Proposte di lettura, ascolto e visione
letteratura
Libri che fanno le fusa: i gatti nella letteratura
Una storia per un soldo
Leggere a colori
Giornata della lingua madre
Dal 2000 viene celebrata ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale ed il poliglottismo.
La Shoah per non dimenticare...
La fantascienza
Noi cerchiamo solo l'uomo. Non abbiamo bisogno di altri mondi, abbiamo bisogno di specchi. Non sappiamo che cosa farcene di altri mondi. Uno ci basta, quello in cui sguazziamo.
Stanisław Lem, Solaris, Sellerio, 2013
Dante a teatro
La Divina commedia è stata trasposta in numerosi spettacoli teatrali e film.Molti attori italiani ne sono stati interpreti, tra questi Giorgio Albertazzi, Vittorio Gassman, Roberto Benigni, Fabrizio Gifuni, Sandro Lombardi, Toni Comello, Carmelo Bene, Leo de Berardinis, gli ultimi due molto legati a Bologna.
Tutte le lingue di Dante
Nel settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, Biblioteca Salaborsa propone una rassegna bibliografica su La Divina commedia e le sue traduzioni, e le trasposizioni nel mondo del teatro, del cinema e del fumetto.