Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
17 gennaio 2013Mostra di Nino MiglioriE' inaugurata a Palazzo Fava in via Manzoni la mostra antologica di Nino Migliori (n. 1926), uno dei più grandi fotografi italiani. L'esposizione, articolata su vari piani dell'edificio, illustra in modo dettagliato più di sessanta anni di ricerche, dalledettagli
-
24 gennaio 2013Fallimento delle Officine RizzoliFalliscono le Officine Rizzoli, una delle più prestigiose aziende della sanità bolognese. Nate assieme all'Istituto Ortopedico Rizzoli nel 1896, fabbricavano protesi personalizzate per i pazienti dell'ospedale. Nel 1996, dopo cent'anni di vita, erano la pdettagli
-
4 febbraio 2013La scomparsa di Aldo FerrariA 89 anni appena compiuti muore Aldo Ferrari, storico fotoreporter e giornalista. Fu capocronista del “Resto del Carlino” diretto da Enzo Biagi e a lungo presidente del Sindacato dei giornalisti dell’Emilia-Romagna (ASER). Innamorato di Bologna, è stato udettagli
-
4 marzo 2013Centomila in Piazza Maggiore per il compleanno di Lucio DallaCirca centomila persone riempiono Piazza Maggiore per assistere al lungo concerto-tributo per Lucio Dalla (1943-2012). Accorrono per ricordarlo, a un anno dalla morte, tanti cantanti, colleghi e amici, a cominciare da Gianni Morandi, che si incarica di fadettagli
-
7 marzo 2013Depositata la ricetta della crescente bologneseL'Associazione Italiana della Cucina e l'Associazione Panificatori di Bologna depositano, presso la Camera di Commercio, la ricetta della crescente bolognese, la tradizionale focaccia al prosciutto, che una volta il fornaio cuoceva con l'eccedenza (“carsedettagli
-
18 marzo 2013Rotta del Reno a CasalecchioA causa di forti piogge il Reno esce dagli argini nei pressi di Casalecchio e invade la sede della strada Sapaba. Un'auto in transito rimane bloccata dall'acqua del fiume, che arriva a metà degli sportelli. La conducente viene fatta uscire dal finestrinodettagli
-
25 marzo 2013Laurea ad honorem a Daniel PennacL'Università di Bologna conferisce la laurea ad honorem in pedagogia allo scrittore francese Daniel Pennac, autore di libri di grande successo, quali La fata carabina e Il paradiso degli orchi, intellettuale molto attento alla condizione giovanile e granddettagli
-
3 maggio 2013Tromba d'aria nella pianura tra Bologna e ModenaUna incredibile grandinata e una violenta tromba d'aria colpiscono la pianura emiliana, tra Modena e Bologna. Coinvolti in modo particolare i comuni di Mirandola, Castelfranco Emilia, Bentivoglio e Argelato. A Castelfranco cadono chicchi di grandine granddettagli
-
9 maggio 2013Il Festival CHEAP dedicato al graffito su cartaDal 9 all’11 maggio 2013 Bologna ospita la prima edizione di CHEAP, Festival dedicato al “graffito su carta” o street poster art. L'evento è organizzato dall’associazione culturale Elastico e dal centro sociale TPO. Le opere di 125 artisti, affisse in alcdettagli
-
10 maggio 2013Grande Giro LamborghiniIn occasione del 50° anniversario della Lamborghini Automobili viene organizzato un Grande Giro di 1.200 chilometri riservato alle supercar di Sant'Agata Bolognese. Si tratta del più grande raduno di Lamborghini della storia, con oltre 300 vetture provenidettagli
-
11 maggio 2013Teresa Noce sepolta nel sacrario dei partigiani alla CertosaLe spoglie di Teresa Noce (1900-1980) vengono traslate nel Sacrario dei Partigiani alla Certosa. L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) ha riconosciuto il suo diritto ad essere ricordata al'interno del monumento, per il suo passato di antifasdettagli
-
23 maggio 2013Una targa per Andrea PazienzaIn via Emilia Ponente n. 223, sulla casa dove abitò dal 1975 al 1984, il sindaco Merola scopre una targa in memoria di Andrea Pazienza (1956-1988), artista di origine pugliese, maestro del fumetto tra i più influenti in Italia. Studente al Dams di Bolognadettagli
-
26 maggio 2013Referendum comunale sulla scuolaPromosso da un gruppo di associazioni e partiti, raccolti sotto la sigla “Articolo 33”, si tiene a Bologna un referendum consultivo sui finanziamenti comunali alle scuole d'infanzia. L'opzione A prevede l'utilizzo dei fondi per le scuole comunali e stataldettagli
-
28 maggio 2013Scoperto alla Biblioteca Universitaria il rotolo della Torah più antico al mondoIl professor Mauro Perani, ordinario di Ebraico presso la sede ravennate dell'Alma Mater, scopre alla Biblioteca Universitaria di Bologna un antico rotolo in pelle ovina del Pentateuco ebraico. Era stato catalogato come risalente al XVII secolo nel catalodettagli
-
4 giugno 2013L'albero di Piazza VerdiDopo il corteo del Collettivo universitario autonomo (Cua), che ha visto notevoli momenti di tensione con le forze dell'ordine, i manifestanti piantano un “albero della libertà” in piazza Verdi. Vuole essere un segno di solidarietà con la rivolta degli stdettagli
-
8 giugno 2013La stazione Bologna Centrale Alta VelocitàApre una parte della nuova stazione Bologna Centrale Alta Velocità, progettata da Italferr (del gruppo FS Italiane). Si tratta di un grande vano sotterraneo lungo 640 metri e largo 40. Il piano dei binari per i treni dell'Alta Velocità è a oltre 20 metridettagli
-
8 giugno 2013La fermata Mazzini al Ponte VecchioApre la fermata Mazzini, prima stazione del Servizio Ferroviario Metropolitano all'interno della città. Realizzata da RFI (Rete Ferroviaria Italiana), la struttura è pronta dal 2009, ma ha dovuto attendere la conclusione dei lavori della stazione sotterradettagli
-
9 giugno 2013Festa Multietnica alla Cirenaica con la ministra KyengeSi svolge nel quartiere Cirenaica la terza edizione della Festa Multietnica. Le strade chiuse al traffico e piene di banchetti di ogni tipo sono per un giorno luogo di scambio di culture a base di cibo, balli, arte e musica. Definita “fiera internazionaledettagli
-
14 giugno 2013Il JamBO Urban Summer FestivalDal 14 al 16 giugno si tiene a Bologna il JamBO Urban Summer Festival, il più importante festival di action sport e musica elettronica mai realizzato in Europa. Nel quartiere fieristico sono allestiti spiagge, piscine per il surf, campi da beach volley,dettagli
-
27 luglio 2013Martina Grimaldi vince la medaglia d'oro ai Campionati mondiali di nuotoLa nuotatrice bolognese Martina Grimaldi vince la medaglia d'oro nella gara dei 25 km di fondo ai campionati mondiali di Barcellona.dettagli
-
29 luglio 2013Abbattuto l'ultimo muro sulla Variante di Valico dell'A1.La fresa Martina, in opera sulla Variante di Valico dell'Autostrada A1, abbatte l'ultimo diaframma della canna sud della galleria Sparvo, nei pressi di Castiglione dei Pepoli, scavata in soli otto mesi, con un avanzamento record di 400 metri al mese. Realdettagli
-
30 agosto 2013I campanili di Bologna in concertoUn concerto di campane dell'artista inglese Emma Smith coinvolge quattro campanili di Bologna: quelli delle chiese di S. Bartolomeo, San Giacomo Maggiore, S.S. Gregorio e Siro e della Cattedrale di San Pietro. L'opera, dal titolo Campanologia, intende credettagli
-
13 settembre 2013Maxi rissa tra ragazzini ai Giardini MargheritaAi Giardini Margherita, poco lontano dal Circolo del Tennis, si scatena nel tardo pomeriggio del 13 settembre una grande rissa tra ragazzini di età tra i 14 e i 18 anni. La scazzottata tra i due gruppi di “Bolobene”, formato da liceali italiani di buona fdettagli
-
18 settembre 2013Muore Roberto RovedaMuore l'ex partigiano e attivista cattolico Roberto Roveda. Era originario di Bondeno (FE), ma risiedeva a Bologna dal 1943. Studente di medicina, dal 1942 fece il servizio militare in Jugoslavia come ufficiale di complemento. Da una iniziale adesione aldettagli
-
22 settembre 2013Le grandi ceramiche di Arturo MartiniA Palazzo Fava è allestita, a cura della Fondazione Carisbo, una mostra dedicata alle grandi ceramiche di Arturo Martini (1889-1947), il più importante scultore italiano del Novecento. Alcune delle opere esposte, quali Madre folle, Dedalo e Icaro, L’abbradettagli
-
24 settembre 2013La tangenziale delle bicicletteIl Comune approva il progetto della “tangenziale delle biciclette”: è un anello di oltre 5 chilometri attorno al centro storico. La pista ciclabile corre in parte sulle aiuole che dividono le carreggiate dei viali di circonvallazione, in parte sui marciapdettagli
-
27 settembre 2013Il "PaRcoscenico dell'acqua" a Villa AngelettiAll'interno del Parco di Villa Angeletti è inaugurato il PaRcoscenico dell'acqua, un'arena decorata con mosaici e una fontana-scultura che simula un canneto. Vero e proprio “palco nel parco”, è una struttura dedicata a spettacoli e concerti realizzata alldettagli
-
4 ottobre 2013Inaugurazione del MASTIn via Speranza, nei pressi della sede storica della GD, inaugura il MAST, Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia, un complesso di 25.000 mq voluto da Isabella Seragnoli, presidente di Coesia, una holding che dal 2005 controlla alcune aziende ddettagli
-
16 ottobre 2013Scompare Luigi BernardiMuore Luigi Bernardi (1953-2013), scrittore, intellettuale, critico dei fumetti. Ha creato alcune importanti case editrici di fumetti, quali Isola Trovata, Glenat Italia, Granata Press. Tramite esse ha proposto nuovi generi - come i Manga giapponesi - edettagli
-
21 ottobre 2013Anniversario dell'ArchiginnasioE' celebrato, con un'apertura serale straordinaria e alcune visite guidate, il 450° anniversario dell'Archiginnasio, fatto costruire nel XVI secolo dal Legato pontificio Carlo Borromeo, nipote e consigliere di papa Pio IV, assieme al Vice legato Pier Donadettagli
-
30 ottobre 2013Aung San Suu Kyi riceve la cittadinanza onoraria e la laurea ad honoremIl premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi riceve dalle mani del sindaco la cittadinanza onoraria di Bologna. Più tardi è accolta nell'Aula magna di Santa Lucia dal Rettore dell'Università, che gli consegna la laurea ad honorem in Filosofia. La cerimonidettagli
-
8 novembre 2013Un pozzo romano pieno di reperti scoperto a Sant'AgataIl pozzo di una villa romana a Sant'Agata Bolognese, risalente al I secolo a.C., si è rivelato una cassaforte di tesori archeologici. A circa otto metri di profondità sono stati trovati quaranta vasi e brocche in ceramica e altri in bronzo e rame, oltredettagli
-
22 novembre 2013Camplus BononiaNel quartiere San Vitale, a pochi passi dal Villaggio del Fanciullo, sorge il Camplus College Bononia, progettato dallo studio GAd di Bologna. La struttura è in grado di ospitare circa 120 studenti universitari, con soluzioni d'avanguardia per quanto rigudettagli
-
25 novembre 2013Giornata contro la violenza alle donneIl 25 novembre è celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999. E' l'occasione per un momento di solidarietà con le lavoratrici dell'azienda La Perla da tempo in crisi. Alladettagli
-
6 dicembre 2013Il progetto F.I.C.O. Fabbrica Italiana ContadinaAndrea Segrè presidente del CAAB e Tiziana Primori vicepresidente di Eataly presentano in Sala Borsa il progetto F.I.CO., ovvero Fabbrica italiana contadina, parco tematico e vetrina dei migliori prodotti agroalimentari emiliani e italiani. Situato neglidettagli
-
12 dicembre 2013La mostra "Sotto il segno di Alfonso Rubbiani"Dal 12 dicembre 2013 al 14 marzo 2014 si tiene, nella Biblioteca d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, la mostra Sotto il segno di Alfonso Rubbiani. La salvaguardia del passato e le origini delle Collezioni della Cassa di Risparmio in Bologna. L'dettagli
-
13 dicembre 2013Un dinosauro a becco d'anatra con la cresta da galloLa rivista “Current Biology” pubblica la notizia del ritrovamento di un esemplare mummificato di dinosauro dal becco d’anatra (Edmontosaurus regalis) da parte del professore Federico Fanti dell'Università di Bologna. Lo straordinario fossile, ritrovato indettagli
-
18 dicembre 2013Un nuovo logo per BolognaI triestini Matteo Bartoli e Michele Pastore sono i vincitori del concorso internazionale indetto da da Urban Center Bologna, e AIAP per il nuovo logo della città di Bologna. Esso rientra nel progetto “Bologna City Branding”, promosso dal Comune e coordidettagli
-
28 dicembre 2013"Un matrimonio" di Pupi AvatiVa in onda su RAI 1 la prima puntata dello sceneggiato “Un matrimonio”, con Micaela Ramazzotti e Flavio Parenti e la regia di Pupi Avati. Racconta 50 anni di una coppia bolognese nel dopoguerra. L'esordio ottiene un grosso successo di pubblico, con oltredettagli