
La Ricerca va in città
In occasione di La Ricerca va in città (e dintorni) - A passeggio con i ricercatori alla scoperta di Bologna - Biblioteca Salaborsa offre alcuni consigli di lettura per accompagnare le camminate previste.
Dante a teatro
La Divina commedia è stata trasposta in numerosi spettacoli teatrali e film.Molti attori italiani ne sono stati interpreti, tra questi Giorgio Albertazzi, Vittorio Gassman, Roberto Benigni, Fabrizio Gifuni, Sandro Lombardi, Toni Comello, Carmelo Bene, Leo de Berardinis, gli ultimi due molto legati a Bologna.
Tutte le lingue di Dante
Nel settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, Biblioteca Salaborsa propone una rassegna bibliografica su La Divina commedia e le sue traduzioni, e le trasposizioni nel mondo del teatro, del cinema e del fumetto.

Gli istituti culturali a Bologna
Bologna è per antonomasia città di cultura. Qui nell'XI secolo fu fondata la prima Università del mondo occidentale. Famosa per i portici, le torri, le numerose chiese e palazzi, vanta un vasto patrimonio storico-artistico custodito in oltre cinquanta musei e in tante biblioteche antiche e moderne.

Vuoi lavorare in biblioteca?
Biblioteca Salaborsa propone una selezione di testi - di base e per approfondire - disponibili su carta in biblioteca e in ebook su EmiLib, e di siti web utili per chi intendesse lavorare nelle biblioteche (ti segnaliamo che il Comune di Bologna ha recentemente bandito proprio un concorso per Assistente ai servizi culturali)
Neil Gaiman
Sognate! I sogni plasmano il mondo. I sogni ricreano il mondo, ogni notte. Neil Gaiman, The Sandman - serie di fumetti (1989-1996)
Lunga vita a Paperino e a Paperinik
Questa è la più umiliante umiliazione della mia umiliata vita!Carl Barks, Paperino e il mistero degli Incas, 1948
Sergio Tisselli
...io disegnavo e 'guardavo' fumetti fin dall'asilo, quando ancora non sapevo né leggere né scrivere.
Sergio Tisselli