Le vite degli altri
Tutto è un'autobiografia ma questa fu una conversazione. Comunque l'autobiografia è facile che si voglia o no l'autobiografia è facile per chiunque e così questa deve essere l'Autobiografia di tutti. Gertrude Stein, Autobiografia di tutti, Milano, Nottetempo, 2017, pg.30
Il Cavaliere Oscuro
Sai perchè cadiamo Bruce? Per imparare a rimetterci in piedi. Thomas Wayne al figlio Bruce in Batman Begins di Christhoper Nolan, 2005    
Robin
Robin: Voglio un'automobile! Alle donne piace! [Batman lo guarda]Batman: Ecco perché Superman lavora da solo! Dal film Batman & Robin di Joel Schumacher (1997)
Il tapis roulant verso la modernità: la letteratura ceca contemporanea
Fino a qualche tempo fa i conservatori erano quelli che volevano conservare lo status quo. Ma improvvisamente lo status quo è entrato in movimento e scorre come un tapis roulant verso la modernità.Milan Kundera, in Paolo Marconi, Il recupero della bellezza, Skira Editore, 2005    
Nathan Never : la Fantascienza a fumetti italiana
„Alla domanda diretta: "il fumetto sopravviverà nel futuro?" la risposta è sì... ma in un museo! Dobbiamo immaginare il futuro del fumetto come il teatro..." Antonio Serra - coautore di Nathan Never
immagine di I portici di Bologna
I portici di Bologna
A Bologna ci sono 62 chilometri di portici. C'è chi si preoccupa di precisare al centimetro questo record mondiale di urbanistica, di cui la città va fiera, ma è misura che occorrerebbe continuamente aggiornare, dal momento che l'organismo vive, cresce, cambia, anche nel suo nucleo più antico.
immagine di La città della Decima Legio
La città della Decima Legio
Il 31 ottobre 1926 è una giornata cruciale per le sorti dell'Italia tutta. Benito Mussolini, capo del fascismo e del governo italiano, che al mattino a Bologna ha trionfalmente inaugurato lo stadio Littoriale, nel pomeriggio subisce un attentato all'angolo di Palazzo d'Accursio: un colpo di pistola lo sfiora senza ferirlo e subito un ragazzo, Anteo Zamboni, è sopraffatto e linciato a morte dalle sue guardie del corpo.
Narrazioni interculturali