Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1931Il nuovo aeroporto di Borgo PanigaleL'aeroporto militare dei Prati di Caprara si trasferisce nella nuova sede tra Borgo Panigale e Calderara. Intitolato a Fausto Pesci, dal 1933 accoglie i primi Fokker VII della Società Aviolinee Italiane. Nel 1936 è inaugurata la linea per Roma. Oltre chedettagli
-
1 gennaio 1931L'Ente Opere AssistenzialiL'assistenza ai bolognesi bisognosi viene gestita direttamente dal partito fascista tramite l'Ente Opere Assistenziali (EOA). Squadre di visitatrici vagliano le domande, che i cittadini presentano ai gruppi rionali. L'azione di assistenza si esplica in didettagli
-
1 gennaio 1931La Stazione Provinciale di AvicolturaIn base ad una convenzione stipulata fra il Ministero per l'Agricoltura e le Foreste, l'Università di Bologna e il Consiglio Provinciale dell'Economia Corporativa (poi Camera di Commercio) viene istituita, presso la cattedra di Zooculture della Facoltà didettagli
-
1 gennaio 1931Mario Pozzati torna alla pitturaDi ritorno da un lungo soggiorno in Argentina, Mario Pozzati (1888-1947) torna alla pittura. Come il fratello Sepo (1895-1983), è conosciuto anche per l'attività di cartellonista: sua è per esempio la “maschera Bonomelli”. Le sue opere parlano di una umandettagli
-
1 gennaio 1931Iniziano i lavori di copertura del canale di RenoIl Comune incarica la ditta Forti e Nobili della copertura del canale di Reno, nei pressi della nuova via Roma (poi Marconi). L'antico manufatto, che un tempo alimentava di forza motrice il sistema produttivo cittadino - soprattutto i filatogli da seta -dettagli
-
1 gennaio 1931Edifici di Giuseppe Vaccaro per la Cooperativa fra Invalidi e Mutilati di guerraTra il 1929 e il 1931 l'architetto Giuseppe Vaccaro (1896-1970) progetta vari edifici per la Cooperativa Mussolini fra Invalidi e Mutilati di guerra: in viale Gozzadini, in via Vascelli, a porta S. Isaia, in via Tanari. Ristruttura inoltre la sede dell'Asdettagli
-
1 gennaio 1931Il primato della mortadella bologneseLa Guida gastronomica d'Italia del Touring Club riafferma il primato della mortadella di Bologna su ogni tentativo di imitazione straniero. Per questo prodotto “i salsamentari bolognesi sono insuperabili”. Ci sono in città più di 250 salumerie e numerosidettagli
-
1 gennaio 1931Ampliamento del quartiere universitarioPalazzo Salaroli, in via Zamboni n. 25, diventa proprietà dell'Università per essere trasformato in Casa dello studente. L'acquisto è reso possibile grazie all'intervento finanziario dell'Opera universitaria, fondata a Bologna nel 1928. La destinazione dedettagli
-
1 febbraio 1931La cena degli spazzacaminiLa Fameja Bulgneisa offre una cena di beneficenza a una ventina di spazzacamini. Provenienti soprattutto dalle valli trentine e lombarde, i “diavoli neri” percorrono la città da novembre a marzo, armati di fascetto e saggina. La sera dormono in una stalladettagli
-
1 maggio 1931La rivista "L'Orto"Inizia le pubblicazioni “L'Orto”, rivista di arte e letteratura. E' redatta dai giovani Giorgio (1907-1975) e Otello Vecchietti (1902-1982, alias Massimo Dursi), Nino Corrado Corazza (1897-1975), Giannino Marescalchi e Giovanni Poggeschi (1905-1972), ai qdettagli
-
2 maggio 1931Celebrazione di Mastro Zafirano inventore delle tagliatelleLa Fameja Bulgneisa celebra Mastro Zafirano, considerato l'inventore delle tagliatelle. Cuoco alla corte di Giovanni II Bentivoglio, il 28 gennaio 1487, in occasione delle nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia d'Este, una delle più magnifiche e sontudettagli
-
14 maggio 1931Lo "schiaffo" a ToscaniniLa sera del 14 maggio è in programma al teatro comunale un concerto, diretto da Arturo Toscanini, in memoria di Giuseppe Martucci, direttore emerito dell'orchestra bolognese alla fine dell'800. Il maestro si rifiuta di dirigere l'inno fascista Giovinezzadettagli
-
14 maggio 1931La funivia di San LucaIn occasione dell'apertura della Fiera del Littorale, alla presenza del ministro delle Comunicazioni Costanzo Ciano e del sottosegretario Leandro Arpinati, è inaugurata la funivia per il colle di San Luca. Allo studio fin dall'Ottocento, è realizzata condettagli
-
9 giugno 1931Palazzo Malvezzi diviene sede dell'Amministrazione provincialePalazzo Malvezzi in via Zamboni (sec. XVI) viene acquistato per farne sede della Provincia. Il rogito è firmato dal marchese Aldobrandino Malvezzi dé Medici il 9 giugno. L'amministrazione si insedierà nel 1934, dopo lunghi lavori di ristrutturazione, chedettagli
-
15 luglio 1931Sciopero delle mondinePer tre giorni, a partire dal 15 luglio, circa 2.000 mondine e braccianti di Medicina scioperano contro la riduzione del loro salario. Lasciano assieme i campi e si radunano nella piazza del paese. Nonostante le minacce e le scorribande dei fascisti localdettagli
-
2 agosto 1931I "treni popolari"L'istituzione dei “treni popolari” è accolta con grande entusiasmo. Si tratta di viaggi ferroviari in terza classe, con destinazione verso località balneari o termali, scontati fino all'80% del prezzo ordinario. Organizzati dalla Direzione generale delledettagli
-
3 settembre 1931Grande bombardamento simulato e parata aereaDal belvedere di San Michele in Bosco il Re, il ministro dell'Aeronautica Italo Balbo (1896-1940) e le autorità cittadine assistono, assieme a migliaia di cittadini entusiasti, ad una grande parata aerea. Essa fa seguito al bombardamento a tappeto su Bolodettagli
-
13 settembre 1931Il Teatro in Giardino e l'Eremo delle Porte di Lorenzo RuggiNei pressi della Casetta, la villa fatta costruire dal nonno scenografo sulle colline tra Varignana e Monte Calderaro, il commediografo Lorenzo Ruggi (1883-1972) ricava un teatrino in mezzo alla natura. Da uno scavo di terra sul declivio sorge una cavea,dettagli
-
23 settembre 1931Processi davanti al Tribunale Speciale per decine di antifascisti bolognesi e imolesi63 comunisti bolognesi, arrestati nelle retate del novembre 1930, vengono trasferiti a Roma a gruppi di quattro e rinchiusi nel carcere di Regina Coeli. Tra il 23 e il 29 settembre sono processati con l'imputazione di costituzione del partito comunista, adettagli
-
1 ottobre 1931Longanesi allontanato dalla direzione de "L'Assalto"Dopo un violento e irriverente attacco, in una nota dal titolo Vecchiaia delle parole, al senatore Giuseppe Tanari (1852-1933), esponente-simbolo della borghesia conservatrice bolognese, il direttore de “L'Assalto” Leo Longanesi (1905-1957) è costretto aldettagli
-
8 ottobre 1931Il prof. Bartolo Nigrisoli rifiuta di giurare fedeltà al fascismoBartolo Nigrisoli (1858-1848), docente della cattedra di clinica chirurgica all'Università di Bologna, rifiuta il giuramento di fedeltà al regime fascista, obbligatorio per i professori universitari. Solo 12 professori su 1.225 in Italia compiono questo gdettagli
-
28 ottobre 1931Una casa di riposo per gli artisti drammaticiE' inaugurata la Casa di Riposo per artisti drammatici, voluta da una associazione di artisti e operatori dello spettacolo. L'idea iniziale proviene dall'impresario teatrale Adolfo Re Riccardi (1859-1943), raccolta e portata avanti con entusiasmo da Lorendettagli
-
12 novembre 1931Mostra di aeropittura e banchetto futuristaI pittori futuristi Angelo Caviglioni e Alberto Alberti organizzano, presso il Circolo dei Giornalisti, una mostra di aeropittura, inaugurata il 12 novembre da Marinetti e seguita da un grande “aerobanchetto” di gastronomia futurista presso la Casa del Fadettagli
-
21 novembre 1931Il "cardinale Lambertini" in dialetto bologneseAlfredo Testoni realizza la riduzione in dialetto bolognese del suo capolavoro, Il cardinale Lambertini. La sera del 21 novembre la commedia debutta al Teatro del Corso, con Umberto Bonfiglioli (1892-1974) nei panni del famoso prelato, portato al successodettagli
-
25 novembre 1931Sciolta la Partecipanza di BudrioPer Regio Decreto viene sciolta la Partecipanza di Budrio, antica istituzione di origine medievale, che si fa risalire a Matilde di Canossa. Nei secoli essa fu vissuta come organizzazione collettiva del lavoro e sfruttamento di beni comuni. Fino all'epocadettagli
-
28 novembre 1931Incendio al Teatro ComunaleDurante la notte tra il 27 e il 28 novembre un incendio distrugge il palcoscenico e altre parti del Teatro Comunale. Il sipario metallico, provvidenzialmente calato dopo la prova generale della Vedova scaltra di Ermanno Wolf Ferrari, impedisce che il fuocdettagli
-
17 dicembre 1931Muore Alfredo TestoniLa scomparsa del commediografo Alfredo Testoni (1856-1931) è un lutto cittadino. La sua personalità è penetrata ormai in tutti gli strati sociali, “attraverso una valanga di commedie, di versi e di prose”. Dopo il grande successo del suo Cardinale Lambertdettagli