copertina di I guardiani della memoria
Nicola Lucchi

I guardiani della memoria

Gribaudo, 2025
Consulta il catalogo

dai 10 anni

Questo primo volume della dilogia “I guardiani della memoria” è ambientato in un mondo simile al nostro, collocato in un lontano futuro più arretrato tecnologicamente rispetto al nostro tempo presente. 
Si racconta di come, improvvisamente e inspiegabilmente, la vita di Luna e dei suoi amici circensi, venga sconvolta in una mattinata che inizia come tante altre.

La sera prima che gli avvenimenti abbiano inizio, Luna è nascosta sotto al carro del Signor Dubois, il Direttore del circo e, come da sua abitudine, sta per fargli l’ennesimo dispetto quando un uomo austero irrompe nel carro minacciando il Direttore. Allontanata di forza dal suo nascondiglio, Luna non riesce a scoprire cosa i due uomini si dicono e va a dormire con un sentimento di inquietudine.

La mattina dopo, al suo risveglio, Luna scopre che Argo, suo fratello gemello, è sparito, e oltretutto pare che nessuno abbia ricordi di lui. Inoltre il Signor Dubois la costringe ad allontanarsi dal circo in tutta fretta, lasciandole la sensazione di stare fuggendo da qualcosa di molto pericoloso ma altrettanto misterioso. Luna così, insieme al suo furetto Cyril, si trova alle prese con complotti antichi originati nella Vecchia Era e deve fare i conti con il suo passato, con un potere che scopre di avere e che deve imparare a dominare, e infine deve ritrovare suo fratello.

Luna incontra personaggi pericolosi, amici inusuali e subisce tradimenti da persone insospettabili. Si arriva alla fine del libro con la sensazione di non sapere a quale personaggio credere.
Chi è che racconta la versione reale di ciò che successe nel passato?
Chi custodisce la memoria del passato e chi la manipola a suo vantaggio?