biblioteca.salaborsa
logo Twitter logo facebook
Informazioni Contatti della biblioteca Persone Storia & missione Carta dei Servizi Carta delle Collezioni Statistiche & dossier FAQ. Domande frequenti Accessibilità Le borse, gli zaini e altro merchandising Biblioteca Salaborsa Edizioni Gli scavi archeologici di Salaborsa Come fare per Utilizzare l'App SBN UBO Vedere un film Studiare in biblioteca Iscriversi Usare le postazioni internet Essere sempre connessi Prendere in prestito Sostenere la biblioteca Prestito circolante Prestito a domicilio Prestito interbibliotecario Fare fotocopie Prorogare e prenotare online Suggerire un acquisto Chiedere alla biblioteca Noleggiare uno spazio di Salaborsa Le collezioni EmiLib Libri Video Audiolibri Musica Quotidiani e periodici La voce regina Calendario Attività I gruppi di lettura Corsi di lingua italiana Lo Scioglilingua Pane e Internet | Anno 2022 Leila, la biblioteca degli oggetti Visite agli scavi archeologici Attività per le scuole Facilitazione digitale biblioteca Salaborsa Proposte di lettura, ascolto e visione Salaborsa Lab
La biblioteca è chiusa. Riapre domani alle 14:30.
Leggi tutti gli orari.

Proposte di lettura, ascolto e visione

letteratura

Temi
  • Arti visive, architettura e paesaggio
  • Bologna
  • Diritto, economia e lavoro
  • Fumetto
  • Geografia e viaggi
  • Intercultura
  • Istruzione
  • Letteratura
  • Lingue
  • Media e informazione
  • Medicina e salute
  • Scienze e nuove tecnologie
  • Scienze sociali
  • Spettacolo, cinema, musica
  • Sport e giochi
  • Storia
  • Vita domestica
cerca nelle bibliografie
Annulla
Libri che fanno le fusa: i gatti nella letteratura
Una storia per un soldo
Leggere a colori
Giornata della lingua madre
Dal 2000 viene celebrata ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale ed il poliglottismo.
La Shoah per non dimenticare...
La fantascienza
Noi cerchiamo solo l'uomo. Non abbiamo bisogno di altri mondi, abbiamo bisogno di specchi. Non sappiamo che cosa farcene di altri mondi. Uno ci basta, quello in cui sguazziamo. Stanisław Lem, Solaris, Sellerio, 2013
Dante a teatro
La Divina commedia è stata trasposta in numerosi spettacoli teatrali e film.Molti attori italiani ne sono stati interpreti, tra questi Giorgio Albertazzi, Vittorio Gassman, Roberto Benigni, Fabrizio Gifuni, Sandro Lombardi, Toni Comello, Carmelo Bene, Leo de Berardinis, gli ultimi due molto legati a Bologna.
Tutte le lingue di Dante
Nel settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, Biblioteca Salaborsa propone una rassegna bibliografica su La Divina commedia e le sue traduzioni, e le trasposizioni nel mondo del teatro, del cinema e del fumetto.
pagina 1234567
Contatti
  • Contatti della biblioteca
  • Persone
Informazioni
  • Diritti di utilizzo
  • Accessibilità
  • Trattamento dei dati personali
biblioteca salaborsa biblioteca salaborsa ragazzi bologna online salaborsa lab
La biblioteca è chiusa. Riapre domani alle 14:30.
Leggi tutti gli orari.
logo Comune di Bologna logo Biblioteche di Bologna
Chialab