Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 2012L'edificio 5 del DIFADalla fusione dei Dipartimenti di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna si forma il Dipartimento di Fisica e Astronomia (DIFA). Esso condivide la sede, presso il nuovo insediamento del Navile, con tre strutture dell'Istituto Nazionale di Astrofidettagli
-
1 gennaio 2012L'installazione "Compianto del tempo"L'artista Chiara Castria regala al Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università l'installazione dal titolo Compianto del tempo, esposta nel 2011 a Palazzo Fava - Museo Civico Medievale in occasione della mostra Kinku: sigilli dell'età del bronzo dedettagli
-
23 gennaio 2012I taxi sfilano in centro per protestaUn lungo corteo di oltre 250 taxi parte dal Parco Nord e raggiunge il centro storico. In piazza Maggiore i tassisti espongono bandiere e cartelli e lanciano slogan contro il governo Monti, orientato a liberalizzare il settore. Una delegazione è ricevuta ddettagli
-
28 gennaio 2012Un ristorante nel ventre della balena di Porta EuropaNel grande edificio a ponte su via Stalingrado, nei pressi della Fiera, denominato “Porta Europa” e destinato a diventare il quartier generale dell'Unipol, apre un rinomato ristorante. Il locale, gestito dallo chef Marcello Leoni, ha una ubicazione particdettagli
-
28 gennaio 2012Il Museo della Storia di Bologna a palazzo PepoliApre in palazzo Pepoli Vecchio il Museo della Storia di Bologna, ultima sede del progetto “Genus Bononiae” della Fondazione Carisbo. Si tratta di un percorso culturale e artistico imperniato su alcuni edifici storici restaurati e di nuovo offerti all'usodettagli
-
30 gennaio 2012Laurea al presidente NapolitanoIl Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano riceve la laurea ad honorem in Relazioni internazionali presso l’Alma Mater. Durante la cerimonia, condotta dal Rettore Ivano Dionigi, le forze dell’ordine caricano in via dei Poeti gruppi di studenti deldettagli
-
1 febbraio 2012Eccezionale nevicataNella sola giornata del 1° febbraio cadono a Bologna oltre 50 cm di neve: è il dato più elevato dal 1956. In Appennino la coltre bianca arriva fino al metro. Sulle strade della città il Comune sparge duemila tonnellate di sale. Nei giorni seguenti la nevedettagli
-
11 febbraio 2012Muore Guido FantiA 87 anni muore Guido Fanti, sindaco di Bologna tra il 1966 e il 1970 e poi primo presidente della Regione Emilia-Romagna e parlamentare italiano ed europeo. Fu uno dei protagonisti del cambiamento in senso riformista della strategia del Partito Comunistadettagli
-
1 marzo 2012Il lampione dei neonatiE' stabilito un collegamento tra i reparti di ostetricia degli ospedali bolognesi e il grande lampione di ferro battuto in stile liberty, attribuito a Gaetano Samoggia, posto all'angolo tra piazza Nettuno e via Rizzoli. Vi fu collocato nel 1920, dopo il rdettagli
-
1 marzo 2012La scomparsa di Lucio DallaVittima di un attacco cardiaco, muore a Zurigo il musicista e cantautore bolognese Lucio Dalla, protagonista della scena musicale italiana dal 1964, anno della sua prima incisione a 45 giri. Compiuta la sua formazione musicale come jazzista, nel 1966 ha edettagli
-
11 aprile 2012Chiudono i cinematografiI lavoratori del Circuito Cinema, che gestisce nove sale nel centro della città, raccolgono firme contro la prossima chiusura dei cinema Jolly ed Europa. 37 dipendenti - cassieri, proiezionisti, maschere - sono già in cassa integrazione a metà stipendio.dettagli
-
19 aprile 2012La Ducati acquistata dall'AudiL'Audi, casa automobilistica tedesca controllata dal gruppo Volkswagen, acquista la Ducati per 860 milioni di euro. L'azienda bolognese, nata nel 1926, ha oltre 1100 dipendenti, la maggior parte dei quali concentrati nello stabilimento di Borgo Panigale.dettagli
-
25 aprile 2012Alle Officine Grandi Riparazioni un archivio-museo per le vittime dell’amiantoDal 25 aprile, all'interno delle Officine Grandi Riparazioni, nei pressi della stazione, è aperto l'archivio conservato dal ferroviere Salvatore Fois (in azienda dal 1986), con strumenti, foto e “santini” degli oltre 200 operai morti di mesotelioma, patoldettagli
-
4 maggio 2012La marcia delle vedoveSi svolge a Bologna una marcia per ricordare tanti imprenditori e artigiani che si sono tolti la vita in Italia a causa della crisi economica. La manifestazione è stata promossa da Tiziana Marrone, moglie di Giuseppe Campaniello, l'artigiano di Ozzano chedettagli
-
8 maggio 2012La scomparsa di Stefano TassinariStefano Tassinari (Ferrara n. 1955), apprezzato intellettuale e scrittore, scomparso l'8 maggio dopo una lunga malattia, si è sempre distinto per l’impegno civile. Ha pubblicato cinque romanzi e numerosi racconti. Vice presidente dell’Associazione Scrittdettagli
-
9 maggio 2012Muore Maurizio Cevenini, politico molto popolareIl consigliere del Partito Democratico Maurizio Cevenini (1954-2012) muore suicida. Era tra gli uomini politici più conosciuti e probabilmente il più amato a Bologna. Anche gli avversari lo apprezzavano, per la sua correttezza e per la capacità di stare tdettagli
-
12 maggio 2012I T-DaysDal 12 maggio, durante i weekend e nei giorni festivi, le vie Rizzoli, Ugo Bassi e Indipendenza (la cosiddetta T del centro storico) sono aperte solo per i pedoni e i ciclisti. I T-Days rientrano nel piano del Comune denominato Di Nuovo in Centro, per unadettagli
-
20 maggio 2012Terremoto in EmiliaUn terremoto di notevole intensità - fino a 5,9 gradi della scala Richter - scuote la bassa pianura padana, interessando in particolare alcuni comuni delle provincie di Modena, Ferrara, Rovigo e Bologna e causando sette morti e decine di feriti. Oltre 4.0dettagli
-
28 maggio 2012Appello contro la chiusura dello Sterlino, piscina dei campioniAgli europei di nuoto, che si svolgono a Debrecen in Ungheria, gli azzurri-bolognesi conquistano sei medaglie con Marco Orsi, Arianna Barbieri e Mirco Di Tora. Quest'ultimo, al termine della staffetta 4x100 misti vinta dall'Italia, lancia in diretta TV undettagli
-
29 maggio 2012Il terremoto colpisce ancora le provincie emilianeNuove forti scosse di terremoto mettono in ginocchio i paesi della bassa emiliana. La prima, alle 9 del mattino, ha come epicentro il modenese, ma viene sentita chiaramente dall'Umbria a Bolzano. Intorno alle 13 si susseguono repliche devastanti, oltre ildettagli
-
1 giugno 2012Il Reale Collegio di Spagna vince il Premio alla Conservazione di Europa NostraLo storico Collegio di Spagna vince il prestigioso Conservation Prize della Associazione Europa Nostra. Nella motivazione del premio si legge che è “difficile trovare un esempio più bello del nostro patrimonio comune europeo”. Il Real Colegio de España fudettagli
-
6 giugno 2012Il mulino Parisio pericolanteUna scossa di terremoto di 4,5 gradi di magnitudo, con epicentro al largo di Ravenna, è avvertita chiaramente nella Romagna e nelle Marche. A Bologna il sisma mette in crisi alcune strutture, già provate dalle scosse dei giorni precedenti. In particolaredettagli
-
9 giugno 2012Bologna PrideOltre quindicimila manifestanti della comunità lgbt (lesbica, gay, bisessuale, transessuale) sfilano per le strade del centro cittadino, partendo dal Cassero di Porta Saragozza. E' qui che il 26 giugno 1982 venne aperto il primo circolo gay pubblico in Itdettagli
-
13 giugno 2012Attivisti del TPO invadono la sede di EquitaliaAlcuni attivisti del TPO (Teatro Polivalente Occupato) di Bologna fanno irruzione nella locale sede di Equitalia, la società incaricata della riscossione delle tasse, al grido di “Licenziamo Monti”. Seggiole, banchi e computer vengono portati e depositatidettagli
-
19 giugno 2012Il progetto "Frontier"Tra giugno e agosto si svolge la manifestazione d'arte Frontier - la linea dello stile, a cura di Fabiola Naldi e Claudio Musso. Tredici artisti hanno a disposizione alcuni muri di palazzi in periferia per la realizzazione di opere “site specific”, cioè idettagli
-
25 giugno 2012Concerto per l’EmiliaOltre 30.000 persone assistono allo stadio Dall’Ara al grande concerto a favore delle popolazioni terremotate dell’Emilia. Biglietti d’ingresso e sottoscrizioni via sms fruttano oltre due milioni e mezzo di euro. Si esibiscono tutti i protagonisti della mdettagli
-
19 luglio 2012La nuova piazza MinghettiDopo undici mesi di lavori, sponsorizzati da banche, privati e Comune, riapre al pubblico Piazza Minghetti, nella quale è stata ampliata la zona pedonalizzata e rinnovato completamente l'arredo urbano. Non sono mancate aspre polemiche per l'abbattimento ddettagli
-
1 agosto 2012Chiude la libreria VeroneseChiude la libreria Veronese, uno dei fiori all'occhiello del Quadrilatero, il vecchio cuore commerciale cittadino, alle spalle di piazza Maggiore. Era la più antica libreria antiquaria di Bologna, avviata da Francesco Veronese nel 1888, in occasione dell'dettagli
-
9 agosto 2012Martina Grimaldi medaglia di bronzo a LondraLa nuotatrice bolognese Martina Grimaldi vince la medaglia di bronzo nella 10 chilometri di nuoto in acque libere ai Giochi Olimpici di Londra. Si tratta della prima medaglia di sempre di una atleta italiana nel fondo. L’azzurra è giunta ad appena 4 secondettagli
-
22 agosto 2012Nella morsa di "Lucifero"Il termometro segna a Bologna 41 gradi a causa di “Lucifero”, l'ultimo dei sette forti anticicloni subtropicali sahariani a risalire l'Italia e l'Europa tra giugno e agosto. Nell'estate 2012 la temperatura media in queste regioni è stata la più elevata madettagli
-
14 settembre 2012Muore il poeta-libraio Roberto RoversiA 89 anni muore Roberto Roversi (1923-2012), poeta, scrittore, libraio, uno dei più importanti uomini di cultura del '900 bolognese. E' stato “il motore di molte iniziative (formazione di gruppi di scrittori, pubblicazione di riviste, fogli e collane didettagli
-
29 settembre 2012Il salone ritrovato del "Palazzo dei Giganti"Durante il restauro di Palazzo Davia Bargellini in strada Maggiore, effettuato tra il 2005 e il 2012, torna alla luce il salone su piazza Aldrovandi, che nel Seicento faceva parte dell'appartamento del senatore Giacomo Filippo Bargellini. Nell'800 fu frazdettagli
-
13 novembre 2012Occupata l'ex caserma MasiniIl collettivo politico Làbas occupa l'ex caserma Masini in via Orfeo n. 46. Si tratta di un'area abbandonata di circa 9.000 mq nel cuore della città. Gli occupanti dichiarano di voler sottrarre il luogo al degrado e alla speculazione immobiliare e di voledettagli
-
8 dicembre 2012Il Cortile del Pozzo rinnovatoDopo la decisione dell'Amministrazione comunale di eliminare la sosta di automobili e motorini all'interno di Palazzo d'Accursio, il cortile del Pozzo è investito del progetto “Piccoli Pass”, a cura dell'arch. Marco Ferrari e di Pinuccia Comellini per ildettagli