Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1832Palazzo Riario-Aldini venduto al tenore Domenico DonzelliIl tenore Domenico Donzelli (1790-1873), uno dei più celebri interpreti rossiniani, acquista dagli eredi del nobile cubano Diego Pegnalverd, ex membro del governo napoleonico, il palazzo Riario in Strada Maggiore. Costruito nel XVI secolo, il prestigiosodettagli
-
1832Misure igieniche per le filandeLa Congregazione di Sanità applica una serie di disposizioni di carattere igienico alle poche filande da seta rimaste nel territorio bolognese. Vengono proibiti nuovi insediamenti all'interno della città, mentre gli opifici esistenti devono essere alloggdettagli
-
10 gennaio 1832Il governo pontificio vuole occupare le LegazioniIl 10 gennaio il governo pontificio invia ai rappresentanti delle potenze europee una nota in cui dichiara di voler occupare militarmente le Legazioni, da mesi in subbuglio. Annuncia inoltre che conta sul soccorso dell'esercito austriaco "per far prevaldettagli
-
12 gennaio 1832La situazione precipitaUna notificazione del generale Patuzzi e del Pro-legato Grassi, considerato da molti uomo moderato e di buon senso, chiede il ritorno alla legalità e procura loro un'accusa di tradimento da parte degli agitatori più estremisti. L'indisciplina a Bologna èdettagli
-
14 gennaio 1832Proclama di BernettiIl 14 gennaio il cardinale Bernetti indirizza da Rimini un proclama agli abitanti delle Romagne, informandoli che, per ristabilire l'ordine e la tranquillità nelle Legazioni, chiederà ai comandanti delle sue truppe "di portarsi innanzi a presidiarle, a prdettagli
-
18 gennaio 1832Recita a favore degli emigrati al Teatro LoupLa sera del 18 gennaio gli amanti del teatro accorrono in gran numero alla rappresentazione della Cenerentola di Rossini, che si tiene al Teatro Loup.Si tratta di uno spettacolo di beneficenza a favore dei cittadini emigrati dopo il fallimento della rivoldettagli
-
20 gennaio 1832Le stragi di Cesena e ForlìLe truppe pontificie, agli ordini del cardinale Albani e del colonnello Antonio Barbieri, già comandante del Presidio di Bologna, entrano nelle Legazioni con l'assenso delle grandi potenze. Duemila armati a disposizione del Governo provvisorio con tre cadettagli
-
27 gennaio 1832Il cardinale Albani ordina il disarmo e abolisce la Guardia CivicaIl cardinale Albani, Commissario straordinario delle Legazioni, ordina il disarmo della popolazione e dichiara “disciolta ed annullata qualsiasi altra qualità di truppa sotto il titolo di Guardia Nazionale, Civica, Urbana od altra denominazione qualunque”dettagli
-
28 gennaio 1832Tornano gli Austriaci e i PontificiLe truppe austriache, chiamate dal cardinale Albani, Commissario Straordinario per le Legazioni, occupano nuovamente Bologna il 28 gennaio. Il sindaco Giacomelli esorta i cittadini ad approntare gli alloggi per gli 8.000 soldati presenti in città. Dal pedettagli
-
20 febbraio 1832Il "libro nero dei compromessi" e il Tribunale specialeNel febbraio il cardinale Albani, commissario straordinario delle Legazioni, promuove la compilazione di un “libro nero” delle persone compromesse con i moti liberali del 1821 e del 1831. Istituisce inoltre un Tribunale straordinario temporaneo per i reatdettagli
-
23 febbraio 1832I Francesi occupano AnconaIl 21 febbraio una squadra navale francese appare al largo del porto di Ancona. Il 23 i soldati francesi occupano di sorpresa la città, sbarcando durante la notte. Un proclama ai cittadini dichiara che si tratta di una “missione di pace”. Il 25 febbraio ldettagli
-
13 maggio 1832Caroline Unger trionfa al ComunaleIl 13 maggio va in scena al Teatro Comunale La Straniera di Vincenzo Bellini con Caroline Unger (1803-1877) come protagonista. Il contralto (poi soprano drammatico) ungherese, “sempre sublime” e “dalla voce soavissima” e il tenore bolognese Poggi ricevonodettagli
-
31 maggio 1832Il tipografo Annesio NobiliIl tipografo Annesio Nobili (1777-1835) promuove a Pesaro la stampa del giornale legittimista e reazionario "La Voce della Ragione", che continuerà le sue pubblicazioni fino al 1835. La direzione è affidata al conte Monaldo Leopardi, padre di Giacomo, giàdettagli
-
18 giugno 1832Assalto alla caserma di San GiacomoLa caserma dei Cacciatori pontifici a cavallo, situata nel convento dei Padri Agostiniani di San Giacomo, subisce un assalto armato. Il bilancio è di un morto e due feriti, tra i quali Giacomo Bertolini, figlio di un professore universitario. Il Legato scdettagli
-
23 settembre 1832Il circo di Alessandro Guerra alla MontagnolaIl 23 settembre e il 4 ottobre si tiene ai giardini pubblici della Montagnola uno spettacolo equestre, aerostatico, pirotecnico della Compagnia di Alessandro Guerra (1787-1862), pioniere del circo e famoso cavallerizzo. Stando in equilibrio sul cavallo,dettagli
-
13 ottobre 1832Maria Malibran debutta al ComunaleMaria Felicita Garcia-Malibran (1808-1836), “particolarissimo modello della natura”, cantante di grande talento, attrice, donna di spirito e generosa, si esibisce per la prima volta al Teatro Comunale, assieme alla bolognese Sofia Dall'Occa, nell'opera Idettagli
-
24 ottobre 1832"Ricciardo e Zoraide" di Rossini con Carolina PasseriniIl 24 ottobre va in scena al Teatro del Corso l'opera Ricciardo e Zoraide, con musica di Gioachino Rossini, seguita dal ballo Eteocle e Polinice, composto e diretto da Livio Morosini. Le repliche continueranno fino al 19 novembre, alternate a quelle deldettagli
-
novembre 1832Gli Apofasimeni e la Giovine ItaliaNei primi mesi del 1832 cominciano a circolare a Bologna i primi opuscoli della setta mazziniana “Giovine Italia”, fondata nell'agosto del 1831 a Marsiglia da Giuseppe Mazzini, mentre penetrano sempre più nei circoli intellettuali le idee progressiste didettagli
-
dicembre 1832I Centurioni e gli SvizzeriIl cardinale Albani organizza una milizia volontaria, reclutata fra i più perduti individui delle più abbiette classi della società. Nelle campagne delle Marche e della Romagna è aperta una leva, che attrae molti per le paghe e i titoli onorifici promessidettagli