copertina di La *25a ora
Spike Lee

La *25a ora

Italia: Touchstone home entertainment; Milano: Buena Vista home,
Isbn: UBO2442525   Collocazione: VR adolescenti 25A
Consulta il catalogo
New York, dopo l'11-9-2001, mentre di notte un fascio di luce segna il vuoto lasciato dal crollo delle Twin Towers a Manhattan. S. Lee e il suo sceneggiatore David Benioff – che ha adattato un suo romanzo – usano quel vuoto quasi a commento di un altro vuoto, poco visibile, ma altrettanto luttuoso, per raccontare la storia di Monty Brogan, spacciatore di media grandezza, che ha ancora un giorno di libertà prima di entrare in carcere per sette anni. In quelle ventiquattr'ore cerca di regolare i conti con sé stesso, con gli altri, con le sue scelte di vita. È il film più “bianco” dell'afroamericano Lee e forse il più sconsolato, privo di speranza, senza futuro. Il suo tema centrale è la perdita dell'innocenza, riassunta in una domanda che non riguarda soltanto Monty e gli altri personaggi del film (nessuno dei quali è innocente) ma tutti gli americani – afroamericani compresi –, un'intera nazione: poteva essere diversamente? Se si toglie la paura di essere violentato in carcere, il protagonista accetta con quieta rassegnazione quel che lo aspetta. Anche la sua invettiva xenofoba e misantropa allo specchio contro tutta New York e le sue componenti etniche è uno sfogo, non una ribellione. (da Morandini CD)