I luoghi dello sport a Bologna tra 8 e 900
A Bologna all'inizio dell'Ottocento sport e spettacolo si confondevano. Per i primi voli in pallone di Zambeccari, Orlandi e Marcheselli vennero costruite grandi arene di legno, simili a quelle teatrali, nel prato dell'Annunziata e alla Montagnola. E dopo i voli si continuò ad usarle per le corse nei sacchi e le corride dei tori.
La Ricerca va in città
In occasione di La Ricerca va in città (e dintorni) - A passeggio con i ricercatori alla scoperta di Bologna - Biblioteca Salaborsa offre alcuni consigli di lettura per accompagnare le camminate previste.
Le vite degli altri
Tutto è un'autobiografia ma questa fu una conversazione. Comunque l'autobiografia è facile che si voglia o no l'autobiografia è facile per chiunque e così questa deve essere l'Autobiografia di tutti. Gertrude Stein, Autobiografia di tutti, Milano, Nottetempo, 2017, pg.30
Tutto pronto per i ponti di primavera?
Auto d'Emilia
Lamborghini, Maserati e Ferrari. Nella Terra dei Motori "Le farò vedere se non sono capace di fare anch'io delle "fuoriserie", magari migliori delle sue" Con questa sfida, lanciata nel lontano 1962 da Ferruccio Lamborghini a Enzo Ferrari, comincia l'avventura dell'azienda di Sant'Agata Bolognese, terzo polo, in ordine di apparizione, del "triangolo d'oro" delle supercar italiane: Maserati, Ferrari e, appunto, Lamborghini.
Arpad Weisz e il razzismo nello sport
Contro il razzismo nello sport Non fosse stato per le leggi razziali che comparvero nel '38, nel Bologna Arpad Weisz ci sarebbe rimasto chissà quanto. Dovette andarsene, dapprima a Parigi e poi in Olanda, ma la cosa più brutta fu il silenzio gelido che l'accompagnò. Nemmeno una riga sui giornali, nemmeno l'ombra di un pubblico apprezzamento per il lavoro fatto. Questo debito di gratitudine e di rispetto il Bologna purtroppo non ha mai potuto saldarglielo. Di Arpad Weisz e della sua famiglia si seppe un giorno che erano morti in un lager. (G. Marchesini, Bologna: 80 anni di gloria, Bologna 1988, vol. 1., p. 136)
Così si gioca in paradiso
Dopo aver conquistato all'ultima giornata di campionato il diritto di rimanere in Serie A, il Bologna FC può festeggiare serenamente il suo centenario.
Basket City
C'è una cosa sola che spezza in due Bologna come il derby del basket: la via Emilia. Una linea retta che taglia in due la città in modo netto, come un'arancia.