Proposte di lettura, ascolto e visione

scienze e nuove tecnologie

Didattica a distanza
Si fa un gran parlare di DaD, Didattica a Distanza, ma quali strumenti sono disponibili per gli insegnanti e i genitori che vogliano tenersi aggiornati su questo argomento?
Le vite degli altri
Tutto è un'autobiografia ma questa fu una conversazione. Comunque l'autobiografia è facile che si voglia o no l'autobiografia è facile per chiunque e così questa deve essere l'Autobiografia di tutti. Gertrude Stein, Autobiografia di tutti, Milano, Nottetempo, 2017, pg.30
Con i piedi sulla luna...
Il primo allunaggio di un essere umano fu quello di Neil Armstrong, comandante della missione Apollo 11. il 20 luglio 1969, seguito da quello di Buzz Aldrin, mentre il loro compagno Michael Collins controllava il modulo di comando Columbia…(fonte: http://it.wikipedia.org)
I Gessi bolognesi
Il Parco dei Gessi e dei Calanchi dell'Abbadessa è una delle zone naturalistiche più interessanti della provincia di Bologna. Il territorio del parco comprende l'altopiano gessoso della Croara, con la grotta della Spipola, le antiche cave di gesso, in funzione fino a pochi anni fa, il Farneto e i calanchi alle spalle della via Emilia, tra San Lazzaro e Ozzano.
Auto d'Emilia
Lamborghini, Maserati e Ferrari. Nella Terra dei Motori "Le farò vedere se non sono capace di fare anch'io delle "fuoriserie", magari migliori delle sue" Con questa sfida, lanciata nel lontano 1962 da Ferruccio Lamborghini a Enzo Ferrari, comincia l'avventura dell'azienda di Sant'Agata Bolognese, terzo polo, in ordine di apparizione, del "triangolo d'oro" delle supercar italiane: Maserati, Ferrari e, appunto, Lamborghini.
Galileo Galilei e l'anno internazionale dell'astronomia
Quattrocento anni fa, lo scienziato pisano Galileo Galilei perfezionava l'invenzione di alcuni artigiani olandesi e la utilizzava per osservare il cielo: era nato il telescopio.
Guglielmo Marconi
Guglielmo Marconi ricevette il Premio Nobel per la Fisica il 10 dicembre 1909. Erano passati solo pochi anni da quando, da una finestra della sua villa di Pontecchio, a due passi da Bologna, aveva lanciato i primi segnali di telegrafia senza fili. 
Bologna la Verde
Una bibliografia che tratta del verde a Bologna sotto varie angolazioni: i giardini e i parchi della città e della provincia, gli orti urbani, gli alberi e la flora, ma anche i giardini storici e le "stanze paese", cioè le decorazioni a giardino presenti in alcune ville e palazzi storici.