Quel giorno d’aprile
Storie di resistenza e di liberazione
La via dell'ombra
Bologna e le stragi.
Una storia per un soldo
Le donazioni in monete alla biblioteca hanno ispirato una bibliografia  
La Shoah per non dimenticare...
Un percorso della memoria attraverso libri, film, documentari, articoli  
la bomba alla stazione e gli attentati ai treni
“Nulla è diverso intorno alle 10.25 del 2 agosto 1980, a Bologna. Nella sala d’aspetto di seconda classe c’è chi legge i quotidiani, i bimbi non stanno fermi e corrono felici, i loro genitori li guardano orgogliosi, i boy scout sono accampati in un angolo, un signore osserva il tabellone.Chi fuma una sigaretta, chi si incontra per la prima volta o si rivede dopo anni. Qualcuno deve raggiungere città lontane.Storie di gente comune, di vita quotidiana, in una stazione come tante altre, a quell’ora, nel mondo”.da: D. Biacchessi, Un attimo quarant’anni. Vite e storie della strage alla stazione di Bologna, Milano, Jacabook, 2020, p. 11
9 maggio giornata alla memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi
Nel maggio 2007 il parlamento italiano approva un disegno di legge, proposto fra gli altri da Sabina Rossa, figlia del sindacalista Guido Rossa, ucciso dalle BR, e da Rosa Villecchi, vedova Calipari, che “riconosce il 9 maggio, anniversario dell'uccisione di Aldo Moro, quale "Giorno della memoria", al fine di ricordare tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice.” Tra il primo gennaio 1969 e il 31 dicembre 1987 si sono verificati in Italia 14.591 atti di violenza con motivazione politica, secondo i dati del Ministero dell'interno. Atti che hanno causato 491 morti e 1181 feriti. tratto dalla voce “Terrorismi”, a cura di Nicola Tranfaglia, in Dizionario storico dell'Italia unita, a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia, Roma [etc.], Laterza, 1996, pp. 921-926
La strage di Marzabotto
San Martino Il 30 settembre 1944 i soldati tedeschi trovarono a San Martino una cinquantina di persone quasi tutte donne e bambini; le radunarono di fronte alla casa colonica e le uccisero con colpi di mitraglia. Poi bruciarono i loro corpi e così pure la casa; anche alla chiesa diedero fuoco e spaccarono l'altare.
Cecoslovacchia. Dal '68 alla Rivoluzione di velluto
Sono passati trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino e dal successivo crollo del comunismo nell'Europa dell'Est