Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1917Il "geidrovolante" di don Dido Marchesi primo aereo a reazioneDon Dido Marchesi, parroco di Montebudello, località dei colli bolognesi, sperimenta per primo in Italia una macchina volante a reazione. Nel 1917 pubblica uno studio su uno strano apparecchio aeromobile senza elica e senza ali, dotato di propulsore a scodettagli
-
1 gennaio 1917La "Bologna turrita" di Angelo FinelliViene presentato un grande plastico di legno, di circa due metri quadrati, raffigurante la ricostruzione documentata della città di Bologna in epoca medievale, tra l'XI e il XII secolo, con oltre 180 torri, derivante da uno studio dettagliato del conte Godettagli
-
1 gennaio 1917La Felsina FilmNei primi mesi dell'anno nasce la casa di produzione cinematografica Felsina Film. Il regista Alfredo Masi, un colonnello dell'Esercito in pensione, che si firma con lo pseudonimo di Mario Isma e si fa chiamare cavaliere, apre, presso il Teatro Rappini idettagli
-
1 gennaio 1917L'opera "Lucrezia Borgia" di Donizetti al ComunaleAl Teatro Comunale si tiene, grazie ai cantanti Ester Mazzoleni e Alessandro Bonci, una “indimenticabile esecuzione” dell'opera Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti.dettagli
-
2 gennaio 1917Sezioni di pubblica lettura nella periferiaIl bibliotecario Albano Sorbelli e l'Amministrazione comunale promuovono l'apertura di alcune sezioni di lettura nelle zone periferiche della città. La prima biblioteca è inaugurata il 2 gennaio 1917 in località Crocetta, fuori porta S.Isaia. Altre tre sedettagli
-
14 gennaio 1917Nuovo regolamento di igieneIl nuovo regolamento di Igiene, approvato dalla amministrazione Zanardi il 20 dicembre 1916, affronta in 545 punti tutti i temi della salute pubblica. Esso prevede che entro due anni i proprietari di case debbano dotare le abitazioni di acqua corrente e ddettagli
-
1 febbraio 1917Restrizioni nei consumi e consigli di parsimoniaLa sezione bolognese della Lega Nazionale Femminile per la limitazione dei Consumi pubblica sul Resto del Carlino un elenco di consigli ai cittadini e di restrizioni ufficiali nei consumi. E' proibito mangiare carne il giovedì e il venerdì, mentre i dolcidettagli
-
1 febbraio 1917Entra in funzione il forno del pane municipaleInizia la produzione del panificio municipale, fatto costruire dal sindaco Zanardi in via Umberto I (poi via don Minzoni) per consentire una forte riduzione del prezzo del prezioso alimento. Dispone di dieci forni a vapore in funzione per sedici ore al gidettagli
-
15 febbraio 1917L'Associazione di previdenza fra gli artisti drammaticiCon decreto luogoteneziale n. 425 del 15 febbraio 1917 è costituita l'Associazione di previdenza fra gli artisti drammatici. E' promossa dall'impresario teatrale Adolfo Re Riccardi insieme a un gruppo di artisti e scrittori. All'interno della società figudettagli
-
1 marzo 1917Mobilitazione patriotticaGli studenti e gli insegnanti bolognesi sono chiamati a dare un loro contributo attivo alle attività di supporto allo sforzo bellico. Sono coinvolti in diverse opere: dalle collette per i mutilati, all'acquisto di marche per la Croce Rossa, dalle lotteriedettagli
-
19 marzo 1917Il Comune "trippaio"La Giunta comunale raggiunge un accordo con la Direzione del Commissariato militare di Bologna per il ritiro integrale delle frattaglie prodotte quotidianamente dal carnificio di Casaralta. Una parte di esse sono impiegate per la produzione di trippe, vendettagli
-
25 marzo 1917Il Bologna FC sconfitto nella Coppa emiliana. Sette giocatori rossoblù vittime della Grande GuerraIl Modena conquista la Coppa emiliana battendo in finale il Bologna per 5 a 1. E' l'ultima partita ufficiale prima della sospensione dei campionati per lo stato di guerra. Saranno sette i giocatori della prima squadra bolognese a versare il proprio sanguedettagli
-
1 aprile 1917La pittura Metafisica e MorandiGiorgio De Chirico e Carlo Carrà, pittori arruolati nel 27. Reggimento Fanteria, vengono ricoverati all'Ospedale Neurologico Militare di Ferrara. Nella Villa del Seminario ai due artisti vengono messe a disposizione alcune stanzette dove possono dipingeredettagli
-
1 aprile 1917Don Emilio Faggioli fonda il primo Riparto Scout dell'Emilia-RomagnaDon Emilio Faggioli (1883-1977) fonda, nella parrocchia di San Giovanni in Monte, il primo Riparto Esploratori Cattolici in Emilia, il Bologna 1° ASCI "Pro Fide et Patria". Aquile e Camosci sono le due prime squadriglie. Alla base dell'attività scout sonodettagli
-
9 aprile 1917Un "presunto" sciopero generaleIl 9 aprile un tentativo di manifestazione pacifista, promossa dalle donne, è bloccato sul nascere dall'autorità militare: un piccolo assembramento davanti al Palazzo comunale viene disperso. Scioperano oltre seicento operaie della Manifattura tabacchi. Ldettagli
-
28 aprile 1917Si insedia l'Ente Autonomo dei ConsumiCon la nomina a direttore di Romeo Galli, si insedia ufficialmente l'Ente Autonomo dei Consumi, fortemente voluto dal sindaco Zanardi. L'Ente possiede il forno pubblico, che produce 130 quintali di pane al giorno per i propri negozi, per altre cooperativedettagli
-
25 maggio 1917La "Pro Patria"Sul “Resto del Carlino” è pubblicato un manifesto del Comitato “Pro Patria” a favore della guerra, combattuta per l'unità nazionale e per spezzare il sogno egemonico dei due imperi tedeschi. Firmato dal medico radicale Luigi Silvagni (1864-1946), ex alliedettagli
-
1 giugno 1917Agitazione operaia alla Manifattura TabacchiGli operai della Manifattura Tabacchi entrano in agitazione e chiedono un aumento dell'indennità caro viveri. Lo sciopero è attuato sospendendo l'attività all'interno dello stabilimento. In seguito è chiesta una ridefinizione delle tariffe di cottimo. Nuodettagli
-
5 giugno 1917La "Rondine" di Puccini al ComunaleDopo il successo ottenuto al Teatro dell'Opera di Montecarlo, al Comunale di Bologna si rappresenta per la prima volta in Italia la Rondine di Giacomo Puccini (1858-1924), opera gentile e giocosa, che appare spaesata nel pieno della guerra mondiale. Forsedettagli
-
6 giugno 1917Via Indipendenza è la prima strada illuminata con l'energia elettricaDal 6 giugno via Indipendenza è la prima strada di Bologna illuminata grazie all'energia elettrica. E' inoltre rinnovato l'impianto di illuminazione nei principali edifici pubblici, a partire da Palazzo d'Accursio. In novembre una convenzione con la Sociedettagli
-
22 luglio 1917Scuola all'aperto Fortuzzi ai Giardini MargheritaAi Giardini Margherita è inaugurata una scuola all'aperto per i bambini di debole costituzione. Proposta da Mario Longhena, assessore della Giunta Zanardi, è stata costruita a tempo di record, scegliendo un semplice modello a cottage. E' aperta per otto odettagli
-
25 luglio 1917Proteste contro la guerraIl 25 luglio a Galliera 300 donne della locale lega socialista si riuniscono davanti al municipio per protestare contro la guerra. Il 25 agosto circa 500 operai e operaie del canapificio di Casalecchio manifestano contro il caroviveri e per l'aumento deidettagli
-
10 agosto 1917Gli "argonauti della pace"Il 10 agosto arrivano a Bologna i signori Goldemberg e Smirnoff, due dei quattro delegati del Soviet di Pietrogrado inviati in Occidente per illustrare il significato della rivoluzione in atto nel paese. Sono accolti con grandi manifestazioni di simpatiadettagli
-
1 settembre 1917Una centrale elettrica d'emergenzaPer sopperire alla ridotta attività delle centrali alpine coinvolte nelle operazioni belliche, è costruita una nuova officina elettrica a valle di quella già esistente dal 1911 presso la diga del Brasimone, sull'Appennino bolognese. E' destinata a rifornidettagli
-
12 settembre 1917Muore in guerra il pittore Athos Casariniil pittore bolognese Athos Casarini (1883-1917) muore in trincea sul monte San Gabriele. Emigrato a New York nel 1909, è stato l'unico artista italiano presente nella famosa esposizione dell'Armory Show del 1913. Pur essendo il solo futurista a pronunciardettagli
-
28 settembre 1917Muore Gualtiero SacchettiMuore Gualtiero Sacchetti (1836-1917), ingegnere e Senatore del Regno, originario di Colunga di San Lazzaro. Fu rappresentante del partito liberale e fedelissimo di Marco Minghetti. Ricoprì più volte l'incarico di consigliere comunale e provinciale e fu adettagli
-
29 settembre 1917Allarme aereoCon i grandi progressi dell'aeronautica nel corso della guerra, aumenta notevolmente il pericolo di bombardamenti dal cielo da parte di aeroplani e dirigibili austriaci. Sono più volte colpiti paesi della pianura veneta e centri costieri. Un bombardamentodettagli
-
19 ottobre 1917Piena dell'Idice e allagamento di MolinellaUna disastrosa piena dell'Idice provoca l'allagamento del territorio e dell'abitato di Molinella. Viene sommersa anche la Cassa di Colmata d'Idice e Quaderna. I lavori di arginatura condotti dal Consorzio della Bonifica Renana subiscono una lunga sospensidettagli
-
24 ottobre 1917Dopo Caporetto la città è invasa dai profughiLe truppe austro-tedesche scatenano un'offensiva su larga scala tra la conca di Plezzo e Tolmino ed entrano a Caporetto. Inizia una disastrosa ritirata dell'esercito italiano e la fuga degli abitanti delle zone occupate del Friuli e del Veneto. Nelle settdettagli
-
24 ottobre 1917L' "Avanti!" bandito dalla provincia di BolognaLa colpa della disfatta di Caporetto è da varie parti addossata alla propaganda pacifista e alla politica neutralista dei socialisti. La diffusione dell'organo di stampa socialista L' “Avanti!” è vietata in trenta provincie italiane, tra le quali Bologna.dettagli
-
1 novembre 1917Tanti imboscati nel "bois di Bologna"Dopo l'arretramento del fronte sul Piave, Bologna diventa uno dei più importanti centri urbani delle retrovie. Vi si moltiplicano gli uffici militari e la città pullula di ufficiali e soldati. C'è chi la chiama Bois de Boulogne, come il famoso parco parigdettagli
-
1 novembre 1917Spediti a Firenze i libri più preziosi della Biblioteca UniversitariaPer proteggere da eventuali danni bellici i documenti più preziosi della Biblioteca Universitaria, il direttore Giuseppe Fumagalli fa riempire 17 casse di materiale bibliografico e le stiva al piano terra di palazzo Poggi. In novembre esse sono spedite adettagli
-
1 novembre 1917Tessera annonaria per il paneL'Amministrazione comunale introduce la tessera annonaria di razionamento. Ogni cittadino ha diritto a 250 grammi di pane al giorno, a 90 di pasta e 40 di riso. E' concessa una razione supplementare ai “lavoratori di fatica” e alle nutrici. Fissato per ildettagli
-
5 novembre 1917Bologna è una "grande retrovia"Dopo la rotta di Caporetto Bologna e il suo territorio confermano il loro ruolo di “grande retrovia”. Il 5 novembre il Ministero dell'Interno chiede un notevole potenziamento delle strutture gestite dal Comando Territoriale, prevedendo 25.000 posti letto.dettagli
-
15 dicembre 1917Epidemia di vaioloOriginata all'interno del carcere, una epidemia di vaiolo si estende rapidamente, con focolai sparsi in tutta la città. Alcune decine di persone sono colpite, fortunatamente in forma mite. Tra gli ammalati vi è il medico condotto Francesco Baviera, che didettagli
-
16 dicembre 1917La partenza dei "Ragazzi del 99"Da porta D'Azeglio un corteo di richiamati della classe 1899 diretti al fronte, in marcia verso la stazione, percorre via San Mamolo gremita di folla e di bandiere tricolori. In via Indipendenza, di fronte al monumento di Garibaldi, i ragazzi ricevono ildettagli