Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1861Presentato il succo di Terra CattùVincenzo Mondini (1783-1861), farmacista presso la farmacia Mondini e Marchi in via Barberia - poi Farmacia della Pigna in via Collegio di Spagna - partecipa alla Esposizione Nazionale di Firenze con un succo concentrato e secco di Acacia Catechu. E' unaDettagli
-
1 gennaio 1861Giovanni Capellini scopre alla Croara tracce dell'uomo preistoricoIl prof. Giovanni Capellini, titolare della prima cattedra di geologia all'Università di Bologna, raccoglie alla Croara alcuni ciottoli di selce con tracce di lavorazione, che riconosce come strumenti dell'uomo preistorico. Nel 1870 presenterà una memoriaDettagli
-
1 gennaio 1861Scoperta del cunicolo romanoDurante lavori di manutenzione viene alla luce una parte dell'acquedotto romano, già studiato nel XVIII secolo. L'ingegnere Gelodi, capo del riparto acque del Comune, affiancato dall'ing. Antonio Zannoni, è incaricato di proseguire le ricerche. La GiuntaDettagli
-
1 gennaio 1861Il Salone del Risorgimento di palazzo PizzardiIniziano i lavori per la sistemazione di un salone dedicato al Risorgimento nel palazzo del marchese Luigi Pizzardi in via D'Azeglio. Della parte decorativa è incaricato Gaetano Lodi, mentre i dipinti - "opere grandiose di pittura e sentimento italiano" -Dettagli
-
1 gennaio 1861Alessandro Guardassoni vincitore all'Esposizione nazionale di FirenzeCon l'opera dal titolo Incontro fra l'Innominato e il cardinale Federigo Borromeo il pittore Alessandro Guardassoni (1819-1888) vince la medaglia d'oro alla prima Esposizione nazionale di Firenze. E' l'unico acuto della scuola bolognese in questa importanDettagli
-
1 gennaio 1861Commercio di carne equinaA Bologna è approvato il commercio di carne di cavallo. E' la quinta città italiana a prendere questo provvedimento. Fino ad ora il consumo di carne equina è stato praticamente inesistente, per la necessità di utilizzare gli animali come mezzo di trasportDettagli
-
1 febbraio 1861Ernesto Rossi interpreta "Amleto"Ernesto Rossi (1827-1896), direttore della compagnia Dondini, porta in scena al Teatro del Corso la tragedia Amleto, sostenendo alla perfezione la difficile parte del protagonista. Allievo del grande Gustavo Modena, da poco scomparso, l'attore livornese,Dettagli
-
5 febbraio 1861L' "Eco delle Romagne" e altri giornali cattolici intransigentiI cattolici intransigenti creano l' “Eco delle Romagne”, giornale politico, che ha come scopo “ribattere le calunnie, difendere i sacri principi di verità, di giustizia, di libertà” e respingere le ingiurie fatte dalla stampa liberale e laicista contro laDettagli
-
13 febbraio 1861Visita dei Principi RealiI Principi Reali visitano la città. Al loro arrivo, alle 4 del pomeriggio del 13 febbraio, sono accolti dal suono della campana del Podestà e da salve di artiglieria. Il soggiorno è avversato dal maltempo. La mattina del 14 febbraio, Umberto e Amedeo di SDettagli
-
28 febbraio 1861Torna il battaglione mobile della Guardia NazionaleLa sera del 28 febbraio rientra in città da Benevento una parte del battaglione mobilizzato bolognese. Ricevuto alla stazione dal Maggiore generale della Guardia Nazionale, è accompagnato dal popolo con fiaccole accese fino al suo quartiere. La gioia delDettagli
-
1 marzo 1861Scuole seraliIl Comune istituisce, nei locali delle Scuole Pie, una scuola serale gratuita, in cui si insegna "ai figli del popolo ed a qualunque anche adulto il leggere, lo scrivere, l'aritmetica e gli elementi di geometria pratica e di ornato". La scuola tecnica munDettagli
-
15 marzo 1861Contesa tra Mengoni e Monti per la piazza di porta SaragozzaDopo la ricostruzione, nel 1858, della porta Saragozza da parte di Enrico Brunetti Rodati (1813-1859), il giovane architetto Giuseppe Mengoni (1829-1877) progetta per conto dell'Ufficio d'Ornato una piazza porticata di forma ovale e un taglio stradale perDettagli
-
1 aprile 1861Emilio Anriot apre uno studio fotografico nel Mercato di MezzoIl fotografo parigino Emilio Anriot apre uno studio nel Mercato di Mezzo al n. 56. Nello stesso palazzo sono già attivi da alcuni anni i fotografi “concorrenti” Gasperini e Tadolini. Il lavoro di Anriot è incentrato sulla riproduzione di opere d'arte e laDettagli
-
5 aprile 1861Caccia ai renitenti alla leva e ai garibaldiniCento uomini della Guardia Nazionale, carabinieri e soldati della Brigata Volante richiamata dal Modenese, partecipano a una grande caccia ai disertori della leva obbligatoria sull'Appennino bolognese. La battuta ha esiti nulli, poiché le popolazioni locaDettagli
-
21 aprile 1861Garibaldi presidente onorario della Società OperaiaNella basilica di San Petronio la Società degli Operai di Bologna fa benedire la propria bandiera. Il vessillo è sormontato dall'aquila romana con una corona di quercia, simbolo di forza. Giuseppe Garibaldi è nominato presidente onorario. Dopo la cerimonDettagli
-
28 aprile 1861La Società FelsineaIn un palazzo degli eredi Loup, in piazza Calderini, è fondata la Società della Guardia Nazionale, detta “Il Palladio”. E' presieduta dal dott. Francesco Buratti. Per entrare si pagano due lire mensili. Possono aderire sia gli ufficiali, che i semplici miDettagli
-
1 maggio 1861Compagnie equestri al Gioco del PalloneDa maggio la grande compagnia equestre diretta da Davide Guillame si esibisce all'Arena del Giuoco del Pallone. Il successo di pubblico è tale che si rende necessario rinforzare le tribune in legno. Nei mesi di luglio e agosto, con biglietti tra i 5 e i 2Dettagli
-
14 maggio 1861Piazza CavourIl Municipio decreta l'edificazione di una piazza su un tratto dell'antico Borgo Salamo. L'area, interessata da tempo dai progetti di speculazione edilizia del conte Grabinski, comprende, sul lato meridionale, l'antica via Sblisgapianelle (o delle ScuoleDettagli
-
31 maggio 1861Si ferma la zecca bologneseDopo sette secoli la zecca bolognese cessa la sua attività. Dal 1849 le battiture sono state molto poche: solo alcune monete di rame, quasi nessuna d'argento o d'oro. Le ultime emissioni, dal 1859 al 1861 - in quest'anno si coniano solo pezzi da cinque ceDettagli
-
1 giugno 1861Le Logge massoniche "Severa" e "Concordia"Il Grande Oriente d'Italia - sorto a Torino il 20 dicembre 1859 - concede la fondazione a Bologna della Loggia “Severa” di Rito Simbolico. La nuova “officina”, promossa da Salomone Sanguinetti e dal Capitolo “Rosa+Croce” di Livorno, viene inaugurata in unDettagli
-
26 giugno 1861Commemorazione di CavourCon una solenne cerimonia in San Petronio, a spese del Municipio, è commemorato Camillo Benso conte di Cavour, scomparso a Torino il 7 giugno. L'opinione pubblica disapprova l'apparato concepito dall'architetto Mengoni e dai pittori Cocchi e Muzzi. Sono pDettagli
-
28 luglio 1861Volo dell'aeronauta GodardL'aeronauta francese Eugène Godard (1827-1890) effettua alla Montagnola un volo aereostatico con un grande globo, chiamato Leviatan. Esso presenta la novità di una frappatura, che serve per diminuire la velocità durante la discesa. In questo esperimento iDettagli
-
11 agosto 1861Festa Popolare CampestreL'11 agosto “nelle ore pomeridiane e notturne” si svolge alla Montagnola una grande Festa Popolare Campestre. Per l'occasione il macchinista Pasquale Merighi, i decoratori Monti e Fochi e l'illuminatore Gaetano Reatti, professionisti al servizio del TeatrDettagli
-
25 agosto 1861Monte Battaglia covo di brigantiUn gruppo di banditi trova rifugio, per le proprie scorribande nelle valli del Senio e del Santerno, all'interno della Rocca di Monte Battaglia. Sono in parte ex contrabbandieri, che prima dell'Unità portavano avanti un fiorente commercio illegale di granDettagli
-
22 settembre 1861Agitazioni popolari contro il caroviveriBologna è scossa da agitazioni popolari contro il caroviveri. Il 22 settembre sono assaltati forni, pastifici, abitazioni private, ma anche le “treccole” (bancarelle ambulanti di frutta e verdura) di piazza Maggiore. I manifestanti impongono prezzi accessDettagli
-
4 ottobre 1861Visita del Re e dei Reali PrincipiIl 4 ottobre i Principi Reali tornano a Bologna, dopo il loro viaggio nelle Marche e nelle Romagne. Un gran numero di cittadini li accompagna alla Villa Reale. Il giorno successivo assistono alle corse dei cavalli ai Prati di Caprara e alla sera presenziaDettagli
-
21 ottobre 1861Sciolta la Guardia Nazionale di BolognaIl 21 ottobre è pubblicato il decreto con il quale viene sciolta la Guardia Nazionale di Bologna. Per i bolognesi si tratta di una “amara pillola”, anche per il modo con cui avviene la sostituzione della gran guardia nel palazzo comunale da parte delle trDettagli
-
29 ottobre 1861Ulisse Cassarini assume la funzione di sindacoDopo la rinuncia di Luigi Pizzardi, per motivi di salute, la responsabilità municipale è assunta da Ulisse Cassarini (1817-1899), esponente liberale originario di Castiglione dei Pepoli. Rimarrà in carica come facente funzione di sindaco fino al 15 dicembDettagli
-
10 novembre 1861Primo censimento250 cittadini “pieni di buona volontà” portano a termine, tra il 10 e il 20 novembre, il Censimento della città di Bologna. L'intero comune conta una popolazione residente di 112.614 persone, delle quali 77.188 entro le mura. Qui, in circa 5.000 abitazionDettagli
-
10 novembre 1861Bologna "disco girevole" delle comunicazioni nazionaliIniziano i lavori di costruzione della ferrovia Porrettana su progetto dell'ing. Jean-Louis Protche (1818-1886). Il 10 novembre alle 8 il re Vittorio Emanuele II e il generale Cialdini, con numeroso seguito, salgono sul treno che attraverso Forlì raggiunDettagli
-
17 novembre 1861Gli "Ugonotti" di Mayerbeer al ComunaleLungamente atteso dagli appassionati bolognesi, va finalmente in scena il dramma di Mayerbeer Ugonotti. L'orchestra del Teatro comunale è magistralmente diretta da Angelo Mariani. Il soprano Caroline Douvry, detta Barbot (1834-1907), e il tenore Ottavio BDettagli
-
30 dicembre 1861Il progetto di Coriolano Monti per via IndipendenzaL'architetto Coriolano Monti, responsabile dell'Ufficio Tecnico comunale, presenta alla Giunta un rapporto sullo stato delle varie strade che conducono alla stazione e un piano per una nuova via diretta all'interno della città, redatto assieme all'ing. ZaDettagli
-
31 dicembre 1861Incendio alla manifattura dei tabacchiUn grande incendio minaccia di distruggere la Manifattura tabacchi: le fiamme si dirigono rapidamente verso le case vicine e verso un piazzale dove sostano 280 carri carichi di tabacco e legname. Gli ufficiali del corpo dei pompieri decidono di deviare leDettagli