Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1833La villa BaruzzianaLo scultore Cincinnato Baruzzi (1796-1878) ritorna a Bologna nel 1831 dopo un lungo soggiorno a Roma. Prende il posto di Giacomo De Maria sulla cattedra di scultura dell'Accedemia di Belle Arti. A partire dal 1833 fa costruire, sul colle chiamato Monticedettagli
-
1833Le vedute pittoresche di Antonio BasoliAntonio Basoli (1774-1848) pubblica, con l'aiuto dei fratelli Francesco e Luigi, una raccolta di acquetinte dal titolo Vedute pittoresche della città di Bologna. Esse replicano, spesso in dimensioni ridotte, quadri a olio dipinti dal pittore e scenografodettagli
-
1833Luigi Marchesini direttore delle fabbriche alla CertosaNel 1833 l'architetto Luigi Marchesini (1796-1882) realizza il Colombario della Certosa, una delle parti più suggestive del cimitero ottocentesco. L'edificio è collocato dove erano antiche costruzioni claustrali e la vigna del monastero. Si compone di unadettagli
-
1833Le Terme di PorrettaLa Provincia di Bologna assume dalla Legazione Pontificia la proprietà delle sorgenti termali di Porretta, note e utilizzate fin dall'antichità. La costruzione della strada Porrettana favorirà il loro rilancio. In questi anni la Provincia promuove l'avvidettagli
-
1833Chiude il Collegio ComelliDopo oltre un secolo e mezzo di attività chiude il Collegio Comelli, istituito nel 1663 dal nobiluomo Domenico Comelli per il mantenimento agli studi di alcuni giovani bolognesi meritevoli, sull'esempio del collegio fondato da Giovanni Jacobs per i Fiammidettagli
-
1833Gli "Annali Teatrali"Su iniziativa di Agamennone Zappoli (1811-1853) vengono pubblicati gli “Annali Teatrali”. Escono ogni sabato in otto pagine. Il commediografo ne è direttore e unico redattore. Si occupano di cronaca teatrale, avendo però come riferimento il teatro Contavdettagli
-
1833Riaprono la chiesa e l'oratorio di San CarloLa chiesa e l'oratorio della Confraternita di Santa Maria del Paradiso vengono raperti. L'antica associazione laicale, sorta nel 1466 e dedita all'assistenza dei poveri e degli infermi, risorge dopo la soppressione in epoca napoleonica. Rimarrà attiva findettagli
-
15 gennaio 1833La "Gazzetta di Bologna" diventa "privilegiata"Il 15 gennaio papa Gregorio XVI concede alla “Gazzetta di Bologna” il titolo di “privilegiata”, riconoscimento per la sua attività di organo ufficiale del governo pontificio. Edita dal 1642, la “Gazzetta” ha assunto questo nome nel 1788. Nel periodo napoldettagli
-
1 marzo 1833Esposizione di Brigida Fava GhisilieriNelle sale dell'Accademia di Belle Arti, la marchesa Brigida Fava Ghisilieri (1802-1877), definita da Giuseppe Mazzini “la donna più benemerita della patria nello Stato pontificio”, espone la copia di sua mano di un quadro di Leonardo da Vinci, “fatta condettagli
-
7 marzo 1833Villa Aldini non va demolitaLa Commissione Consultiva di Belle Arti di Roma, composta da alcuni dei massimi artisti dell'epoca, quali Camuccini, Valadier, Thorvaldsen, decreta, sulla base di un rapporto della Commissione ausiliare, che la Villa Aldini di Bologna debba reputarsi edifdettagli
-
13 marzo 1833Arresto e condanna di Giuseppe GabussiCon l'accusa di spaccio di materiale sovversivo, viene arrestato l'avvocato Giuseppe Gabussi (1791-1862), libraio-editore da tempo sorvegliato dalla polizia pontificia. E' considerato un elemento facinoroso, autore di libelli incendiari contro l'azione rdettagli
-
1 aprile 1833Il conservatorio delle Putte di Santa MartaDopo la sistemazione dei locali dell'antico convento delle Vallombrosane di Santa Caterina in Strada Maggiore, il 1° aprile vi si trasferiscono nove ragazze già ospitate in Santa Croce, alle quali se ne aggiungono poco dopo altre undici. Finalmente il Codettagli
-
8 aprile 1833Fogli ingiuriosi contro l'Austria e il PapaNella notte tra l'8 e il 9 aprile appaiono, su diversi muri di Bologna, dei "cartelli di mezzo foglio" recanti offese contro l'imperatore austriaco, il Papa e il comandante delle truppe occupanti barone Hrabowsky von Hrabowa. Il materiale è presto sequestdettagli
-
7 maggio 1833"Matilde di Shabran" di Rossini al ComunaleIl 7 maggio va in scena al Teatro Comunale l'opera lirica Matilde di Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro di Gioachino Rossini, su libretto di Jacopo Ferretti. Composto in tutta fretta nel 1820, il melodramma risente degli autoprestiti da altre opere,dettagli
-
giugno 1833Epidemia di grippe. A Bologna solo "in sfumatura"Un'epidemia di grippe - così è chiamata generalmente in questo periodo l'influenza catarrale - proveniente dal Nord Europa colpisce a fine giugno Modena, Bologna, la Romagna e le Marche. In seguito si sposta nelle regioni meridionali. Rimane in Italia sedettagli
-
26 luglio 1833Una macchina aerostatica a forma di uomoIl 26 luglio all'Arena del Pallone, dopo la consueta partita di pallone al bracciale, avviene l'ascensione di una macchina aerostatica a forma di uomo, proposta dal chimico romano Pietro Marianno Senepa. L'esperimento sarà ripetuto l'11 agosto. Il Senepadettagli
-
9 novembre 1833Prima della "Norma" di BelliniIl 9 novembre si tiene al Teatro Comunale la prima esecuzione della Norma di Vincenzo Bellini. I cantanti protagonisti, il soprano Giulia Grisi (1811-1869), il tenore Paganini e il basso Canetta ottengono grandi ovazioni. Tanti applausi sono riservati ancdettagli
-
24 novembre 1833Un viaggio in camera con il CosmoramaDal 24 novembre all'8 dicembre è esposto a Palazzo Magnani, in via S. Donato, il gran Cosmorama di monsieur Andorfère, una sorta di “teatro optico”, che consente, grazie all'utilizzo di luci e lenti sapientemente disposte, di viaggiare il mondo stando “indettagli