Violento terremoto in Romagna
Il pomeriggio del 10 novembre un forte terremoto colpisce i paesi dell'Appennino forlivese. Il sisma è avvertito in Romagna, ma anche in Toscana e nelle Marche.
Gravi danni si registrano nella zona di Santa Sofia, in quella di San Piero in Bagno e nel circondario di Rocca San Casciano, dove crollano molti edifici nei paesi e in campagna. Si contano 26 morti e centinaia di feriti.
A Santa Sofia le case risultano quasi tutte inabitabili. Anche quelle che all'esterno appaiono intatte sono distrutte all'interno.
La chiesa è crollata durante la Messa e alcune persone sono rimaste sepolte. Distrutto è l'ospedale voluto da Porzia Fucci Nefetti. A Bagno di Romagna il palazzo comunale è "lesionatissimo".
Il terremoto si colloca all'interno di una crisi sismica iniziata da alcuni anni nell'Appennino tra Romagna e Toscana.
Nella primavera-estate del 1916 due forti terremoti hanno interessato il Riminese. Nel 1917 il sisma ha colpito la zona di Civitella di Romagna e l'Alta Val Tiberina. Il 2 dicembre 1917 uno sciame sismico ha prodotto gravi lesioni a Santa Sofia e nella Valle del Bidente.
Un mese dopo il terremoto del 10 novembre una piena del fiume Bidente farà altri gravi danni nei paesi lungo la valle e l'anno seguente la terra tornerà a tremare nel Mugello, accentuando i danni in Alta Romagna.
Nelle zone colpite della Romagna e della Toscana verranno costruite case asismiche a cura del Ministero dei Lavori Pubblici. I lavori termineranno nel 1925. Venti anni dopo alcune delle casette provvisorie risulteranno ancora abitate.

- Valle del Bidente (FC) - 2022

- distrutto dal terremoto del 1918 e ricostruito con il contributo dello Stato nel 1920 - Santa Sofia (FC)

- Ospedale Nefetti - Santa Sofia (FC)

- Santa Sofia (FC)

- Chiesa di S. Lucia - Santa Sofia (FC)

- Cartolina d'epoca - Fonte: Romagna Acque Società delle Fonti
- Mario Baratta, I terremoti in Italia, Firenze, Le Monnier, 1936, p. 25
- Luciano Foglietta, Il terremoto del 10 novembre 1918 che rase al suolo Santa Sofia, in: "Piè", 5 (1965), pp. 204–206
- ING, I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea. Storia, archeologia, sismologia, a cura di Emanuela Guidoboni, Bologna, SGA, 1989, p. 415
- Ministero dei Lavori Pubblici. Ufficio di statistica, Le opere pubbliche al 30 giugno 1926, Roma, Provveditorato generale dello Stato, 1927, p. 302
- La Romagna toscana. Santa Sofia e il suo territorio, a cura di Franco Faranda, Bologna, Alfa, 1982, p. 79
- Giordano Viroli, Chiese, ville e palazzi del Forlivese, Bologna, Nuova Alfa editoriale, 1999, p. 123