La violenza sulle donne
La Biblioteca Italiana delle donne partecipa con il settore Biblioteche del Comune di Bologna anche quest'anno al Festival  La Violenza Illustrata con un insieme di proposte di lettura e approfondimento suddivise nei vari ambiti in cui si articola la violenza sulle donne.
Didattica a distanza
Si fa un gran parlare di DaD, Didattica a Distanza, ma quali strumenti sono disponibili per gli insegnanti e i genitori che vogliano tenersi aggiornati su questo argomento?
Genere, generi
Information is beautiful
Che cosa sono i big data? Che mestiere è quello del data scientist? Come funziona la statistica? A che cosa serve davvero l’intelligenza artificiale? Come vengono prodotte le tabelle, le torte e i grafici a colori che vediamo sempre più spesso e che riescono a comunicare cose complesse in modo facile? E infine, chi possiede i dati che produciamo? Chi li protegge?
Cittadinanza, Costituzione ed Europa
"La politica è sempre stata una lotta nel fango - meglio che i cittadini vi saltino dentro piuttosto che perdere interesse". Così si esprime il giornalista James Poniewozik, e, oggi come non mai, in tempi di Brexit e di spinte localistiche, è cruciale farsi un'idea di come il concetto di cittadinanza si è evoluto, anche all'interno di una cornice di riferimento europea.
Mi vuoi sposare?
Donne di Bologna
Questa bibliografia è offerta in occasione della mostra fotografica "Quando le donne a Bologna", allestita a Salaborsa nel febbraio 2016. Essa intende mettere a fuoco alcuni ambiti e momenti storici, che hanno visto le donne in primo piano non solo come mogli e madri di famiglia. 
Inedito: la scuola interroga Luca Bottura
Tutti i libri disponibili al prestito sui temi al centro dell'intervento di Luca Bottura a Inedito.