biblioteca.salaborsa
logo X logo facebook logo instagram
Informazioni Contatti della biblioteca Persone Storia & missione Statistiche & dossier FAQ. Domande frequenti Accessibilità Le tote bag di Salaborsa Biblioteca Salaborsa Edizioni Gli scavi archeologici di Salaborsa Carta dei Servizi Carta delle Collezioni Bar Altroverso I manifesti per il compleanno di Salaborsa L'Orto Botanico in Salaborsa Sala Ascolto Vinili Come fare per Ascoltare Vinili Utilizzare l'App SBN UBO Vedere un film Iscriversi Navigare in internet Sostenere la biblioteca Prestito circolante Prestito a domicilio Prestito interbibliotecario Prorogare e prenotare online Suggerire un acquisto Chiedere alla biblioteca Noleggiare uno spazio di Salaborsa Studiare in biblioteca Caricare telefono, tablet e PC Prendere in prestito Le collezioni EmiLib Video Audiolibri Musica Quotidiani e Periodici Libri La voce regina Calendario Attività Corsi di lingua italiana I gruppi di lettura Lo Scioglilingua Leila, la biblioteca degli oggetti La seconda vita dei libri Attività per le scuole Lezioni di educazione digitale Facilitazione digitale biblioteca Salaborsa Disognando 2025 Passeggiate tra le storie Tratti d’arte. Gli showcase d’artista Proposte di lettura, ascolto e visione Salaborsa Lab
La biblioteca oggi apre alle 09:00 e chiude alle 19:00. Domani sarà chiusa.
Leggi tutti gli orari.

Proposte di lettura, ascolto e visione

Temi
  • arti visive, architettura e paesaggio
  • Bologna
  • diritto, economia e lavoro
  • fumetto
  • geografia e viaggi
  • intercultura
  • istruzione
  • letteratura
  • lingue
  • media e informazione
  • medicina e salute
  • scienze e nuove tecnologie
  • scienze sociali
  • spettacolo, cinema, musica
  • sport e giochi
  • storia
  • vita domestica
cerca nelle bibliografie
immagine di Giuseppe Dozza
Giuseppe Dozza
Giuseppe Dozza è nato a Bologna il 29 novembre 1901, in via Orfeo. Figlio di fornai, a 13 anni è fattorino in una agenzia di trasporti. Si iscrive al Partito Socialista Italiano e nel 1920 è segretario dei giovani socialisti. Dopo il congresso di Livorno del 1921 aderisce al Partito Comunista d'Italia: nel 1923 è segretario nazionale della Federazione giovanile comunista e nel 1928 membro del Comitato centrale.
immagine di Longevità
Longevità
Elogio della vecchiaia  
immagine di I Romani in Salaborsa
I Romani in Salaborsa
Popolata da genti di origine etrusca e discendenti di tribù celtiche, la pianura padana venne conquistata dai romani verso la fine del II secolo a.C. Dal 187 a.C. la via Aemilia univa gli estremi regionali, attraversando i villaggi pedemontani. Solo due anni prima era stata fondata Bononia, come colonia di diritto latino.
immagine di I libri per Cronobie 2008
I libri per Cronobie 2008
L’economia moderna può essere sostenibile nel rispetto dell’ambiente e della società?La scienza può aiutare a raggiungere questo obiettivo?  
immagine di Verde metropolitano
Verde metropolitano
Come adattare il pollice verde alla città  
immagine di Elogio della bicicletta
Elogio della bicicletta
La bellezza e la saggezza della rivoluzione a pedali   
immagine di L'arte nei romanzi e nella vita
L'arte nei romanzi e nella vita
L’arte protagonista  
immagine di La fantascienza disegnata
La fantascienza disegnata
La fortuna di un genere  
pagina 123
  • …
  • 21222324252627282930
    Contatti
    • Contatti della biblioteca
    • Persone
    Informazioni
    • Accessibilità
    • Licenze e disclaimer - biblioteca Salaborsa
    • Trattamento dei dati personali
    biblioteca salaborsa biblioteca salaborsa ragazzi bologna online salaborsa lab
    La biblioteca oggi apre alle 09:00 e chiude alle 19:00. Domani sarà chiusa.
    Leggi tutti gli orari.
    logo Comune di Bologna logo Biblioteche di Bologna
    Chialab