copertina di Lo scheletro nell’armadio
Lilija Berzinska; illustrazioni di Anna Vaivare

Lo scheletro nell’armadio

traduzione di Rita Tura e Margherita Carbonaro
Iperborea, 2025
Consulta il catalogo

dagli 8 anni
(letto da un adulto a voce alta dai 5 anni)

Ci sono all’interno di questo libro tanti esserini che vivono fra il bosco e il mare e i capitoli brevi ci raccontano le loro storie. Leggiamo di Lollo Mollo che tiene uno scheletro nell’armadio, di Leprotto che vuol tanto bene a Lupo da desiderare che non se ne vada, di Sperperina che cerca la felicità cambiando ossessivamente le tende e la biancheria della sua casa, del  riccio di mare che tiene in un barattolo la luce delle lucciole, di una casa che prima non c’era e compare all’improvviso in mezzo al bosco e poi di Gracchio, di Occhiolungo, di Goffofredo.

Sono storie inaspettate e stupefacenti che fanno venire il desiderio di stare lì, nelle case, sotto gli alberi, in riva al mare e di chiedersi, insieme a tutti loro, quali siano le cose che ci fanno felici nei giorni e quali quelle che ci mettono tristezza.

Il libro, che viene dalla Lettonia, ha illustrazioni che ci mostrano i personaggi, le loro barche, le loro pentole, l’erba, i sassi, l’interno delle loro case: si può leggere e poi fermarsi a guardare i paesaggi e i particolari.

Il libro è adatto per la lettura autonoma dagli otto anni, ma può essere gustato con piacere anche da lettrici e lettori più piccoli se un adulto lo propone come lettura ad alta voce.