Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1976È bolognese l'esperimento scientifico più "bello" della storiaTre fisici bolognesi, Pier Giorgio Merli, Gian Franco Missiroli, Giulio Pozzi, eseguono per la prima volta un esperimento sulla doppia fenditura di Young applicata all'interferenza di singoli elettroni. Si tratta di “un esperimento cruciale della fisica mdettagli
-
1 gennaio 1976Il "Virgolone" del PilastroNel quartiere Pilastro viene edificato uno dei più imponenti complessi residenziali della città: il “Virgolone”. Si tratta di un edificio curvilineo di sette piani, che si snoda all'incirca per 700 metri. E' costituito da 552 appartamenti, di proprietà dedettagli
-
1 gennaio 1976Il Consorzio Acque RenoSi costituisce il Consorzio Acque Reno fra i comuni della Provincia di Bologna. Ha compiti di gestione delle acque sul territorio del Bacino del Reno. In particolare cura il rifornimento idrico a tutti i comuni della Provincia. Le funzioni operative del Cdettagli
-
1 gennaio 1976La cattedra di Clinica Medica viene sdoppiataL'aumento degli studenti di medicina a la frammentazione del sapere medico portano a uno sdoppiamento della cattedra di Clinica Medica al Policlinico Sant'Orsola. La prima cattedra è ricoperta da Giuseppe Labò (1915-2001), la seconda da Sergio Lenzi (191dettagli
-
1 gennaio 1976Servizi igienici comunaliA Bologna sono ancora in funzione 23 “vespasiani”, gli orinatoi pubblici intitolati all'antico imperatore romano, che vietò l'uso di residui organici per alcune lavorazioni (lavanderie, tintorie, ecc.). Un tempo essi avevano varie forme: dalle semplici ladettagli
-
1 gennaio 1976La FonoprintIn via Schiavonia nasce la Fonoprint, studio di registrazione professionale, che presto diviene un punto di riferimento a livello nazionale, utilizzato dai più grandi artisti italiani, quali Lucio Dalla, Vasco Rossi, Ivano Fossati, Gianni Morandi, i Matiadettagli
-
1 gennaio 1976"2000 Incontri" rivista dell'IBCEsce “2000 Incontri”, mensile di Bologna e dell'Emilia-Romagna, promosso dalla Regione e pubblicato presso l'Istituto Beni Culturali (IBC). Si propone di essere strumento di dibattito e di ospitare anche voci di dissenso rispetto all'establishment. Direttdettagli
-
1976La scuola di teatro di Alessandra Galante GarroneL'attrice e danzatrice Alessandra Galante Garrone (1945-2004), diplomata all' École de Théâtre di Jacques Lecoq, tiene seminari nei quartieri cittadini per conto della Cooperativa Nuova Scena. Nel 1976 abbandona l'attività attoriale per dedicarsi a tedettagli
-
1 gennaio 1976Il teatrino dei burattini di Demetrio PresiniNell'ex Sala Borsa apre il Teatrén di buratén di Demetrio Presini (1918-2002), primo e forse unico teatro stabile dei burattini, la cui attività durerà 14 anni. Erede di Gualtiero Mandrioli, con il quale ha cominciato nel 1950 nella piazzetta di San Giusdettagli
-
26 gennaio 1976Radio AliceL'emittente libera Radio Alice, emanazione dell'Autonomia e del Movimento studentesco bolognese, inizia le trasmissioni il 26 gennaio dalla sede di via del Pratello, con il brano White rabbit dei Jefferson Airplane. La radio si distingue, oltre che per ledettagli
-
1 marzo 1976Apre la Tregenda, locale per sole donneMaurizia Giusti, Antonietta Laterza, Nadia Gabi, Fioretta Fabbri e Anna Rita Dall'Olio fondano la Tregenda, primo locale a Bologna per sole donne. Luogo di diffusione della creatività femminile, propone concerti, cineforum e feste. Tra gli ospiti la cantadettagli
-
15 marzo 1976Arresto di Franco Berardi (Bifo), leader dell'AutonomiaFranco Berardi (Bifo), tra i fondatori di Radio Alice e della rivista “A/traverso”, viene arrestato nell'ambito dell'inchiesta sull'Autonomia operaia, in relazione alla sanguinosa rapina di Argelato. È accusato di appartenenza alle Brigate rosse e istigadettagli
-
1 aprile 1976La Traumfabrik, fabbrica di sogniLa Traumfabrik, la “Fabbrica dei Sogni”, è un appartamento occupato in via Clavature dove operano alcuni gruppi di giovani creativi. Tra essi i disegnatori e autori di fumetti Filippo Scozzari e Andrea Pazienza, i componenti del gruppo musicale Gaznevada,dettagli
-
4 aprile 1976La Virtus Sinudyne vince il campionato di basketLa squadra di basket della Virtus, sponsorizzata Sinudyne e con Fiero Gandolfi presidente, conquista il suo settimo scudetto. Nella poule finale a otto squadre espugna, con il punteggio di 82 a 75, il campo della favorita Mobilgirgi Varese, fresca campiondettagli
-
1 maggio 1976La galleria MarescalchiIn via Mascarella apre in forma ufficiale la galleria Marescalchi, con una mostra dedicata a Giorgio Morandi. Fin dal primo catalogo, appare la caratteristica copertina con la fotografia dell'artista ospite, a tutto campo e senza scritte. Nello stesso anndettagli
-
8 maggio 1976Guido Fanti si dimetteEletto in parlamento, Guido Fanti (1925-2012) si dimette dalla carica di presidente della Regione Emilia-Romagna, sostituito dal ravennate Sergio Cavina (1929-1977). Intanto nel Renzo Imbeni (1944-2005) diviene segretario del PCI a Bologna, mentre Lucianodettagli
-
13 giugno 1976Seminari del Living TheatreIl Living Theatre di Julian Beck (1925-1985) e Judith Malina (1926-2015) ritorna a Bologna su invito del Centro Roselle. E' reduce da una serie di interventi in alcuni manicomi italiani, con la collaborazione del dott. Franco Basaglia. Il collettivo, notdettagli
-
10 luglio 1976Attentato contro il Procuratore BonfiglioUna bottiglia molotov esplode davanti al portone di casa del Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Bologna Domenico Bonfiglio.dettagli
-
1 agosto 1976Ritrovamenti archeologici nel centro della cittàDurante gli scavi all'interno della basilica di San Petronio vengono rinvenute ceramiche trecentesche e quattrocentesche. Sotto il voltone del Palazzo del Podestà vengono invece trovati i resti di una strada romana.dettagli
-
14 agosto 1976Chiuso il centro del proletariato giovanile "Berretta rossa"Un bulldozer inviato dalla Giunta comunale abbatte uno stabile occupato in via Berretta rossa, nel rione Santa Viola. Ex centro ricreativo comunale, ospitava da alcuni mesi un gruppo di senza casa e un centro del proletariato giovanile. Un centro analogodettagli
-
13 settembre 1976Nuovo telescopio nell'Osservatorio dell'Università a monte OrzaleA quarant'anni di distanza dal primo, viene inaugurato, presso l'Osservatorio universitario di Loiano, un secondo telescopio, costituito da uno specchio principale di 152 cm di diametro e da uno secondario di circa 60 cm. Costruito con fondi del Ministerodettagli
-
1 ottobre 1976Carlo Rizzoli eletto RettoreIn ottobre diventa Rettore Carlo Rizzoli (1924-2005), professore di istologia ed embriologia ed ex preside della facoltà di medicina all'Alma Mater. E' stato tra i fondatori dell'Università di Chieti. Rimarrà in carica per tre mandati, fino al 1985. Saràdettagli
-
18 ottobre 1976Muore il cardinal LercaroMuore l'ex Arcivescovo di Bologna Giacomo Lercaro (1891-1976). Con lui scompare una delle figure “più significative ed emblematiche della vita della Chiesa”. I bolognesi lo ricordano come un vescovo desideroso di stare tra la gente, propugnatore di una “cdettagli
-
1 novembre 1976Il collettivo JacquerieNel novembre 1976 si costituisce il collettivo Jacquerie, raccogliendo soprattutto ex militanti di Lotta Continua e giovani di Autonomia Operaia. Il nome è ripreso da un articolo del “Corriere della Sera”, pubblicato dopo le contestazioni alla Scala di Midettagli
-
7 novembre 1976Si ferma per sempre la funivia per San LucaLa funivia per il colle di San Luca si ferma il 7 novembre. Quella che doveva essere una interruzione temporanea del servizio diviene una sospensione definitiva. Lo chalet di partenza al Ghisello sarà trasformato in condominio, mentre la stazione a montedettagli
-
13 novembre 1976Prima esecuzione di "Inori" di StockhausenAl Teatro Comunale si tiene la prima italiana assoluta dell'opera Inori. Adorazione per due solisti e orchestra di Karlheinz Stockhausen (1928-2007). Direttore è lo stesso compositore, Peter Eötvös è maestro collaboratore. I danzatori sono Elisabeth Clarkdettagli
-
30 novembre 1976Tentato assalto ad un'armeriaTre uomini, supportati da altrettanti complici rimasti all'esterno, tentano una rapina all'armeria Grandi in via Castagnoli, in piena zona universitaria. L'azione fallisce per la reazione decisa del titolare. Anni dopo essa sarà attribuita a una strutturadettagli
-
7 dicembre 1976Iniziano le contestazioni del nuovo MovimentoLa contestazione della prima della Scala a Milano, il 7 dicembre, da parte dei Circoli del Proletariato Giovanile, segna l'inizio del movimento del '77, centrato più che sulla condizione studentesca, su quella del precariato sociale. Tra le manifestazionidettagli
-
7 dicembre 1976Il MotorshowSi inaugura la prima fiera motoristica del Motorshow (o Motor Show), ideata da Mario Zodiaco. E' tenuta a battesimo da quattro campioni del mondo degli sport motoristici: Giacomo Agostini, Niki Lauda, Renato Molinari, Sandro Munari. Negli anni successivi,dettagli
-
22 dicembre 1976Gli "autoriduttori" provocano disordini in centroIl direttore di un grande magazzino del centro rifiuta a un gruppo di “giovani proletari per l'autoriduzione” una spesa a prezzi dimezzati. Nel pomeriggio parte da piazza Verdi un corteo di circa duecento appartenenti al collettivo Jacquerie. In via Indipdettagli