Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1 gennaio 1924

Il museo d'arte industriale Davia Bargellini

Ad opera del Soprintendente delle Belle Arti, Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928), è allestito, nel palazzo omonimo di strada Maggiore, il museo d'arte industriale Davia Bargellini.

Si compone di due distinti nuclei patrimoniali: la quadreria Davia-Bargellini e le raccolte d'arti applicate. La fusione nelle sale del museo dà vita, nelle intenzioni dell'ideatore, ad un tipico appartamento arredato del Settecento bolognese.

Tra le maggiori attrazioni vi sono il modellino di una villa bolognese, con l'interno visibile e tutto ammobiliato e un teatrino di marionette con i costumi del Settecento ed elementi scenografici che rimandano ai Bibiena.

In mezzo a una sala troneggia la berlina dei Davia. Tra i capolavori d'arte vi sono opere di grandi autori bolognesi quali Vitale da Bologna e Giuseppe Maria Crespi.

Approfondimenti
  • Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, 2. ed., Bologna, Tamari, 1957, pp. 261-268
  • Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, a cura di Renzo Grandi, Bologna, Comune di Bologna, 1987

vedi tutto l’anno 1924