copertina di Oggetti straordinari
Tatsuya Tanaka

Oggetti straordinari

traduzione di Ayami Moriizumi e Sabina Cometti
orecchio acerbo, 2025
Consulta il catalogo

dai 4 anni

Orecchio acerbo conferma ancora una volta la ricercatezza e la qualità del suo catalogo portando in Italia per la prima volta Tatsuya Tanaka, visionario fotografo giapponese di miniature e artista mitate. Il mitate ‒ letteralmente “somiglianza” ‒  è un concetto della cultura giapponese che implica la reinterpretazione creativa e metaforica di oggetti familiari, offrendo una prospettiva diversa che vada oltre il senso letterale per creare associazioni nuove e sorprendenti. Tanaka nell’albo fotografico Oggetti straordinari fa proprio questo, disseminando le pagine di oggetti comuni a cui attribuisce nuovi contesti, usi e significati: la molletta si fa altalena, lo spazzolino lampione, il tamburello ruota panoramica. Dall’incipit del libro “Iniziamo a montare!”, con l’aiuto di gru, camion e attrezzi vari, gli operai in miniatura fabbricano piscine, luna park, strade e treni, fino alla brillante conclusione metanarrativa in cui l’oggetto da costruire diventa il libro stesso.

Un albo che abbiamo accolto con grande entusiasmo, perfetto per essere guardato da molto vicino, così da perdersi nei dettagli minuziosi dei diorami di Tanaka, che con la sua opera ci invita a rivolgere uno sguardo altro alle cose di tutti i giorni.

Vi segnaliamo che in biblioteca potete trovare di questo autore anche Kumitate, la versione originale di Oggetti straordinari in giapponese, e Osushi ga fuku o kaini kita, altro divertentissimo albo fotografico che racconta la giornata di shopping in città di un sushi di tonno. Se volete immergervi ancora di più nel mondo di Tanaka, non possiamo che consigliarvi il suo imperdibile “Miniature Calendar”, pagina in cui ogni giorno l’artista aggiunge una miniatura nuova.