Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1930L'Istituto del Radio e la lotta contro i tumoriDal 1930 ha sede, presso l'ospedale Sant'Orsola, l'Istituto del Radio “Luigi Galvani”. E' collocato, con i suoi letti e i suoi impianti, nel nuovo edificio della Clinica Medica. La lotta contro i tumori maligni costituisce un impegno esplicito della nuovadettagli
-
1 gennaio 1930Progetto per la Scuola di Arti e MestieriAll'interno della zona dei Prati di Caprara, nei pressi della via Emilia, è prevista l'edificazione di un nuovo grande istituto tecnico: la Scuola di Arti e Mestieri. Il progetto è sostenuto da Leandro Arpinati e ne segue la fortuna politica. Sarà abbandodettagli
-
1 gennaio 1930L'officina Malaguti dalle bici alle motoAntonino Malaguti fonda una officina per la fabbricazione di biciclette in via Bondi. La ditta Malaguti equipaggia e sponsorizza negli anni una squadra professionistica di ciclismo, che annovera campioni quali Loretto Petrucci, vincitore della Milano-Sanrdettagli
-
1 gennaio 1930Alessandro Ghigi diventa Rettore dell'UniversitàAlessandro Ghigi (1875-1970), bolognese, insigne zoologo e naturalista di fama, diventa Rettore dell'Università, carica che manterrà fino al 1943. Con lui riprenderanno con decisione i lavori di costruzione e sistemazione del quartiere universitario e moldettagli
-
1 gennaio 1930Una copia del Nettuno in AmericaIn una piazzetta di Palos Verdes Estates, un sobborgo di Los Angeles nella baia di Santa Monica, viene eretta una copia della fontana del Nettuno di Bologna. L'iniziativa è opera di un intraprendente architetto locale, Chas H. Cheney, desideroso di decoradettagli
-
1 gennaio 1930Un omaggio a Mengoni: la scuola di Fontanelice di Remigio MirriRemigio Mirri (1867-1946) progetta il nuovo edificio scolastico di Fontanelice, nella valle del Santerno. La costruzione sorge sul tracciato della Strada Montanara ed è dedicata a Giuseppe Mengoni (1829-1877). Mirri è un ingegnere e architetto imolese, audettagli
-
1 febbraio 1930Mostra di caricatureIl Circolo della Stampa organizza in febbraio una mostra di caricature. Espongono, tra gli altri, Umberto Bonfiglioli, Umberto Tirelli e Augusto Majani (Nasica).dettagli
-
1 febbraio 1930Giorgio Morandi insegna all'AccademiaGiorgio Morandi viene nominato "per chiara fama" docente di Tecniche dell'Incisione alla Reale Accademia di Belle Arti, incarico che ricoprirà fino al 1956. Solo nel dopoguerra sarà veramente riconosciuto come artista di statura internazionale e non solodettagli
-
1 marzo 1930Entra in funzione il nuovo gasometro ad assetto variabileEntra in funzione presso l'Officina comunale del gas un nuovo gasometro a stantuffo (o a secco) di tipo M.A.N., capace di 30.000 mc. E' un prisma alto circa 50 metri, che ha per base un poligono a 16 lati. Lo spazio occupato dal gas è limitato nella partdettagli
-
1 marzo 1930Comunisti infiltrati nei sindacati fascistiNelle fabbriche dell'Emilia-Romagna è diffusa in marzo una circolare organizzativa del Partito comunista contenente indicazioni per il lavoro politico all’interno dei sindacati fascisti. Indicazioni simili sono espresse dal IV Congresso del PC italiano, cdettagli
-
26 marzo 1930Marconi accende l'Esposizione di Elettricità a SidneyStando a bordo del panfilo “Elettra”, ancorato nel porto di Genova, Guglielmo Marconi aziona per mezzo di un impulso radio l'illuminazione dell'Esposizione di Elettricità di Sidney in Australia, a circa 22mila chilometri di distanza dall'emittente.dettagli
-
10 maggio 1930L'Opera Salesiana del Sacro CuoreDon Antonio Gavinelli promuove L'Opera Salesiana del Sacro Cuore, accompagnata dalla rivista destinata a farla conoscere nel mondo. L’Opera si occupa soprattutto di volontariato, di aiuto ai giovani, ai poveri, di supporto alle missioni. I Salesiani di Dodettagli
-
14 maggio 1930L'Ospedale Bellaria per gli ammalati di tubercolosiCon il ricovero dei primi pazienti entra in funzione in località Bellaria, sulle colline di San Lazzaro di Savena, l'istituto dedito alla cura dei malati acuti e dei tubercolotici, beneficenza del marchese Carlo Alberto Pizzardi (1850-1922). Il progetto èdettagli
-
8 giugno 1930I bolognesi rendono omaggio a Marconi a bordo dell' "Elettra"A bordo del panfilo “Elettra”, ancorato a Terracina, Guglielmo Marconi riceve la visita di una delegazione della Fameja Bulgneisa, sodalizio di cui è stato nominato Presidente onorario perpetuo, che gli reca in dono un album colossale con le firme di 50.0dettagli
-
3 luglio 1930Grave incidente ferroviario a SassoLa ferrovia Porrettana è sconvolta da uno scontro tra due treni alla stazione di Sasso, un merci e il diretto 39 proveniente da Bologna per Roma. L'incidente provoca la morte di 18 persone, tra cui diversi bambini e militari. Parecchi dipendenti saranno rdettagli
-
10 luglio 1930Giovanni Battista Berardi nominato PodestàDopo la precoce morte di Antonio Carranti, subentra alla carica di Podestà di Bologna il romagnolo Giovanni Battista Berardi, già facente funzione di vice podestà. Fascista della prima ora, Berardi ha partecipato alla Marcia su Roma alla testa di un gruppdettagli
-
1 settembre 1930Bandiere rosse sui tralicci dell'alta tensioneIl 1° settembre a Bologna e in vari paesi della provincia vengono issate bandiere rosse e appaiono sui muri scritte cubitali contro la guerra e il fascismo. Diverse bandiere con la falce e martello pendono dai fili dell'alta tensione, issate in maniera indettagli
-
25 settembre 1930Il Teatro dei Piccoli di Vittorio PodreccaIl pubblico bolognese accorre entusiasta al teatro del Corso per le recite del famosissimo Teatro dei Piccoli di Vittorio Podrecca (1883-1959), considerato un “miracolo d'arte e di tecnica marionettistica” (Cervellati). Allo spettacolo pomeridiano, al quadettagli
-
13 ottobre 1930Le "orfanelle" della Madonna di San LucaIl padre domenicano Giacomo Lorgna (1870-1928) affida alle suore Imeldine la creazione, presso il santuario della Madonna di San Luca, di un orfanotrofio per bambine. L'11 febbraio 1930 le prime cinque orfanelle salgono il colle. Il collegio è solennementdettagli
-
13 ottobre 1930Gli edifici della Pro Domo MiserorumSono inaugurati gli edifici costruiti fuori porta Lame dalla Pro Domo Miserorum, nome dell'Istituzione benefica promossa da Alessandro e Clodoveo Cassarini e Virginia Pallotti. Si tratta di un nucleo di sette fabbricati a tre piani - il complesso sarà poidettagli
-
28 ottobre 1930Ricostruzione del forno del pane comunalePer iniziativa del podestà Arpinati viene ristrutturato l'immobile del forno comunale, voluto nel 1917 dal sindaco socialista Zanardi. Il nuovo edificio, progettato dall'ing. Carlo Tornelli, è molto più grande del precedente e, oltre che per il pane, è pdettagli
-
30 ottobre 1930In agitazione gli operai della Barbieri di Castel MaggioreIl 30 ottobre alcuni giovani operai dell’Officina Meccanica Barbieri di Castel Maggiore organizzano una conferenza d’officina per chiedere un aumento dei salari del 20 per cento, le otto ore di lavoro giornaliere, l’abolizione del lavoro notturno e la riadettagli
-
31 ottobre 1930La Stabile Filodrammatica presso il Teatro VerdiNell'ottobre del 1930 la Stabile Filodrammatica riprende la sua attività in via Indipendenza 74, presso il Palazzo Teatro Verdi. Il 31 ottobre è rappresentata la commedia in tre atti I Romanzeschi di E. Rostand. La sera dell'8 novembre è prevista una confdettagli
-
1 novembre 1930Il campione di boxe Primo Carnera si esibisce nella piscina del LittorialeIl peso massimo Primo Carnera (1906-1967) effettua un incontro dimostrativo di boxe alla piscina coperta del Littoriale. Non trovandosi un avversario degno del “gigante di Sequals”, reduce da 43 incontri, vinti quasi tutti per KO, la società Bologna Sportdettagli
-
11 novembre 1930Grande retata di antifascisti in provincia di BolognaL'11 novembre la polizia effettua una grande retata di antifascisti nel bolognese, con la cattura di circa 400 persone. Tra essi i componenti la segreteria della Federazione giovanile comunista. Nei giorni precedenti vi sono state azioni antifasciste in pdettagli
-
20 novembre 1930L'assassinio di Mario MazzoniIl 20 novembre nella borgata di Immodena, frazione di Anzola Emilia, viene arrestato il giovane Mario Mazzoni, detto Marabino, organizzatore del movimento antifascista clandestino Giovani Comunisti. Poche ore dopo un maresciallo comunica alla famiglia ladettagli