Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1973Il Centro Teatrale RoselleDal gruppo teatrale Mazzini, che opera all'interno della sede dell'omonimo quartiere, nasce il Centro Teatrale Roselle, collettivo dedito al teatro di base e d'avanguardia. Organizza seminari sulla maschera, il trucco, i costumi, la scenografia, il lavordettagli
-
1 gennaio 1973A Castenaso scoperta una nuova necropoli villanovianaIn occasione della costruzione delle Scuole medie di Castenaso viene ritrovata una necropoli con 52 sepolture databili tra il IX e l'VIII sec. a.C. L'abitato relativo, con capanne a forma quadrangolare e un'area produttiva artigianale sarà scavato tra ildettagli
-
1 gennaio 1973Piano per l'edilizia scolasticaSi deve al Gruppo tecnico per la programmazione dell'edilizia scolastica, istituito dalla Giunta del Piano intercomunale, la progettazione e la realizzazione di un centinaio di edifici scolastici nell'area metropolitana. Alla base delle edificazioni sta udettagli
-
1 gennaio 1973Collaborazione artistica tra Lucio Dalla e il poeta Roberto RoversiCon l'album Il giorno aveva cinque teste, il cantante e musicista Lucio Dalla (1943-2012) inizia con il poeta Roberto Roversi (1923-2012) una collaborazione artistica, destinata a durare anche per la realizzazione dei due album successivi, Anidride solfordettagli
-
1 gennaio 1973Scoperta a Villa Cassarini l'acropoli di FelsinaNel parco di Villa Cassarini, nei pressi di Porta Saragozza, l'archeologa Luana Kruta Poppi individua le strutture murarie di un edificio sacro di epoca etrusca. Vengono recuperati 16 splendidi bronzetti votivi, tra cui un Ercole. Si tratta probabilmentedettagli
-
1 gennaio 1973Il Villaggio senza barriere di don Mario CampidoriDon Mario Campidori (1917-2003), prete della diocesi di Imola, scopre nel 1947 di essere affetto da sclerosi multipla. Nel 1966 è accolto nella diocesi bolognese dal cardinal Lercaro, che lo invita a svolgere il suo ministero per i malati e i disabili. Nedettagli
-
1 gennaio 1973La prima vigilessaUna donna vince il concorso dei vigili urbani e viene assunta dal Comune. E' la prima vigilessa a Bologna. La prima in Italia è stata assunta a Cervia nel 1966. Occorrerà attendere il 1983 per vedere una donna tra i vigili motociclisti. Nel 2005 sarà invedettagli
-
1 gennaio 1973Apre in via Dagnini il primo supermercato CoopLa Coop Bologna inaugura in via Dagnini il primo supermercato alimentare. In fase di rapida espansione, entro il 1975 l'azienda aprirà in città altri sette supermercati e 19 punti vendita tipo “superette” (o minimarket). La nuova denominazione di Coop Emidettagli
-
1 gennaio 1973Le strisce satiriche di Daniele PanebarcoDaniele Panebarco (1946 - ) vince il concorso di fumetti bandito dal quotidiano “Paese sera”, grazie alle sue vignette satiriche. Ha esordito poco prima, ancora studente al DAMS di Bologna, sul “Off-Side”, giornale “fuori gioco” e “senza complessi”. Daldettagli
-
1 gennaio 1973Tre trofei per la Fortitudo BaseballNell'anno sportivo 1972-73 la Fortitudo Baseball Bologna, sponsorizzata Amaro Montenegro, vince tre prestigiosi trofei: la Coppa Italia, la Coppa di Lega e la Coppa dei Campioni, confermandosi una delle migliori squadre europee. Il neo acquisto Angel Argedettagli
-
1 gennaio 1973La provincia ecclesiastica di BolognaLa diocesi di Modigliana è aggregata alla provincia ecclesiastica di Bologna. Nel 1976 si aggiungeranno quelle di Ferrara e Comacchio. La provincia ecclesiastica di Bologna, comprendente quattro diocesi, è una delle tre dell'Emilia-Romagna: le altre sonodettagli
-
1 gennaio 1973Ristrutturazione della Pinacoteca NazionaleTra il 1954 e il 1973 il soprintendente Cesare Gnudi (1910-1981) promuove una risistemazione radicale degli allestimenti e dei percorsi espositivi della Pinacoteca Nazionale, affidando i lavori all'arch. Leone Pancaldi (1915-1995). Tra gli interventi spicdettagli
-
1 gennaio 1973Il Museo storico del SoldatinoNel Palazzo Zambeccari di piazza Calderini è allestito il Museo Storico del Soldatino, che sarà intitolato a Mario Massaccesi, suo ideatore e primo direttore. Espone migliaia di pezzi storici, rari esempi di modellismo militare, diorami e attrezzature perdettagli
-
1 gennaio 1973Staccati per il restauro alcuni affreschi di De Carolis nel Palazzo del PodestàCon una “operazione tecnicamente notevole” (De Angelis) vengono “strappati” alcuni affreschi della volta del salone dei '500 del Palazzo del Podestà, dipinti tra il 1911 e il 1928 da Adolfo De Carolis (1874-1928) e aiuti. L'intervento si è reso necessariodettagli
-
14 gennaio 1973Maurizio Pollini suona a Bologna per il VietnamAl Teatro Comunale viene organizzato un concerto per denunciare gli orrori della guerra del Vietnam con la partecipazione di Maurizio Pollini. Pochi giorni prima, in occasione di un recital alla Società del Quartetto di Milano, il giovane ma già affermatodettagli
-
1 febbraio 1973I poliambulatori di quartiereAttraverso i poliambulatori di quartiere, promossi dall'assessore all'Igiene e Sanità Eustachio Loperfido (1932-2008), il Comune intende realizzare programmi di tutela della salute, destinati soprattutto ad alcune fasce di cittadini più deboli: le donne,dettagli
-
2 febbraio 1973A processo il film "Ultimo tango a Parigi"Il tribunale di Bologna assolve in primo grado dall'accusa di offesa alla morale pubblica il film di Bernardo Bertolucci (1941-2018) Ultimo tango a Parigi, denunciato da alcuni spettatori dopo l'anteprima al Festival cinematografico di Porretta Terme perdettagli
-
4 febbraio 1973La corsa campestre GalavernaLa UISP Bologna organizza per la prima volta la Galaverna, una corsa podistica non competitiva sui sentieri delle colline bolognesi. Essa prende il nome in dialetto della brina, caratteristica nei campi dopo le gelate notturne invernali. Programmata in dudettagli
-
6 febbraio 1973Il sacrario dei partigiani di SabbiunoViene inaugurato il monumento ai caduti di Sabbiuno, sulle colline di Bologna. Fra il 14 ed il 23 dicembre 1944, i tedeschi uccisero in questa località circa cento partigiani. Il sacrario è progettato dal Gruppo Architetti Città Nuova (Letizia Gelli, Umbedettagli
-
9 febbraio 1973Il Teatro delle MolineLa compagnia Teatro Nuova Edizione (TNE) di Luigi e Alberto Gozzi fonda in uno scantinato di Palazzo Bentivoglio, a due passi dal Teatro Comunale e in piena zona universitaria, il Teatro delle Moline. Luigi Gozzi (1935-2008) firmerà quasi tutti gli spettdettagli
-
14 febbraio 1973Profanato il sacrario dei caduti partigianiNella notte tra il 14 e il 15 febbraio un attentato danneggia il sacrario dei caduti partigiani in piazza Nettuno. Il mattino successivo il sindaco Zangheri, assieme a numerosi esponenti politici, si reca sul luogo a deporre una corona di fiori, mentre idettagli
-
1 marzo 1973Convegno degli Organismi Operai AutonomiPresso il circolo “Franco Serantini” in via Marsala si svolge il primo convegno degli Organismi Operai Autonomi. I rappresentanti di numerosi collettivi e assemblee di fabbriche e scuole, giunti da varie regioni italiane, discutono di salario garantito, odettagli
-
10 marzo 1973Il Palazzo degli Affari alla FieraNel quartiere fieristico è inaugurato il Palazzo degli Affari, di proprietà della Camera di Commercio. Ospita anche la nuova Borsa di Commercio, erede della vecchia e centrale Sala Borsa. E' avviata, inoltre, la Centrale Termofrigorifera, progettata dall'dettagli
-
2 aprile 1973In autobus gratisSono istituite fasce orarie di gratuità per gli autobus, attive dall'inizio del servizio alle 9 e dalle 16,30 alle 20 per i lavoratori e inoltre dalle 12 alle 15 per gli studenti (dalle 20 al termine del servizio per quelli dei corsi serali). Il provvedimdettagli
-
25 aprile 1973John Fultz miglior tiratore in campionatoNello spareggio che si svolge al Palasport di Bologna il 25 aprile, l'Ignis Varese supera la Simmenthal Milano per 74 a 70 e si aggiudica lo scudetto di pallacanestro. La Virtus Norda, che l'anno precedente ha evitato la retrocessione in un drammatico condettagli
-
28 aprile 1973I cinquecento anni del Monte di PietàIl presidente della Repubblica Giovanni Leone presenzia il 28 aprile la manifestazione per i cinquecento anni dalla fondazione del Monte di Pietà. Il Mons Pietatis Bononiensis nacque il 22 aprile 1473 per opera del frate francescano Michele Carcano. Concedettagli
-
2 maggio 1973Mostra di Lea CollivaNei locali della galleria di Palazzo D'Accursio si tiene dal 2 al 27 una mostra personale di Lea Colliva (1901-1975), curata da Francesco Arcangeli per l'Accademia Clementina. Ricca di opere recenti, la rassegna traccia, “con abbondanza d'esempi”, il cammdettagli
-
21 giugno 1973Al Mottagrill si rifiutano di servire il segretario del MSIIl segretario del Movimento Sociale Italiano Giorgio Almirante (1914-1988), di ritorno da un comizio elettorale, si ferma al Mottagrill Cantagallo, sull'Autostrada del Sole alle porte di Bologna. Alcuni camerieri lo riconoscono e si rifiutano di servirlo,dettagli
-
10 luglio 1973Entra in funzione l'inceneritore dei rifiutiEntra in funzione l'inceneritore di via del Frullo, impianto di termovalorizzazione dei rifiuti al servizio dell'area bolognese. Gestito dall'Azienda municipalizzata nettezza urbana (AMNU), è situato nei pressi di Granarolo dell'Emilia, a circa 11 chilomedettagli
-
22 settembre 1973Il movimento "Cristiani per il socialismo"Si tiene a Bologna il 22-23 settembre il convegno di fondazione del movimento politico “Cristiani per il socialismo”, organizzato dalle Comunità di base, dalle riviste cristiane del dissenso e dalla sinistra delle ACLI e della CISL. A livello internazionadettagli
-
29 settembre 1973La spedizione "Città di Bologna" nell'Hindu KushDon Arturo Bergamaschi guida la spedizione alpinistica “Città di Bologna”, impegnata a esplorare alcune alte valli nell'Hindu Kush in Afghanistan e a scalare alcune vette di oltre 6.000 metri. Nato a Savignano sul Panaro (MO) nel 1928, don Bergamaschi sidettagli
-
1 ottobre 1973La chiesa ortodossa di San BasilioIn via Sant'Isaia viene consacrata la prima chiesa ortodossa dell'Emilia-Romagna, dedicata a San Basilio. Il tempio è ricavato nei locali della antica chiesetta di Sant'Anna, in via Sant'Isaia, sconsacrata in periodo napoleonico e in seguito utilizzata dadettagli
-
8 ottobre 1973Sciopero di protesta per il golpe in CileI sindacati CGIL, CISL e UIL indicono uno sciopero di protesta per il golpe militare che l'11 settembre precedente ha rovesciato in Cile il governo di Unità Popolare guidato da Salvador Allende. Il Comune di Bologna e numerose associazioni organizzano, prdettagli
-
8 novembre 1973XIV Festival internazionale di JazzDall'8 al 10 novembre si tiene il XIV Festival Internazionale di Jazz. Al Palazzo dello Sport sfilano alcuni tra i più grandi interpreti nella storia di questo genere, da Duke Ellington a B.B. King, da Sarah Vaughan a Miles Davis. Assieme alle stelle si edettagli
-
2 dicembre 1973Con l' "austerity" domeniche senz'autoLa guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur porta una grande crisi petrolifera. L’embargo decretato dai membri arabi dell'OPEC fa aumentare enormemente il prezzo del petrolio. I paesi europei sono costretti a varare misure di emergenza. Il governo italiandettagli