Proposte di lettura, ascolto e visione
letteratura
Scrittori sotto i portici
A Bologna all'inizio del secolo la nuova generazione universitaria si allontana dal classicismo, erudito, carducciano imperante nell'800 e prende a modello D'Annunzio.
Tra i giovani che aderiscono all'estetismo simbolista vi sono Luigi Federzoni e Manara Valgimigli.
Il sogno della poesia
Gli scrittori di passaggio a Bologna nella prima metà dell'800 erano accolti con grande favore nei circoli e nei salotti alla moda. Spesso erano ospiti di graziose dame appassionate e competenti - come e più degli uomini - di poesia e letteratura: così la bella Cornelia Martinetti, la "Venere bruna" di Canova e del Foscolo, così la Teresa Carniani Malvezzi, che al giovane Leopardi suscitò inedite emozioni, facendo palpitare il suo cuore "dopo un sonno, anzi una morte completa, durata per tanti anni".
In viaggio con lo scrittore
A Roma ci arrivi con Guccini, a Parigi con Cechov. A Brindisi e Santa Maria di Leuca ti accompagna Camilleri, ma se devi arrivare a Foggia chiedi un passaggio a Simonetta Agnello Hornby. Per le brevi percorrenze si candidano invece Melville e Paolo Nori.
Delitti per diletto
I giorni della Linea Gotica
La Linea Gotica fu l'ultimo grande sistema difensivo tedesco in Italia. Utilizzando la dorsale degli Appennini, andava da Pesaro sul mare Adriatico a Massa Carrara sul Tirreno. Oltre 50 mila operai italiani e quasi 20 mila genieri tedeschi, alle dipendenze della organizzazione TODT, fortificarono i 270 km della linea con postazioni per cannoni e mitragliatrici, trincee, fossi anticarro, filo spinato e mine. All'assalto della Linea Gotica, cominciato in Romagna e al Passo del Giogo nel settembre del 1944, parteciparono due armate alleate, con gruppi di combattimento italiani e formazioni partigiane. Altissimo fu tributo di sangue da entrambe le parti, testimoniato dai cimiteri di guerra diffusi nella regione.
Il paesaggio nell'architettura e nella letteratura norvegese
Trattami con amore
La passione del cibo