Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1922I capolavori in ferro battuto di Emilio PrazioDiplomatosi nel 1922 al Regio Istituto d'Arte di Torino, il siracusano Emilio Prazio (1897-1977) si trasferisce lo stesso anno a Bologna. Qui frequenta la Regia Accademia di Belle Arti e, dopo la morte di Sante Mingazzi (1867-1922), uno degli artigiani prdettagli
-
1 gennaio 1922Il Caffè San Pietro cenacolo artistico e letterarioFerruccio Scandellari cura il restauro del Caffè San Pietro, già decorato nel 1908 da Giovanni Masotti in stile floreale. Il locale, situato in alcune sale al pianterreno di Palazzo Ottani Grandi, in via Indipendenza, è uno degli storici cenacoli bolognesdettagli
-
1 gennaio 1922Adolfo Contoli vince otto titoli italiani di atleticaAdolfo Contoli (1899-1988), colonnello pilota dell'aeronautica e atleta poliedrico in forza alla Virtus, vince otto titoli ai campionati italiani di atletica leggera, che si tengono a Milano e a Busto Arsizio nel 1922. Trionfa nei 110 ostacoli, nel saltodettagli
-
1 gennaio 1922La Buini & GrandiLa ditta Buini & Grandi sorge come studio di ingegneria in via Castiglione n. 8-10 (poi in via Pier de Crescenzi n. 13), per svilupparsi in seguito come fabbrica di costruzioni elettromeccaniche e di impianti elettrici industriali e telefonici, con stdettagli
-
1 gennaio 1922La scoperta dell'antica città etrusca di SpinaNella Valle Trebba, un'area paludosa vicino a Comacchio, durante lavori di bonifica sono rinvenuti casualmente “terracotte e bronzi di magnifica fattura greca”. Sono tracce dell'antica città di Spina, descritta da vari autori greci e romani. La ubicazionedettagli
-
1 gennaio 1922La Società "Antiche Fonti di Corticella"Nasce la Società anonima “Antiche Fonti Salutari di Corticella”, per lo sfruttamento economico della zona termale localizzata nel piccolo centro a nord di Bologna. Fin dal 1826, attorno a una sorgente di acqua “marziale” (ferruginosa), il farmacista Giovadettagli
-
1 gennaio 1922Il carro fascista per il CarnevaleAl carnevale del 1922 ai Giardini Margherita partecipa il carro fascista. E' sormontato da una “ramazza” (lunga scopa di saggina) con fascio littorio, in procinto di spazzar via i socialisti. Ai piedi della scopa sta un bottiglione di olio di ricino, usatdettagli
-
1 gennaio 1922La "Biblioteca di Studi sociali" dell'editore CappelliL'editore Cappelli inaugura la collana “Biblioteca di Studi sociali”. E' diretta dal prof. Rodolfo Mondolfo (1877-1976), titolare della cattedra di storia della filosofia all'Università di Bologna e autore di importanti saggi. Anche nei primi anni del Redettagli
-
1 gennaio 1922La Hatu e la I.C.O. sotto il controllo della MaccaferriLe Officine Maccaferri di Zola Predosa assumono il controllo della ditta Hatu, appena costituita a Bologna. La Hatu, che prende il nome dalle iniziali dei due fondatori tedeschi, Hartmann e Tuphorn, produce guanti di gomma, tettarelle per biberon e profildettagli
-
1922Scavi archeologici presso il palazzo della Mercanzia e nella Sala BorsaDurante l'esecuzione di lavori nelle cantine a fianco del Palazzo della Mercanzia vengono in luce alcune tombe villanoviane. Poco prima, sotto il Palazzo comunale, nel corso dei lavori eseguiti dalla Cassa di Risparmio nella Sala Borsa, per la sistemaziodettagli
-
1 gennaio 1922Restaurato il Compianto in Santa Maria della VitaTra il 1914 e il 1922 le statue del Compianto di Santa Maria della Vita, mirabile opera in terracotta policroma di Niccolò dell'Arca (sec. XV), sono restaurate e completate delle parti danneggiate. L'operazione è a cura di A. Orsoni e A. Rubbiani. Il fortdettagli
-
10 gennaio 1922Sciopero studentesco a favore del prof. NigrisoliIn seguito alla mancata nomina di Bartolo Nigrisoli (1858-1948) alla cattedra di Clinica chirurgica dell'Università, si ha una vera e propria sollevazione popolare a suo favore, guidata dallo scrittore Riccardo Bacchelli. Partecipano politici, medici, studettagli
-
14 gennaio 1922Attilio Muggia e la Scuola superiore di Chimica industrialeE' inaugurata presso la Scuola di Ingegneria, su iniziativa del suo direttore Attilio Muggia (1861-1936), la Scuola Superiore di Chimica Industriale, più volte richiesta dalla locale Società degli Ingegneri. Obiettivo del nuovo istituto è favorire l'emancdettagli
-
18 gennaio 1922Il sindacato fascista di BaronciniIl 18 gennaio si tiene a Bologna un Convegno sindacale fascista. Intervengono i massimi dirigenti locali: Dino Grandi, Gino Baroncini, Edmondo Rossoni, Italo Balbo, Aldo Oviglio. E' proclamata la costituzione della Federazione Provinciale dei Sindacati nadettagli
-
22 gennaio 1922Prima Mostra d'Arte FuturistaIl 22 gennaio si inaugura, presso il Teatro Modernissimo, la Prima Mostra d'Arte Futurista, alla presenza di diverse personalità, quali Leandro Arpinati, Luigi Federzoni, Renzo Grandi. All'inaugurazione - ricorderà F.T. Marinetti - si scatena "un'oceanicadettagli
-
24 gennaio 1922La Confederazione delle Corporazioni sindacali fascisteNei locali della Federazione provinciale di Bologna del PNF, sotto la presidenza di Achille Starace, si svolge il convegno delle organizzazioni operaie sorte in tutta Italia per iniziativa fascista. Lo scopo è costituire un organismo unico a livello naziodettagli
-
9 febbraio 1922I fascisti contestano il prefetto MoriIl Tribunale di Bologna riconosce colpevoli di violenza privata - e altri reati - due squadristi e li condanna a due anni e undici mesi di reclusione. Dopo la proclamazione della sentenza, il Pubblico Ministero è fatto oggetto di una dura contestazione dadettagli
-
16 febbraio 1922Muore Giovanni AcquaderniMuore il conte Giovanni Acquaderni (1839-1922), personalità eminente del mondo cattolico. Nel 1867 ha fondato, assieme a Mario Fani (1845-1869), la Società della Gioventù Cattolica italiana, primo nucleo della moderna Azione Cattolica, della quale è rimadettagli
-
19 febbraio 1922Mussolini richiama Arpinati alla politica attivaRitiratosi a vita privata dopo il dissidio con Dino Grandi e Gino Baroncini sulla gestione del fascismo bolognese, Leandro Arpinati viene richiamato al posto di comando da una lettera di Mussolini del 19 febbraio. L'ascesa dell'ex anarchico di Civitella ddettagli
-
21 febbraio 1922Il Convegno degli Universitari fascistiIl 21 febbraio si tiene a Bologna il Convegno degli Universitari fascisti. Sono presenti i delegati degli atenei italiani. Benito Mussolini manda un telegramma di saluto. L'assemblea è presieduta da Dino Grandi - che con Massimo Rocca rappresenta la direzdettagli
-
1 marzo 1922Assalto dei fascisti alla "Sempre Avanti!"La S.G.E. Sempre Avanti! organizza nel mese di marzo i Campionati emiliani di Boxe. Subito dopo la fine delle gare le squadre fasciste prendono d'assalto la sede della Società in via Maggia: incendiano e distruggono le attrezzature e l'archivio, picchianodettagli
-
5 marzo 1922Nasce Pier Paolo PasoliniIl 5 marzo, in via Borgonuovo, nasce Pier Paolo Pasolini. Il padre, Carlo Alberto Pasolini, è ufficiale di fanteria di famiglia ravennate; la madre, Susanna Colussi, maestra elementare, è originaria di Casarsa nel Friuli. A Bologna Pasolini frequenterà ildettagli
-
18 marzo 1922Bilancio delle violenze fascisteNel 1921, secondo un rapporto della Camera del Lavoro di Bologna, gli attacchi delle squadre fasciste hanno provocato 19 morti e quasi duemila feriti solo nella provincia. Sono state distrutte case del popolo, camere del lavoro, cooperative, leghe, circoldettagli
-
19 marzo 1922Uccisione di Ugo Mezzini a San Lazzaro di SavenaUgo Mezzini, operaio della fornace Stanzani, viene barbaramente ucciso a revolverate presso il ponte di Idice da una squadra di “schiavisti agrari” la sera del 19 marzo, mentre rientra nella sua casa a San Lazzaro di Savena. Si dice che gli venga piantatodettagli
-
22 marzo 1922Giornalista aggredito due volte dai fascistiUlisse Lucchesi, redattore del “Resto del Carlino” e conosciuto per le sue posizioni politiche vicine a D'Annunzio e De Ambris, subisce per due volte l'agguato dei fascisti. In febbraio una squadra capeggiata da Baroncini lo aggredisce dentro al caffè Meddettagli
-
3 aprile 1922Aggressione fascista all'avv. Bergamo e arresto di BaronciniAl termine del processo nel quale due fascisti, imputati di lesioni e porto d'armi, sono stati condannati ad alcuni mesi di carcere, l'avv. Mario Bergamo (1892-1963), sostenitore dell'accusa, è oggetto di un pestaggio da parte di una squadra d'azione, indettagli
-
10 aprile 1922Aprono i magazzini "La Rinascente"Nei locali della palazzina Barilli in via Rizzoli, edificio in stile Liberty, aprono i nuovi Grandi Magazzini “La Rinascente”. Offrono un vasto assortimento di capi di vestiario: confezioni su misura, modisteria, “marocchineria”, casalinghi. Nel 1960 quidettagli
-
16 aprile 1922Pasqua di sangue a Boschi di BaricellaIl 16 aprile un gruppo di fascisti entra armi in pugno nella sala della Lega socialista di Boschi di Baricella, mentre si svolge una festa da ballo. All'intimazione di “Mani in alto!” si ha un fuggi fuggi generale e inizia una sparatoria, nella quale rimadettagli
-
18 aprile 1922Attentato al Caffè Garibaldi di CorticellaLa sera del 18 aprile a Corticella viene lanciata una bomba Sipe nella Trattoria Garibaldi di Amedeo Librenti. Lo scoppio “strazia orrendamente” Albertina Librenti, figlia del proprietario, e ferisce due ospiti fascisti. Per l'attentato saranno in seguitodettagli
-
23 aprile 1922V Congresso NazionalistaIn una Bologna “tutta imbandierata” si tiene, dal 23 al 25 aprile, il V Congresso Nazionalista, alla presenza delle rappresentanze di tutta Italia e dei principali dirigenti. All'esterno del teatro comunale sfilano i Sempre Pronti per la Patria e per il Rdettagli
-
1 maggio 1922I fascisti e il Primo MaggioA Bologna i fascisti tentano di monopolizzare la tradizionale Festa del lavoro, di marca socialista, concentrando in città le squadre dei dintorni. All'adunata partecipano migliaia di lavoratori che, “consumato un rancio”, sfilano davanti ai capi fascistidettagli
-
25 maggio 1922La morte del caposquadra Celestino CavedoniIl 21 maggio a Calderara di Reno scoppiano gravi incidenti tra un gruppo di lavoratori, che intende partecipare a una riunione sindacale, e una squadra di camicie nere di Santa Viola. Gli incidenti si ripetono il 25 maggio: nel pomeriggio centinaia di squdettagli
-
27 maggio 1922L'occupazione squadrista di BolognaA seguito del ferimento del vice-comandante della “Sempre Pronti” Guido Oggioni, reduce da una spedizione punitiva alla Bolognina, e della misteriosa morte nel rione Barca del caposquadra Celestino Cavedoni, i fascisti dichiarano guerra aperta ai loro avvdettagli
-
1 giugno 1922Il Teatro Italiano SperimentaleCon la commemorazione di Giovanni Verga da parte di Luigi Pirandello, si inaugura al Comunale l'attività del Teatro Italiano Sperimentale. Il 13 ottobre si avrà la prima rappresentazione, con il dramma Tre uomini e una donna di D'Alessio e Montanucci, recdettagli
-
9 giugno 1922Muore Libero ZanardiLibero Zanardi, figlio dell'ex sindaco Francesco Zanardi e anch'egli attivista socialista, muore a seguito delle percosse subite dai fascisti. Durante il Ventennio la sua tomba alla Certosa diverrà meta di pellegrinaggio per gli antifascisti. La polizia idettagli
-
1 luglio 1922Gida Rossi e la Casa del Sole di Villa delle RosePresso la Villa delle Rose al Meloncello, donata nel 1916 al Comune dalla contessa Nerina Armandi Avogli, è aperto un ricreatorio estivo denominato la Casa del Sole. Durante il giorno ospita oltre cento bambini ammalati di tubercolosi, liberi di giocare ndettagli
-
14 luglio 1922Boicottaggio delle trebbiatrici "rosse"Nell'estate del 1922 nella provincia di Bologna i fascisti scatenano una “lotta feroce per la mietitura e per la trebbiatura”. Il 14 luglio a Castenaso due coloni socialisti, i fratelli Grilli, colpevoli di utilizzare trebbiatrici delle cooperative, subidettagli
-
18 luglio 1922Affresco nella cupola di San LucaGiuseppe Cassioli (1865-1942) inizia a dipingere, sulla cupola della basilica della B.V. di San Luca, il grande affresco con il Trionfo della Vergine. La Madonna solleva al cielo Gesù bambino, mentre sul lato opposto papa Benedetto XV invoca la pace nel mdettagli
-
30 luglio 1922Aggressione al sindaco di Borgo PanigaleIl calzolaio socialista Umberto Forlani (1889-?), sindaco di Borgo Panigale, è aggredito da un gruppo di fascisti ad Anzola Emilia. Reagisce ferendo a morte con un trincetto Teodoro Bencivenni, fascista ventiquattrenne, che morirà il 13 agosto. A seguitodettagli
-
1 agosto 1922Lo sciopero "legalitario" dopo la "colonna di fuoco" fascista in RomagnaIl comitato segreto dell'Alleanza del Lavoro - unione deille organizzazioni sindacali e dei partiti di sinistra costituita su iniziativa del Sindacato Ferrovieri - proclama uno “sciopero legalitario” di protesta contro le violenze fasciste e a sostegno ddettagli
-
6 agosto 1922Rappresaglie dopo l'uccisione dello squadrista GiorgiLo squadrista Ferdinando Giorgi muore in circostanze non chiare la sera del 6 agosto davanti a una osteria. In un telegramma inviato al Prefetto, il comandante dei carabinieri afferma che il giovane è stato aggredito “proditoriamente et brutale malvagità”dettagli
-
1 settembre 1922Metà degli iscritti al Fascio viene dalle squadre d'azioneIn risposta a un questionario del Ministero dell'Interno, il Prefetto dichiara che a Bologna ci sono circa 5.000 iscritti al Fascio, divisi in sezioni di 100-300 componenti. Il Fascio di Imola ha circa 1.000 iscritti e 500 quello di Vergato. Dei 20.000 fadettagli
-
3 ottobre 1922Al congresso di Roma espulsi i socialisti riformistiAl XIX Congresso nazionale del Partito socialista, riunito a Roma dal 1° al 4 ottobre, l'ala riformista viene espulsa. Il 3 ottobre la mozione massimalista prevale su quella unitaria per poche decine di voti. Il giorno dopo gli aderenti al gruppo di Filipdettagli
-
8 ottobre 1922Congresso del Partito liberaleGiovanni Borelli e Giuseppe Lipparini convocano a Bologna, tra l'8 e il 10 ottobre, il congresso per la costituzione di un unico partito dei liberali, superando la “babilonia” di formazioni legate ai nomi dei principali esponenti, da Giolitti a Salandra.dettagli
-
13 ottobre 1922Assalto squadrista a MolinellaAlla vigilia della marcia su Roma Molinella subisce “la spedizione punitiva più letale” (Dondi) da parte dei fascisti. Protagoniste dell'azione, che porta alla distruzione delle sedi delle cooperative e dei partiti di sinistra, sono le squadre comandate ddettagli
-
27 ottobre 1922Durante la marcia su Roma la Decima Legio occupa la cittàAlla vigilia della marcia su Roma i fascisti, affiancati dagli Arditi, prendono possesso di Bologna manu militari. Le camicie nere bolognesi sono divise in tredici coorti, raggruppate in due legioni, una per la città e una per la provincia, al comando didettagli
-
1 novembre 1922Nuovo capitolato colonicoIl padronato agrario, le Fratellanze coloniche cattoliche e i sindacati controllati dai fascisti stipulano un nuovo patto colonico, valido dal 1° novembre. Esso sconfessa e annulla di fatto il capitolato Paglia-Calda dell'ottobe 1920, l'accordo che avevadettagli
-
24 novembre 1922Il nazionalista Gino Mori ucciso in un'imboscataIl medico condotto di San Lazzaro Gino Mori, fervente nazionalista, viene ucciso in un'imboscata il 24 novembre “per odio politico”, mentre si reca a visitare un malato. Dell'assassinio saranno accusati “elementi comunisti e sovversivi”. Tra essi l'anarchdettagli
-
27 novembre 1922Morte di Ernesto Cesari e rappresaglia fascistaIl 27 novembre a Trebbo di Reno, una frazione alla periferia nord di Bologna, durante uno scontro tra socialisti e fascisti viene gravemente ferito il fascista Ernesto Cesari, che morirà dopo un mese. Negli anni successivi tre socialisti coinvolti nella rdettagli
-
3 dicembre 1922Amichevole Italia-Svizzera al motovelodromoIl 3 dicembre alle 14,30 si gioca al motovelodromo la partita amichevole Italia-Svizzera. Finisce 2 a 2 con una doppietta di Cevenini III per gli azzurri. In questa occasione debutta in Nazionale il centrocampista bolognese Alberto Pozzi (1902-1966), chedettagli
-
31 dicembre 1922Il Vecchione di CapodannoViene bruciato per la prima volta in Piazza Maggiore, nella notte di San Silvestro, un Vecchione, che rappresenta l'anno appena trascorso. Si tratta di un grosso fantoccio di cartapesta imbottito di petardi. E' promosso dalla Società I fiù dal Dutour Baladettagli