Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
9 gennaio 2010Addio a John McMillen ex allenatore di Virtus e FortitudoDa tempo ammalato, si spegne il 9 gennaio John McMillen, ex allenatore di basket. Nel 1976 vinse il campionato con la Virtus Bologna, come vice di Dan Peterson. In seguito divenne coach della Fortitudo, collezionando una finale di Coppa Korac, persa contrdettagli
-
25 gennaio 2010Si dimette il sindaco DelbonoIl sindaco Flavio Delbono, in carica da pochi mesi, si dimette a seguito di una indagine giudiziaria avviata contro di lui. E' accusato di peculato e abuso d'ufficio.dettagli
-
10 febbraio 2010Scompare l'architetto Kazuhide TakahamaScompare a 80 anni l'architetto giapponese Kazuhide Takahama (1930-2010), in Italia dagli anni Sessanta soprattutto grazie all'amicizia con l'imprenditore Dino Gavina, per il quale ha progettato memorabili elementi di arredo, poi rimasti a lungo in produzdettagli
-
19 febbraio 2010Un commissario straordinario in ComuneDopo le dimissioni rassegnate ufficialmente il 28 gennaio dal sindaco eletto Flavio Delbono, il Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'Interno, nomina un Commissario straordinario per la reggenza del Comune fino alle nuove elezioni mundettagli
-
5 marzo 2010Il Bologna Rugby riparte dalla CIl titolo sportivo del Bologna Rugby 1928 è acquisito da un gruppo di ex atleti, guidato da Francesco Paolini. La squadra Seniores si è ritirata nella stagione 2005/2006 dal campionato A2/B. Assieme al Rugby Bologna 1928 Srl operano il CUS Bologna, che sidettagli
-
9 marzo 2010Muore l'architetto Enzo ZacchiroliA 90 anni muore l'architetto Enzo Zacchiroli (1919-2010). Ha costruito a Bologna importanti edifici in stile moderno, ispirandosi soprattutto all'esempio del finlandese Alvar Aalto. E' tra i pochi ad aver realizzato progetti di architettura contemporaneadettagli
-
10 marzo 2010Abbondanti nevicateForte nevicata su Bologna e provincia. In città la coltre bianca raggiunge i 40 cm. Nonostante l'ondata di maltempo fosse attesa, non si sono potuti evitare notevoli disagi alla circolazione, bloccata in numerose strade, anche per la caduta di grossi ramidettagli
-
18 marzo 2010Mostra di Giuseppe BacciAlla Fondazione Del Monte si tiene una esposizione dal titolo Del bel tempo che fu, rievocazione della Bologna del passato attraverso i disegni del pittore Giuseppe Bacci (n. 1921). La carriera di questo artista si è svolta soprattutto nell'ambito dell'ildettagli
-
23 marzo 2010Grande concerto a favore della basilica di Santo StefanoDiecimila persone partecipano a un mega concerto organizzato dal “Resto del Carlino” e dalla CISL per salvare la basilica di Santo Stefano. Sul palco del Futurshow di Casalecchio di Reno si esibiscono molti artisti “figli di Bologna”: cantanti come Luciodettagli
-
26 marzo 2010“Raiperunanotte” al PalaDozzaIl PalaDozza di Bologna è gremito di gente per Raiperunanotte, manifestazione per la libertà di stampa in forma di trasmissione televisiva. La kermesse è voluta dai sindacati dei giornalisti Fnsi e Usigrai e da Michele Santoro, conduttore del programma Adettagli
-
12 aprile 2010Muore a Parigi il pittore Leonardo CremoniniLeonardo Cremonini, pittore di fama internazionale, muore a Parigi il 12 aprile. Nella capitale francese era solito risiedere per lunghi periodi con la moglie Roberta Crocioni, anch'essa pittrice. Nato a Bologna nel 1925, era figlio di un ferroviere e fudettagli
-
17 aprile 2010La polvere di un vulcano islandese ferma il traffico aereoParalizzato in tutta l'Europa il traffico aereo in seguito ad una nube di polveri vulcaniche proveniente dall'Islanda. Nella giornata di sabato 17 aprile all'aeroporto Marconi di Bologna sono cancellati 147 voli, per un totale di circa 12 mila passeggeri.dettagli
-
7 maggio 2010Il film "L'uomo che verrà" di Diritti vince il David di DonatelloReduce dal successo al Festival del Cinema di Roma, dove ha ottenuto importanti riconoscimenti, il film L'uomo che verrà, del regista bolognese Giorgio Diritti, vince il premio David di Donatello. La pellicola racconta, con l'uso del dialetto locale e serdettagli
-
8 maggio 2010La Mille Miglia passa due volte da BolognaL'edizione 2010 della Mille Miglia attraversa per due volte il centro di Bologna. Non succedeva dall'anteguerra, quando la popolare corsa automobilistica si svolgeva su un percorso a forma di otto (da Brescia a Roma e ritorno), che aveva il suo fulcro prodettagli
-
20 maggio 2010Il progetto "Bologna Civitas" per muri pulitiSi inaugura in piazza Aldrovandi il progetto Bologna Civitas, per la riqualificazione dello spazio urbano. La campagna si propone di coinvolgere i cittadini nella pulitura dei muri del centro e della periferia cosparsi di scritte e graffiti. Un apposito bdettagli
-
21 maggio 2010Riaperti la chiesa e l'oratorio di Santa Maria della VitaIl complesso di Santa Maria della Vita riapre dopo oltre un anno di restauri, finanziati dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Bologna. Gli interventi hanno riguardato in particolare la facciata e la cupola del santuario. La cupola è stata sottoposdettagli
-
2 giugno 2010Monumento alla Brigata MaiellaNel parco pubblico di via Barbacci, in zona Fossolo, è collocato il monumento dedicato alla Brigata Maiella, dono della Fondazione omonima alla città di Bologna. Opera dello scultore Antonio Pizzi, il monumento è costituito da un blocco in pietra bianca ddettagli
-
6 giugno 2010Riapre il sentiero dei BregoliDopo il ripristino promosso da Giuseppe Ghillini, è riaperto il sentiero dei Bregoli, percorso devozionale tra Casalecchio di Reno e il Santuario della B.V. di San Luca. Era una delle mete consuete dei pic nic che si facevano il Lunedì di Pasqua, dopo l'adettagli
-
7 giugno 2010Gli artisti contro la chiusura del teatro DusePiù di 1.000 persone assistono alla serata organizzata dai lavoratori del teatro Duse dal titolo Il teatro è inutile. L'evento ha inteso richiamare l’attenzione dei cittadini sulla precaria situazione del teatro di via Cartolerie. La legge finanziaria hadettagli
-
16 luglio 2010Via libera al Passante NordLa Commissione Europea approva in via definitiva il Passante Nord di Bologna. E' un tratto di autostrada di circa 40 chilometri, con due corsie a doppia carreggiata, destinato a collegare le autostrade A 1, A 13 e A 14, in sostituzione della vecchia tangedettagli
-
17 luglio 2010La Fortitudo Pallacanestro rischia di scomparireTravolta dai debiti della gestione di Gilberto Sacrati, la Fortitudo Bologna di basket, per due volte campione d'Italia nell'ultimo decennio (2000 e 2005), sprofonda nella serie B dilettanti. Ha evitato l'iscrizione alla prima divisione (ultima categoria)dettagli
-
24 luglio 2010Muore l'attore Raoul GrassilliMuore a quasi 86 anni l’attore bolognese Raoul Grassilli. Dopo il diploma all’Accademia di Roma, nel 1949 aveva esordito al Piccolo Teatro di Firenze, assieme a Alida Valli, Tino Buazzelli, Gino Cervi. A partire dagli anni Sessanta fu protagonista di numedettagli
-
30 luglio 2010Addio ad Alfredo Meli campione di baseballScompare Alfredo Meli (1944-2010) bandiera del baseball bolognese e della Nazionale italiana. Fu protagonista, come giocatore - e poi come allenatore e dirigente - di tutte le vittorie della Fortitudo tra il 1965 e il 1985. Per diversi anni fu anche il midettagli
-
14 agosto 2010Mondiali di cricketLa Federazione Cricket Italiana sceglie la provincia di Bologna come sede della World Cricket League. Per la prima volta una manifestazione del cricket di tale livello è assegnata ad un paese che non appartiene al Commonwealth. Dal 14 al 22 agosto, nei codettagli
-
28 agosto 2010La Piazzola in via IndipendenzaIn agosto le bancarelle della Piazzola sono spostate in via Indipendenza per i lavori del tram Civis. Lo sfratto forzato è alla fine apprezzato dagli ambulanti, che chiedono di tornare in via Indipendenza almeno una domenica al mese. I negozianti della stdettagli
-
23 settembre 2010Dino Gavina "Lampi di design"Bologna rende omaggio a Dino Gavina (1922-2007), protagonista del design e del made in Italy nel secondo dopoguerra, con una grande mostra al MamBO, dal titolo Lampi di design, e con alcuni eventi espositivi collaterali. E' ripercorsa la singolare avventudettagli
-
26 settembre 2010Fortitudo Baseball campione d'EuropaAl Montjuic di Barcellona, al termine di un incontro di finale molto combattuto, la Fortitudo piega l’Heidenheim per 2-1 ed è nuovamente campione d’Europa, dopo i titoli della Montenegro nel 1973 e della Beca nel 1985. La squadra bolognese conclude così udettagli
-
27 settembre 2010Giovanni Bersani proposto per il Premio NobelIl giornale “Il Resto del Carlino” promuove la candidatura al Premio Nobel per la pace del senatore Giovanni Bersani (1914-2014), ricevendo adesioni convinte da personalità di varie parti politiche. E' stato esponente della Democrazia Cristiana, deputatodettagli
-
29 settembre 2010La scomparsa di Maria Simoncini, signora del designNella chiesa dei Santi Vitale e Agricola si svolgono le esequie di Maria Simoncini, scomparsa a 83 anni. Assieme a Dino Gavina ha arredato per vari decenni centinaia di case ed uffici a Bologna con mobili e componenti - da molti considerati veri e propridettagli
-
23 ottobre 2010Nino Benvenuti cittadino onorario di LoianoIl grande campione di pugilato Nino Benvenuti riceve la cittadinanza onoraria di Loiano, a cinquant'anni dalla sua vittoria alle Olimpiadi di Roma del 1960. Nel 1967 il pugile istriano fu ospite del paese dell'Appennino bolognese per un periodo di allenamdettagli
-
29 ottobre 2010Vernice bianca sul "diavolo che plana"Un uomo imbratta con un secchio di vernice bianca la statua del “diavolo che plana”, nella rotonda Arnaldo Forni, all'incrocio tra via Beverara e via Marco Polo. All'agente che lo ferma, il responsabile confessa di aver voluto trasformare il diavolo nell'dettagli
-
novembre 2010L'Orto dei Frutti Dimenticati a Lavino di MezzoNel prato retrostante la Casa delle culture e dei teatri a Lavino di Mezzo diverse installazioni ricordano la stretta collaborazione del Teatro Ridotto con il poeta romagnolo Tonino Guerra (1920-2012). Il Villaggio degli Uccelli, dedicato al fondatoredettagli
-
4 novembre 2010Mostra di Guglielmo PizziraniSi tiene dal 4 al 28 novembre in Palazzo d'Accursio un'ampia mostra dedicata a Guglielmo Pizzirani (1886-1971). Professore all'Accademia di Belle Arti dal 1936, è stato tra i più apprezzati artisti bolognesi del Novecento, dedito al “mestiere schietto didettagli
-
18 novembre 2010Nuovo Pronto Soccorso al Sant'OrsolaE' aperto un nuovo Pronto Soccorso all'ospedale Sant'Orsola. La storica struttura di via Massarenti cede il passo a una moderno e più funzionale padiglione in via Albertoni, vero e proprio Polo chirurgico e dell'emergenza, dotato di attrezzature aggiornatdettagli
-
30 novembre 2010Proteste degli studenti contro i "tagli" alla scuola pubblicaDilagano in Italia le proteste contro il progetto di riforma della scuola pubblica e dell'Università. A Bologna diverse scuole superiori sono occupate. Si svolgono ovunque assemblee e manifestazioni. Il 30 novembre un corteo di 7.000 studenti blocca un trdettagli
-
23 dicembre 2010Il Bologna calcio salvato sull’orlo del fallimentoMassimo Zanetti, industriale del caffè, è il nuovo presidente del Bologna calcio. La società viene salvata sull’orlo del fallimento economico da una cordata di imprenditori. Sono previste anche associazioni di azionariato popolare, tra le quali una di tifdettagli