Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1974Centenario marconianoNel centenario della nascita di Guglielmo Marconi si costituisce a Villa Griffone di Pontecchio il Parco delle Rimembranze. Nel giardino della villa sono collocate una statua in bronzo di Marconi alta 8 metri - opera dello scultore Giacomo Manzù (1908-199dettagli
-
1 gennaio 1974Il Coordinamento per il servizio civile e la Lega per l'obiezione di coscienzaDopo l'approvazione della legge n. 772/72 sull'obiezione di coscienza si forma un coordinamento per il servizio civile in Emilia-Romagna. A Bologna alcuni enti religiosi e assistenziali - i Salesiani, il Gruppo volontari cristiani (Gvc), Casa Santa Chiaradettagli
-
1 gennaio 1974La discoteca CiakIn via della Filanda, nel rione Barca, apre ufficialmente la discoteca Ciak. Già alla fine dell'800 era un luogo di ritrovo e di divertimento con il nome "Bel Castello". Dal 1973 i proprietari del locale hanno tentato i primi esperimenti musicali, alternadettagli
-
1 gennaio 1974Il film "Fatti di gente perbene"Il regista Mauro Bolognini (1922-2001) gira in città Fatti di gente perbene, trasposizione su pellicola del processo Murri del 1905, che tanto scandalo fece al tempo, vedendo coinvolto un personaggio molto noto, come il clinico Augusto Murri (1841-1932) edettagli
-
1 gennaio 1974"I funerali di Togliatti" di Guttuso esposti in Palazzo d'AccursioIn una grande sala al piano terra di Palazzo d'Accursio viene esposto al pubblico il grande quadro di Renato Guttuso (1911-1987), dal titolo I funerali di Togliatti. La salma dello storico leader del Partito Comunista appare attorniata da tanti volti dipidettagli
-
1 gennaio 1974Sistemazione della Sala BorsaL'amministrazione comunale completa lavori di sistemazione dell'ex Sala Borsa. In attesa di una destinazione definitiva, la piazza coperta, dotata di un moderno impianto amplifonico e di 900 posti a sedere, è messa a disposizione della città. Per alcuni adettagli
-
1 gennaio 1974La Fortitudo Baseball vince lo scudettoLa Montenegro Fortitudo Bologna, guidata da Rocky Shone, vince per la terza volta in cinque anni lo scudetto del baseball. Federico Corradini risulta il primo lanciatore italiano, con la migliore media PGL (punti concessi) e 174 strike out. Alla fine deldettagli
-
1974La chiesa di San Luigi Gonzaga a RialeL'architetto Glauco Gresleri (1930-2016) realizza tra il 1974 e il 1985 la chiesa di San Luigi Gonzaga a Riale, frazione di Casalecchio di Reno lungo la strada bazzanese. E' concepita come un complesso polifunzionale: all'aula destinata alle celebrazionidettagli
-
21 marzo 1974La donazione di Virgilio Guidi alla Galleria d'arte modernaNella sala esposizioni di Palazzo d'Accursio si tiene, dal 21 marzo al 25 aprile, la mostra delle opere donate da Virgilio Guidi (1891-1984) alla Galleria d'arte moderna. Il maestro romano, uno dei principali pittori italiani del '900, è stato per tanti adettagli
-
30 marzo 1974Nuovo regolamento dei quartieriIl consiglio comunale approva a larga maggioranza il nuovo regolamento per gli organismi democratici di quartiere e l'impegno di programma per un ulteriore sviluppo della politica di decentramento.dettagli
-
1 aprile 1974La rivista "Iterarte"Esce in aprile il primo numero della rivista “Iterarte”, prodotta dal Circolo Artistico Bolognese. Nasce con il contributo degli artisti, che donano alcune loro opere. Ogni numero ha carattere monografico. Tra i curatori vi sono Arturo Carlo Quintavalle,dettagli
-
1 aprile 1974Il circolo Gatto SelvaggioNei locali di un ex night club a luci rosse in via Armando Quadri è fondato il circolo politico di estrema sinistra Gatto Selvaggio, dove trovano spazio il Coordinamento dei Collettivi Politici Autonomi degli studenti medi, il periodico "A pugno chiuso",dettagli
-
21 aprile 1974Attentato ferroviario di Ordine neroUna bomba al plastico esplode sulla linea ferroviaria “Direttissima” Bologna - Firenze, nei pressi della stazione di Vaiano. Un dispositivo automatico, che blocca i treni in caso di interruzione delle rotaie, evita per un pelo il deragliamento del rapidodettagli
-
21 aprile 1974Qui giace l'amico alberoLa mattina del 21 aprile, mentre nei viali Gozzadini e Panzacchi è in corso l'abbattimento di numerosi alberi, alle fermate dell'autobus della circonvallazione appaiono cartelli di protesta con scritte del tipo: "Più alberi, più erba, meno auto, meno catrdettagli
-
1 maggio 1974Il primo LP di Andrea MingardiEsce il primo album di Andrea Mingardi, dal titolo Nessuno siam perfetti, ciascuno abbiamo i suoi difetti. Contiene alcuni pezzi, che entreranno per sempre nel repertorio del cantautore e band leader bolognese: da Gig a Aio vest un marzian. Con l’aiuto didettagli
-
12 maggio 1974La Virtus Sinudyne vince la sua prima Coppa ItaliaNella finale di Vicenza la Virtus Sinudyne, allenata dall'americano Dan Peterson (1938 - ), batte 90 a 74 la Snaidero Udine e conquista la sua prima Coppa Italia di pallacanestro. Tra i protagonisti vi sono Gigi Serafini, Renato Albonico, Loris Benelli, Mdettagli
-
13 maggio 1974Referendum sul divorzioNel referendum indetto per il 13-14 maggio, il 73% dei bolognesi si dichiara contrario all'abolizione della legge n. 898 sul divorzio - chiamata anche Fortuna-Baslini dal nome dei relatori - approvata dal parlamento nel 1970. I no vincono anche sul pianodettagli
-
15 maggio 1974Resti di eccidi nazifascisti a Pero di RastignanoDurante i lavori di scavo delle fondamenta di una palazzina a Rastignano di Pianoro, in via Don Minzoni, vengono alla luce i resti di 17 uomini, lì sepolti quasi certamente durante l’ultima guerra. Si tratta forse di avieri angloamericani, già prigionieridettagli
-
18 maggio 1974Mostra antologica di SepoNelle sale del Museo civico archeologico l'Ente Bolognese Manifestazioni Artistiche dedica a Severo Pozzati (Sepo, 1895-1983) una grande mostra antologica, curata da Francesco Arcangeli. La rassegna comprende 185 opere, tra sculture, dipinti, affiches e bdettagli
-
23 maggio 1974Il Bologna FC vince la sua seconda Coppa ItaliaIl Bologna, allenato da Bruno Pesaola (1925-2015), vince la Coppa Italia, battendo in finale il Palermo ai rigori. La partita si svolge, come quella dello spareggio-scudetto del 1964, allo stadio Olimpico di Roma. E' il Palermo, squadra che milita nella Sdettagli
-
29 maggio 1974Disordini dopo la strage di Piazza della LoggiaIl giorno successivo alla strage di Brescia, dove una bomba, scoppiata durante una manifestazione sindacale, ha provocato otto morti e oltre un centinaio di feriti, migliaia di persone si radunano in piazza Maggiore. Intanto un corteo di extraparlamentaridettagli
-
1 giugno 1974Esposizione di scultura all'aperto in piazza Santo StefanoIl quartiere Galvani e la galleria la Loggia organizzano nei mesi di giugno-luglio la mostra Proposta di gestione culturale dello spazio urbano, esposizione di scultura contemporanea all'aperto in piazza Santo Stefano. Il proposito è quello di “riscontrardettagli
-
10 giugno 1974Conferenza mondiale del traffico urbanoSi svolge in palazzo del Podestà, tra il 10 e il 12 giugno, la prima Conferenza mondiale del traffico urbano. E' incentrata sui problemi della circolazione e del trasporto pubblico. Partecipano amministratori e urbanisti di ogni paese.dettagli
-
21 luglio 1974Il parco di Villa GhigiLa tenuta del prof. Alessandro Ghigi (1875-1970), eminente naturalista e zoologo, a lungo rettore dell'Università, diviene parco pubblico per volontà della famiglia. Posto sulle colline fuori porta San Mamolo, il parco può vantare un ricco patrimonio botadettagli
-
23 luglio 1974Trasferimento del mercato bestiame e del macello fuori Porta San DonatoIl mercato bestiame e il macello pubblico lasciano la vecchia sede fuori Porta Lame, trasferendosi nella moderna struttura di via Fiorini a Santa Caterina di Quarto, progettata da Vittorio Balli e Romeo Ballardini. L'impianto è presentato dal presidente ddettagli
-
4 agosto 1974Strage sul treno ItalicusUna bomba a base di alcuni chili di termite, nascosta su una vettura del treno espresso Roma-Brennero "Italicus", esplode sulla linea ferroviaria Direttissima, nei pressi della stazione di San Benedetto Val di Sambro, provocando 12 morti e 50 feriti. Ildettagli
-
14 agosto 1974Recital di Dino Sarti in piazza MaggioreTrentamila persone si radunano in piazza Maggiore la sera del 14 agosto per un concerto di Dino Sarti (1936-2007), autore e cantante dialettale bolognese. Questo appuntamento, voluto dal sindaco Zangheri, si rinnoverà con grande successo ogni anno per Ferdettagli
-
26 agosto 1974Nasce l'IBC Istituto Beni culturali della Regione Emilia-RomagnaCon la legge regionale 46 dell'Emilia-Romagna istituisce l'IBC, istituto di tutela dei beni culturali e ambientali. Ha sede a Bologna in via Farini. Svolge attività conoscitive, di consulenza e ricerca nell'ambito dei beni culturali del territorio regionadettagli
-
9 novembre 1974Sandro Buttafava allo Studio d'arte A 5Dal 9 al 20 novembre la piccola galleria Studio d'arte A 5 in piazza dei Tribunali ospita una personale del pittore Sandro Buttafava (1923-1977). Di origine veneta, dopo numerose esperienze di vita all'insegna di “una frenetica insoddisfazione” si è stabdettagli
-
17 novembre 1974Il rapimento SegafredoViene rapito Francesco Segafredo, titolare della nota ditta di importazione di caffè. E' rilasciato cinque giorni dopo, dietro al pagamento di un riscatto di mezzo miliardo di lire.dettagli
-
23 novembre 1974Radio Bologna è la prima radio liberaDa una roulotte parcheggiata in una fattoria sui colli dell'Osservanza, il 23 novembre 1974 alle 11 iniziano le trasmissioni di Radio Bologna, la prima radio libera cittadina. L'emittente parte con mezzi spartani - un trasmettitore militare di un radioamadettagli
-
23 novembre 1974Mostra antologica di Bruno SaettiNelle sale del museo civico è allestita, dal 23 novembre al 31 dicembre, una mostra antologica di Bruno Saetti (1902-1984). Oltre duecento opere esemplificano il suo percorso artistico, iniziato nel 1927 con la personale organizzata dall'Associazione “Fradettagli
-
5 dicembre 1974Il carabiniere Lombardini ucciso durante una rapina ad ArgelatoNel corso di una rapina allo zuccherificio di Argelato un commando uccide il carabiniere Andrea Lombardini. Le indagini si rivolgono verso l'area dell'Autonomia operaia bolognese. Il 9 dicembre Bruno Valli, uno dei presunti rapinatori, è trovato impiccatodettagli
-
7 dicembre 1974Depositata la ricetta del ripieno dei tortelliniLa Dotta Confraternita del Tortellino e l'Accademia Italiana della Cucina depositano solennemente presso la Camera di Commercio la vera ricetta del ripieno dei tortellini, i tradizionali “umbilichi sacri” di Bologna. Esso è composto da un misto di carni ddettagli
-
16 dicembre 1974Tornano nel "Quadrilatero" i lampioni di ghisaTornano nelle vie Clavature, Musei, Toschi, Drapperie, Pescherie Vecchie e Ranocchi i tradizionali lampioni a braccio di ghisa. Contribuiscono a ricreare l'atmosfera di una Bologna ormai scomparsa in quella parte del centro storico detta Il Quadrilatero,dettagli
-
21 dicembre 1974Nel quartiere Lame il primo centro civicoIn via Marco Polo è inaugurato il centro civico del Quartiere Lame. Si tratta della prima struttura di questo tipo in Italia. L'edificio è stato progettato dall'arch. Enzo Zacchiroli (1919-2010). Sorge nel contesto del decentramento, inteso come partecipadettagli
-
29 dicembre 1974Muore Giuseppe DozzaMuore Giuseppe Dozza (1901-1974), esponente comunista e sindaco di Bologna ininterrottamente dal 1945 al 1966. Al funerale Renato Zangheri lo ricorda per la sua capacità di rimanere in contatto con la gente, di coinvolgere i cittadini nella vita bolognesedettagli