Richiedere un'identità alias

copertina di Richiedere un'identità alias

Dal 20 ottobre 2025 è attivo nel Polo Bibliotecario Bolognese il servizio identità alias

Cos’è l’identità alias

Se sei in transizione di genere, o non ti riconosci nel genere attribuito alla nascita, nelle biblioteche del Polo Bibliotecario Bolognese puoi chiedere di attivare un’identità alias che prevede, in base al principio di autodeterminazione, la possibilità di ottenere l’iscrizione ai servizi bibliotecari con un'identità elettiva di tua scelta.


Come fare e come funziona

Puoi richiedere l’attivazione dell’identità alias in qualsiasi momento:

  • se frequenti l’Università di Bologna e hai già ottenuto la carriera alias, sarà l’Ateneo a portare a termine le pratiche di iscrizione ai servizi bibliotecari;
  • se non studi all’università ma vuoi accedere ai servizi bibliotecari con un’identità alias, puoi rivolgerti all’Ufficio identità alias biblioteche (presso il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna) scrivendo una mail a identitaaliasbiblioteche@comune.bologna.it e riceverai risposta entro 30 giorni per lo svolgimento delle pratiche. Non è necessario presentare documentazione medica a supporto (ad esempio diagnosi mediche o perizie psichiatriche).

Dopo l’abilitazione, sarà possibile accedere ai servizi bibliotecari di tutte le biblioteche del Polo Bibliotecario Bolognese con l'identità alias. L’abilitazione ha la durata di 12 mesi. All’approssimarsi di ogni data di scadenza, l’Ufficio identità alias biblioteche ti invierà una segnalazione per invitarti a confermare o aggiornare i dati anagrafici, per il rinnovo di ulteriori 12 mesi.
Modalità di identificazione in biblioteca: tessera dell’App SBN UBO dotata di foto, contenente l’identità alias. Per identificarti in biblioteca non ti verrà mai richiesto un documento d’identità. I dati anagrafici sono trattati esclusivamente da personale autorizzato e non sono accessibili al personale a banco.


Enti coinvolti

Il servizio si realizza in collaborazione tra Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e Università di Bologna per le biblioteche del Polo Bibliotecario Bolognese.