Proposte di lettura, ascolto e visione
intercultura
la Divina Commedia e le sue traduzioni
Il capolavoro dantesco è stato oggetto nei secoli di numerose traduzioni, molte delle quali sono possedute dalle biblioteche di Bologna, unitamente ad alcuni saggi in albanese, russo e in arabo.
Religione, religioni
L'altrove dove?
Fumetti Migranti
Quando si avvicina uno straniero e noi lo confondiamo con un nostro fratello, poniamo fine a ogni conflitto. Ecco, questo è il momento in cui finisce la notte e comincia il giorno.Paulo Coelho
Scritture Migranti
"Diventai il forziere di scrigni delicati, tra i ricordi e i dolori, le gioie e i rancori, le nostalgie e le paure delle mie famiglie."
Da Le rose del vento
Storia di destini incrociati-Widad Tamimi
L'odore della neve
C'è un luogo nel mondo dove l'inverno vive in ogni momento e in ogni sua forma. In questo posto le storie, un tempo popolate da elfi e folletti, oggi parlano dell'odore della neve, della forza della natura, del silenzio e della vita che si nasconde in ogni inverno.
Per scoprire il sentire di questi luoghi vi proponiamo un percorso di lettura attraverso il panorama contemporaneo delle letterature del Nord Europa e uno sguardo alle cinematografie e alle sonorità di questi luoghi attraverso i film e i cd posseduti dalla biblioteca.
Le indicazioni di visione comprendono anche registi che lavorano fuori dal loro paese natale (un esempio: Harald Zwart, che lavora attualmente a Hollywood) e registi che al contrario hanno fatto del paese in questione la loro residenza ( ad esempio Joseph Fares, libanese naturalizzato svedese).
Leggere la neve è come ascoltare la musica. Descrivere ciò che si è letto è come spiegare la musica per iscritto.
Letteratura Finlandese
Il rapporto tra uomo e natura, i problemi della realtà odierna internazionale e multiculturale così come i vari temi del romanzo europeo quali la memoria, la storia, il genere e l'etnicità, si trovano al centro della letteratura finlandese più recente.
Quando i migranti eravamo noi
Il fenomeno dell'emigrazione italiana - che in un secolo ha portato all'estero 30 milioni di connazionali - raccontata attraverso racconti di vita, lettere, ed esperienze dirette in libri, foto e film. Per alcuni autori è disponibile una breve nota biografica.