copertina di Uma. La piccola dea
Fred Bernard, François Roca, La Margherita edizioni, 2010
dagli 8 anni

Uma. La piccola dea Fred Bernard, François Roca, La Margherita edizioni, 2010 dagli 8 anni

In un regno lontano vive Uma, una bambina tanto perfetta che i sacerdoti la scelgono per diventare la piccola dea. Così Uma lascia la sua piccola casa per un grande palazzo dove, come una vera dea, viene truccata, adornata di gioielli, ricoperta di sete e pietre preziose. Anche il re dovrà venerarla e inginocchiarsi ai suoi piedi. Un giorno, però, la guerra giunge fin nel mondo dorato di Uma, che deve fuggire lontano, ed è qui che l’avventura inizia davvero. Già, perché non vi avevo ancora detto che una piccola dea deve essere silenziosa e immobile come una statua, non può piangere, ridere o gridare, non può correre, ma nemmeno toccare il suolo coi piedi, non può ferirsi, perché una sola goccia di sangue basterebbe a farle perdere tutti i suoi poteri… Come farà a salvarsi? La storia di Uma sembra una fiaba e forse un po’ lo è davvero, ma tra le montagne dell’India e della Cina in un paese che si chiama Nepal, chiusa nel suo palazzo, su un trono di pelle di leone, siede davvero una bambina come Uma. La chiamano Kumari, non ride non piange non tocca mai terra, ma la gente venera anche l’ombra di ogni suo gesto. Sono storie che vengono da molto lontano per farci sentire nello stesso tempo coraggiosi e timidi e felici e tristi e che mettono una gran voglia di urlare troppo forte, di sporcarsi di fango e correre scalzi, magari inciampando anche un po\' . Se ti è piaciuto e vuoi un\'altra storia che narri di una dea bambina puoi leggere: Pasta di drago, Silvana Gandolfi, Salani,1993