Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

21 settembre 1929

Antonio Carranti nominato Podestà

Con la nomina di Leandro Arpinati (1892-1945) a sottosergetario agli Interni, diviene Podestà il suo “più vicino e più prezioso collaboratore”, l'avvocato Antonio Carranti (1871-1930), già esponente di spicco del partito monarchico costituzionale imolese e sindaco della cittadina dal 1898 al 1901.

Delegato podestarile per le materie finanziarie, è presentato come un abile amministratore e un lavoratore instancabile. Il suo compito è essenzialmente quello di portare a termine le opere avviate dal suo predecessore.

Morirà però molto presto, il 24 aprile 1930, dopo una breve malattia. Al suo posto subentrerà Giovan Battista Berardi (1895-1966), vice-podestà e membro del Direttorio del Fascio, anch'egli assiduo seguace di Arpinati.

Approfondimenti
  • Brunella Dalla Casa, Leandro Arpinati. Un fascista anomalo, Bologna, Il mulino, 2013, p. 189
  • Romeo Galli, Antonio Carranti, in: Medaglie imolesi. Personaggi dell'Ottocento e del Novecento, Imola, La mandragora, 2001, pp. 174-175
  • Ivan Spada, Il fascismo a Bologna. Storia delle camicie nere all'ombra delle due torri (1919-1945), Roma, Red Star Press, 2021, p. 148, 234
  • Fiorenza Tarozzi, Nuova amministrazione, nuova classe dirigente, in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, Bologna, Bononia University Press, 2013, vol. 4., tomo 2., Bologna in età contemporanea 1915-2000, a cura di Angelo Varni, pp. 186-188
vedi tutto l’anno 1929