immagine di Courbet e la natura
Courbet e la natura
Il pittore del realismo francese
immagine di Letteratura ungherese
Letteratura ungherese
Il novecento ungherese dentro la sua letteratura  
immagine di 80 anni da supereroe
80 anni da supereroe
Buon compleanno, Superman!  
immagine di Akira & Il mio vicino Totoro
Akira & Il mio vicino Totoro
L’anniversario di due capolavori  
immagine di Il mondo fluttuante
Il mondo fluttuante
La letteratura giapponese del periodo Edo  
immagine di Mi vuoi sposare?
Mi vuoi sposare?
Le bibliotecarie e i bibliotecari si trasformano in wedding planner  
immagine di Il fumetto a Bologna
Il fumetto a Bologna
A Bologna si comunica. Anche nei mestieri più individuali e solitari che ci siano, come scrivere e disegnare, il livello di comunicazione è altissimo, spesso arriva all'amicizia, per certi versi alla comunità ...
immagine di 9 maggio giornata alla memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi
9 maggio giornata alla memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi
Nel maggio 2007 il parlamento italiano approva un disegno di legge, proposto fra gli altri da Sabina Rossa, figlia del sindacalista Guido Rossa, ucciso dalle BR, e da Rosa Villecchi, vedova Calipari, che “riconosce il 9 maggio, anniversario dell'uccisione di Aldo Moro, quale "Giorno della memoria", al fine di ricordare tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice.” Tra il primo gennaio 1969 e il 31 dicembre 1987 si sono verificati in Italia 14.591 atti di violenza con motivazione politica, secondo i dati del Ministero dell'interno. Atti che hanno causato 491 morti e 1181 feriti. tratto dalla voce “Terrorismi”, a cura di Nicola Tranfaglia, in Dizionario storico dell'Italia unita, a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia, Roma [etc.], Laterza, 1996, pp. 921-926