Cinematic Bologna
Dal 16 novembre 2012 al 12 gennaio 2013 è visitabile in Piazza coperta e Urban center la mostra Cinematic Bologna, che restituisce alla città stessa e ai suoi abitanti le immagini dei film amatoriali girati a Bologna tra il 1950 e il 1980 e raccolte nel corso degli anni dall'Archivio nazionale del film di famiglia Home movies.
Grazie all'operazione di recupero, archiviazione e sistematizzazione, Bologna, da città invisibile nel cinema privato, torna, dopo decenni di inaccessibilità, a vivere, in paesaggi delle memoria, piccole poesie e cronache del quotidiano, momenti di vita rubati dalla cinepresa e impressi su pellicola, in un tuffo emozionale che restituisce immagini stupefacenti di luoghi e situazioni che qualcuno ricorderà e che altri vedranno per la prima volta.
Il periodo prescelto,1950-1980, è un trentennio caratterizzato dalla crescita economica e sociale, un lungo dopoguerra in cui la città si è ingrandita ed è cambiata sotto la guida delle amministrazioni che si sono susseguite, fino al 1980, anno della strage alla stazione e di cesura simbolica: i filmati girati fino a quell'anno sono messi in relazione con testi, memorie registrate, mappe e bibliografie, a creare una mappatura visiva ed emotiva del dopoguerra cittadino.
L'inaugurazione della mostra si tiene alle 18 di venerdì 16 novembre: in questa ed altre occasioni i visitatori e gli appassionati possono approfittare della mostra per approfondire la storia, gli usi e costumi della città attingendo agli scaffali della sezione Bologna e dintorni al Primo piano della biblioteca o divertendosi a navigare la Cronologia di Bologna, archivio dall'Unità d'Italia ad oggi interrogabile con il nome di un personaggio (Jimi Hendrix, Dozza, Morandi), di un'azienda (Fabbri, ACMA, Ducati) oppure un monumento, un edificio (Stadio, Sacro Cuore, Montagnola), un concetto o un evento (concerto, bombardamento, terremoto). E' possibile inoltre scegliere uno dei 20 temi con cui i fatti sono identificati e costruire delle sotto-cronologie: le notizie sportive, la guerra, gli eventi di natura politica, i fatti della Chiesa bolognese, lo spettacolo.
