11 ottobre 1859
Il "Corriere dell'Emilia"
“Noi non saremo né oppositori per sistema, né ligi per obbligo”.
Gioacchino Napoleone Pepoli (1825-1881) fonda il giornale politico quotidiano “Corriere dell’Emilia”. Il primo numero esce l’11 ottobre al prezzo di un baiocco.
Diretto da Pasquale Cuzzocrea, giornalista avversato dal partito clericale, il foglio sarà pubblicato per otto anni, fino al 31 dicembre 1867.
Rappresenterà "l'immensa maggioranza liberale della nazione", ma prenderà le distanze dall’ala minghettiana, accusata di eccessiva timidezza sul problema dell’annessione all’Italia di Venezia e di Roma.
Approfondimenti
- Paolo Allegrezza, L'élite incompiuta. La classe dirigente politico-amministrativa negli anni della destra storica (1861-1876), Milano, A. Giuffrè, 2007, p. 221
- Amo Bologna perché è bella. Agenda storica di Bologna 1996, a cura di Roberto Roversi, Rimini, P. Capitani, 1995 (11 ottobre 1859)
- Paola Neri, Il giornalismo bolognese nel periodo post-unitario, in: "L'Archiginnasio", 58 (1963), pp. 258-261