copertina di Il mondo segreto delle ragnatele
Jan Beccaloni; illustrazioni di Namasri Niumim

Il mondo segreto delle ragnatele

L'ippocampo, 2025
Consulta il catalogo

dai 9 anni

Spesso la ragnatela è simbolo di trascuratezza e sporcizia, senza che si rifletta su quanto sia invece un’invenzione geniale della natura, creata da un filo di seta e costruita dal ragno con estrema pazienza e perizia.
Ne esistono di vari tipi: orbicolare, che è quella più comune, tonda; a merletto, acquatica, a rete, a imbuto. Ce ne sono anche di particolari: quelle a scala sono fatte apposta per prendere le falene, ma ce ne sono anche di gialle, dorate, che attraggono per il loro colore. Qualche volta, malgrado i ragni siano animali solitari, ne costruiscono una tutti insieme, partecipando alla costruzione, all’allevamento dei piccoli e chiaramente alla cattura delle prede.
Ci racconta le varie particolarità, ma anche con quali passaggi si costruisce e come si produce il filo di seta, un’esperta di aracnidi.