Arriva la cavalleria austriaca
Le truppe austriache al comando del generale Nugent e l'armata napoletana di Murat attaccano via terra i territori emiliani.
Murat si è alleato con i vecchi nemici con l'intento di salvare per sé il Regno delle Due Sicilie, ricevuto nel 1808 da Giuseppe Bonaparte.
Il 26 gennaio le avanguardie austro-napoletane entrano nel territorio bolognese. Un corpo di cavalleria austriaca composto di oltre mille uomini arriva a Bologna il 28 gennaio.
Nella notte viene levato lo stemma del regno d'Italia da tutti i luoghi pubblici e dai palazzi Marescalchi, Aldini e Caprara.
Il 29 gennaio entrano in città 2.000 soldati austriaci e 3.000 mercenari inglesi con sei cannoni. Per il momento nessun proclama o avviso annuncia un cambiamento di governo.
- Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria, Argelato, Minerva, 2011, p. 52, 170
- Tommaso de' Buoi, Diario delle cose principali accadute nella città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821, a cura di Silvia Benati, Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Bononia University Press, 2005, p. 253
- Giulio Cavazza, Bologna dall'età napoleonica al primo Novecento, in: Storia di Bologna, a cura di Antonio Ferri, Giancarlo Roversi, Bologna, Bononia University Press, 2005, p. 272
- Clemente Fedele, Francesco Mainoldi, Bologna e le sue poste, Bologna, F. Mainoldi, 1980, p. 207
- I giacobini a Bologna, a cura di Franco Cristofori e Andrea Emiliani, Bologna, Alfa, 1966, p. 186
- Giuseppe Guidicini, Diario bolognese. Dall'anno 1796 al 1818, Bologna, Forni, 1976, vol. 3., p. 158
- Ugo Lenzi, Napoleone a Bologna (21-25 giugno 1805), riedizione integrata (ecc.), Bologna, N. Zanichelli, 1980, p. 94
- Marco Poli, Accadde a Bologna. La città nelle sue date, Bologna, Costa, 2005, p. 193
- Il Risorgimento a Bologna, a cura di Giuseppe Maria Mioni e Marco Poli, Bologna, Studio Costa, 2010, p. 15