Proposte di lettura, ascolto e visione
diritto, economia e lavoro
Cittadinanza, Costituzione ed Europa
"La politica è sempre stata una lotta nel fango - meglio che i cittadini vi saltino dentro piuttosto che perdere interesse". Così si esprime il giornalista James Poniewozik, e, oggi come non mai, in tempi di Brexit e di spinte localistiche, è cruciale farsi un'idea di come il concetto di cittadinanza si è evoluto, anche all'interno di una cornice di riferimento europea.
La costituzione negata
Licenziati per rappresaglia nelle fabbriche bolognesi (1947-1966)
Il 15 luglio 1966 è approvata la legge n. 604 sulla risoluzione del rapporto di lavoro per giusta causa. Tra il 1947 e il 1966, a Bologna e provincia, circa 8.300 lavoratori vengono "licenziati per rappresaglia", cioè allontanati dalle fabbriche per le loro idee politiche o per il loro impegno sindacale.
Imparare le macchine
Istruzione tecnica e industria a Bologna nell'800
Merito e uguaglianza
La crisi economica
Il lavoro e le sue storie
I libri per Cronobie 2008
Ci troviamo attualmente su una soglia e abbiamo di fronte due alternative per il futuro: una troppo spaventosa per prenderla in considerazione e l’altra in cui possiamo continuare a svilupparci e a prosperare, ma entro i limiti ecologici del mondo naturale in cui viviamo.
da Tim Flannery, I signori del clima: come l'uomo sta alterando gli equilibri del pianeta, Milano, Corbaccio, 2006
Aperiscienza 2022
Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2022