Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

January 1, 1914

Capodanno wagneriano con il "Parsifal"

Bologna conferma la sua vocazione wagneriana con la prima rappresentazione mondiale fuori da Bayreuth di Parsifal, il 1° gennaio 1914.

Scaduta la clausola del testamento, che vincolava per trent'anni l'opera al solo Festspielhaus di Bayreuth, il Comunale batte i teatri italiani ed europei concorrenti - in particolare il Costanzi di Roma, che ha l'opera in programma lo stesso giorno - con una rappresentazione alle tre del pomeriggio.

Le cronache dell'epoca riporteranno l'eco del grande evento:

“sembrava che nell'arco squisito la folla traboccasse come da un'urna deliziosa. Ogni spettatore aveva in mano una brava guida tematica, redatta dal wagneriano Bassi, pubblicata da Ricordi: una specie di iter propedeutico, un rito all'iniziazione di quella nuova religione”.

Tra i cantanti, protagonista assoluto è il tenore centese Giuseppe Borgatti. Il successo del "poema della rinunzia e della redenzione" è grandissimo: "Le grandi rimbombanti campane del Moinsalvato", scrive il critico del "Resto del Carlino", "hanno mescolato finalmente il loro fremito cupo al bronzeo fremito delle nostre campane" senza creare dissonanze.

Learn more
  • Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria, Argelato, Minerva, 2011, p. 170
  • Alessandro Cervellati, Bologna divertita, Bologna, Tamari, 1964, p. 171
  • Franco Cristofori, Bologna. Immagini e vita tra Ottocento e Novecento, Bologna, Alfa, 1978, pp. 283-285
  • Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro comunale di Bologna, a cura di Lamberto Trezzini, 2. ed., Bologna, Nuova Alfa, 1987, vol. I, pp. 142-154
  • Renzo Giacomelli, Il Teatro comunale di Bologna. Storia aneddotica e cronaca di due Secoli (1763-1963), Bologna, Tamari Editori, 1965, pp. 106-108
  • Renzo Giacomelli, Vecchia Bologna. Ricordi di mezzo secolo, Rocca San Casciano, Cappelli, stampa 1962, pp. 78-81
  • Maurizio Giani, Wagner e Bologna, in: Le stanze della musica: artisti e musicisti a Bologna dal '500 al '900, Cinisello Balsamo, Silvana, 2002, p. 163
  • Maria Chiara Mazzi, Bologna nelle storie della musica. Un itinerario in otto tappe per una visita al Museo della Musica, Bologna, in riga edizioni, 2019, pp. 37-39
  • Gianmario Merizzi, ... e tutta la città era in suoni. I luoghi della storia della musica a Bologna, Bologna, Comune di Bologna, 2007, pp. XV, 35-36
  • Giorgio Perazzo, Wagner e il wagnerismo a Bologna, in "Strenna storica bolognese", 1983, pp. 191-207
  • Lamberto Trezzini, Teatro dei Bibiena, in: Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, Milano, Nuova editoriale AIEP, 1989, vol. 3., pp. 153-154
  • Roberto Verti, Emilia Romagna terra di musica, di voci e di mito, Casalecchio di Reno, L'Inchiostroblu, 1996, pp. 221-222 (G. Borgatti), 232-239
  • Roberto Verti, Il Teatro comunale di Bologna, Milano, Electa, 1998, pp. 50-51, 71
view the whole year 1914