Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

February 7, 1831

Rossini in primo piano al Teatro Comunale

Al Teatro Comunale sono previste alcune opere di Gioachino Rossini, con compagnie di canto scelte da lui stesso. Il 7 febbraio va in scena Eduardo e Cristina, che ha già ottenuto grande successo a Venezia nel 1819.

Poi è la volta di Otello, con il grande Domenico Donzelli - giudicato “l'unico vero tenore” dell'epoca - nella parte del Moro di Venezia. Segue l'opera Semiramide, in cui fa furore la primadonna Marietta Albini, detta “la Napoleona”.

Il 3 marzo, in piena rivoluzione, è eseguito un Inno italiano composto - all'insaputa di Rossini, che in questo periodo risiede a Parigi - con la musica di uno dei cori del Guglielmo Tell.

Learn more
  • Vittorio Emiliani, Il furore e il silenzio. Vite di Gioachino Rossini, Bologna, Il Mulino, 2007, p. 323
  • In scena a Bologna. Il fondo Teatri e spettacoli nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, 1761-1864, 1882, inventario e indici a cura di Patrizia Busi, Bologna, Comune, 2004, p. 265
  • Adriano Orlandini, Malibran & C.: cantanti al Comunale e dintorni, in: Gioachino in Bologna. Mezzo secolo di società e cultura cittadina convissuto con Rossini e la sua musica, a cura di Jadranka Bentini e Piero Mioli, Bologna, Pendragon, 2018, p. 71

 

view the whole year 1831