copertina di Essere ragazzo
Karim Ouaffi, Mikankey

Essere ragazzo

traduzione di Francesca Cosi e Alessandra Maria Repossi
Alpha Test, 2025
Consulta il catalogo

dai 12 anni

Tradotto e pubblicato contemporaneamente a Nascere ragazza dalla stessa casa editrice, Essere ragazzo racconta storie di adolescenti che cercano di trovare la loro strada, allontanandosi da una certa idea di mascolinità tradizionale. A differenza di Nascere ragazza che spazia in tanti luoghi del mondo, questo libro ritrae le vite di alcuni ragazzi che frequentano la stessa classe. L’impianto però è lo stesso: ogni capitolo racconta la storia di un personaggio e alla fine ci sono approfondimenti, riflessioni e suggerimenti.
Incontriamo Masato, Youri, Feti, Antoine e Rose alle prese con la morte di un amico e le emozioni da nascondere, la scoperta di essere gay, i primi innamoramenti, i bulli, la ricerca della propria identità.
La copertina e il titolo originale sottolineano l’andare contro corrente dei protagonisti di questo libro, che trovano con l’aiuto degli amici e delle persone care dei modi diversi di affrontare situazioni difficili.

Proponendo questi due testi ci piace notare la differenza dei titoli: per le ragazze la condizione è imposta dalla nascita e il libro parla della possibilità di lottare e rivendicare per sé una vita meno limitata, per i ragazzi si parla di un’esistenza scelta, contro una cultura dominante che ingabbia ma allo stesso tempo dà privilegi.