagli
-
8 giugno 1841"Giovanna di Napoli" di Donizetti nel teatrino della Società del CasinoNel 1841 la Società del Casino si dota di un piccolo teatro, ricavato all'interno del grande salone al piano nobile. L'8 giugno è qui rappresentata la Giovanna di Napoli di Gaetano Donizetti. Seguirà, il 24 aprile 1843, un'altra opera del compositore berDettagli
-
19 agosto 1841Muore l'attore Luigi VestriLuigi Vestri (1781-1841), l'attore teatrale più famoso del suo tempo, definito "onore e delizia delle scene italiane", muore dopo una dolorosa malattia in uno degli alloggi ricavati nell'ex convento della Maddalena, vicino all'Arena del Sole. Il funeraleDettagli
-
2 settembre 1841Muore Francesco RosaspinaMuore il celebre incisore Francesco Rosaspina (1762-1841). Amico di Andrea Appiani e Giovanni Battista Bodoni, è stato professore dell'Accademia Clementina e dal 1804 al 1842 dell'Accademia di Belle Arti. Rappresentò l'Istituto delle Scienze ai Comizi diDettagli
-
2 novembre 1841L'Asilo dei poverelliIl conte Giovanni Massei, a nome di un gruppo di nobili e professionisti bolognesi, propone all'Arcivescovo di fondare le Scuole dei poverelli, simili a quelle istituite il 3 novembre a Macerata dal marchese Domenico Ricci. Lo scopo è di "togliere il disDettagli
-
15 dicembre 1841Torna il vaiolo. Incentivi per la vaccinazioneUna notificazione della Sacra Consulta per la Sanità stabilisce che la vaccinazione contro il vaiolo è un titolo preferenziale nei concorsi pubblici e per l'accesso a sussidi governativi. In questo anno, in cui il vaiolo ha ripreso a fare numerose vittimeDettagli